
Questo sussidio destinato all'animazione liturgica offre, per ogni domenica e solennità: una breve presentazione per ciascuna delle tre Letture e del Salmo, da proporre come "chiave di lettura" all'assemblea prima della proclamazione del testo biblico; alcune intenzioni per la Preghiera dei Fedeli, che attualizzano e traducono in orazione i messaggi della Parola di Dio.
In stretta continuita con il volume Concordantia et indices Missalis Romani, viene offerta la Concordanza di tutta la parte introduttiva del Missale Romanum, secondo la editio typica tertia. Il presente volume completa il primo in quanto, con la stessa metodologia, offre una panoramica completa di tutta la parte introduttiva del Missale: dai vari Decreti alla Costituzione apostolica di Paolo VI agli altri documenti, passando soprattutto attraverso il testo della Institutio generalis. Un volume indispensabile per liturgisti e cultori di scienza della liturgia, sia a livello teologico, sia a livello celebrativo, sia a livello pastorale e spirituale.
Il Vangelo della Domenica per i giovani - Anno C.Prezioso strumento per l'esercizio della lectio divina in coedizione con l'Editrice Monti
Questa Via Crucis dallo schema tradizionale e dal contenuto biblico ci aiuta a vivere, sotto lo sguardo amoroso del Padre, i momenti di fatica e di difficoltà del quotidiano alla luce della Pasqua.
Una riflessione sui capitoli quinto (l'Anno Liturgico) e quarto (l'Ufficio Divino) della Sacrosanctum Concilium e sui relativi documenti attuativi che le hanno fatto seguito nella riforma liturgica del Vaticano II. Opera fondamentale, la "Summa" sull'argomento.
Secondo calendario romano generale per l'anno liturgico 2003-2004.
Tutti i 20 misteri del rosario, compresi i Misteri della Luce, secondo le indicazioni della Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae. Nella pagina a sinistra l'enunciazione del mistero, il versetto biblico relativo al mistero e la preghiera conclusiva secondo le intenzioni della Lettera.
Le vera finalità e i provvidenziali effetti del sacramento dell’unzione degli infermi, definito dalla maggioranza dei fedeli in modo inesatto come «estrema unzione», e quindi da ricevere per fare una «buona morte». Il sacramento dell’unzione degli infermi è stato istituito da Gesù per ricuperare la salute dell’anima e del corpo (cfr. Gc 5,14-15).
Un’occasione per venire a conoscenza delle finalità specifiche del sacramento dell’unzione degli infermi.
Questo libro è un prezioso scrigno di considerazioni sulla santa Messa. La celebrazione dell'Eucaristia è infatti il mistero cristiano per eccellenza, laddove il credente deve esercitare in massimo grado la virtù teologale della fede. Dal confronto con queste pagine d'età barocca il lettore contemporaneo è chiamato a porsi domande sempre cruciali: credo alla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia? Credo che nella Messa il Signore rinnova il suo sacrificio per la redenzione mia e di tutti? Il cardinale Bona (Mondovì, 1609 - Roma, 1674) fu elevato alla porpora da papa Clemente IX nel 1669. Scrittore mistico e liturgista, compose moltissime opere di spiritualità, tutte feconde ancora oggi (pp. 160).
L’opera "richiama l’attenzione su un compito essenziale della missione della Chiesa. Rimette in luce la dignità liturgica e richiama il significato che lo spazio liturgico riveste in vista della sua realizzazione" (dalla Prefazione).
Nella millenaria storia della Chiesa, l’architettura degli edifici di culto si è costantemente rinnovata per rispondere alle esigenze del tempo. Nel corso dell’ultimo scorcio di secolo, la progettazione delle chiese sembra viceversa aver faticato a recepire la riscoperta della simbologia e del rito cristiano messa in atto con la riforma liturgica del Vaticano II, e la conseguente necessità di una diversa distribuzione dello spazio celebrativo.
Il volume non intende avere un approccio teoretico o manualistico, né proporsi come proposta specifica di una particolare "spiritualità" o "movimento", ma piuttosto inventare e sperimentare nuove soluzioni architettoniche in attuazione del concilio per la Chiesa universale.
Note sugli autori
Maurizio Bergamo (Venezia 1942) si laurea in architettura nel 1969 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove svolge attività didattica e di ricerca. Ha uno studio professionale a Venezia. Si interessa in modo particolare dell’architettura degli spazi ecclesiali, studiati in riferimento alla riforma liturgica conciliare e alle esigenze di evangelizzazione della Chiesa contemporanea: molte le sue realizzazioni e ristrutturazioni in questo campo.
Mattia Del Prete (Massafra - TA 1948) si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma nel 1974. Nel 1976 viene chiamato a collaborare con Francisco Arguello Wirts, con il quale svolge una vasta attività di progettazione tesa alla ricerca di una nuova estetica degli spazi ecclesiali come servizio all’evangelizzazione dopo il Vaticano II, attraverso l’esperienza del Cammino Neocatecumenale. Le sue numerose realizzazioni e ristrutturazioni seguono i criteri di una nuova estetica postconciliare.