
Ampia e ragionata scelta di testi antoniani, tratti dai Sermones del Santo, raggruppati per temi specifici. In lingua inglese.
Non è saggio – assicura il Qoelet – sostenere che «i tempi antichi erano migliori del presente» (Qo 7,10), tuttavia, di fronte al disorientamento esistenziale di una società in cui i valori che contano non sono quelli religiosi, ma il denaro, il successo, il piacere ad ogni costo, è percepito da molti il bisogno di respirare un’aria più spirituale. A questa ricerca di interiorità la chiesa risponde offrendo ai suoi fedeli, nel ciclo liturgico annuale, molte feste della Vergine Maria e dei santi. Il concilio Vaticano II ne ha conservate alcune – quelle più amate dal popolo cristiano – e le ha arricchite con appropriati testi biblici. In questo volume sono spiegate alla comunità le letture di queste festività e del Triduo Pasquale. L’opera completa Ascoltarti è una festa con i precedenti tre volumi per gli anni A-B-C.
Destinatari
Operatori pastorali, sacerdoti e catechisti, ma per i centri di ascolto.
Autore
FERNANDO ARMELLINI, dehoniano, è licenziato in Teologia e Sacra Scrittura. È stato missionario in Mozambico per alcuni anni. Attualmente svolge attività di insegnamento e di conferenziere in Italia.
Come rendere la liturgia più comunicativa? È una questione sulla quale da tempo ci si interroga e alla quale non è facile rispondere poiché è in gioco la pratica di celebrare bene e di ascoltare le esigenze dell'assemblea che prende parte alle celebrazioni. L'autore propone nuove strade per migliorare la comunicazione prendendo in considerazione la creatività, il calore umano, l'entusiasmo, l'acculturazione al fine di trasmettere con successo il messaggio cristiano.
Destinatari
Operatori e gruppi liturgici, sacerdoti e studenti.
Autore
NEREU DE CASTRO TEIXEIRA, sacerdote della diocesi di Oliveira (Minas Gerais, Brasile), è parroco della «Santissima Trinità» e professore di liturgia nell'Istituto di filosofia e teologia João Resende Costa dell'arcidiocesi di Belo Horizonte (Brasile). Giornalista radio-televisivo, specializzato nella comunicazione di massa è anche uno degli esponenti di spicco in materia di «comunicazione della liturgia», sul cui argomento tiene regolarmente corsi in tutto il Brasile e l'America Latina.
La liturgia celebrata ogni giorno si fa “missionaria” attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti «tempi forti» e al «tempo ordinario». Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere «maestre di preghiera», che vivono il ministero dell’intercessione come vocazione.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
LUCA FALLICA, è monaco benedettino della comunità monastica di Dumenza (VA).
La liturgia celebrata ogni giorno si fa “missionaria” attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti «tempi forti» e al «tempo ordinario». Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere «maestre di preghiera», che vivono il ministero dell’intercessione come vocazione.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
LUCA FALLICA, è monaco benedettino della comunità monastica di Dumenza (VA).
La messa, pur essendo il rito cristiano più ripetuto, rimane spesso qualcosa di incomprensibile e quindi noioso e sopportato per un vago senso del dovere. In queste pagine è offerta una catechesi, già sperimentata con validi risultati, che spiega ogni momento della celebrazione eucaristica col desiderio di farla gustare. Con linguaggio semplice e stile scorrevole l’autore si rivolge a chiunque voglia riscoprire il senso e la bellezza del proprio recarsi in chiesa alla domenica rispondendo all’invito del Signore di partecipare alla mensa della Parola e dell’Eucaristia.
Destinatari
Educatori, catechisti per ragazzi e adolescenti soprattutto.
Autore
FULVIO RAMPAZZO è frate cappuccino padovano, inserito e impegnato nell’insegnamento e nella pastorale. La presente pubblicazione, come le altre dello stesso autore, nasce da esperienze collaudate nelle propria comunità di appartenenza.
Ricco manuale di preghiera estratto dalla Liturgia delle Ore. Il volume presenta la Liturgia secondo le quattro settimane del salterio e i tre momenti della giornata: Lodi mattutine, Ora media e Vespri. Vi sono inoltre contenuti la Compieta, l’Ufficio della B.V. Maria e l’Ufficio dei defunti. Questa Nuova edizione della Preghiera delle Ore presenta una nuova introduzione e nuove spiegazioni con linguaggio più semplice e comprensibile; comprende inoltre un’intro-duzione al Libro dei Salmi e al suo uso nella preghiera cristiana, oltre a un piccolo glossario per spiegare i termini più tecnici e di uso meno comune. Rispetto a precedenti edizioni, il testo è disposto non più a due colonne, ma si usa un carattere più grande e più facilmente leggibile. Particolarmente indicato per i gruppi cristiani, il volume è stato preparato con lo scopo di mettere nelle mani dei fedeli un sussidio semplice e pratico, capace di aiutare la preghiera liturgica e favorire così il nutrimento spirituale che ne deriva.
Destinatari
Sacerdoti, religiosi e tutti i fedeli, specialmente quelli appartenenti a gruppi e comunità cristiane.
Autore
ALBERTO VELA e CLEMENTE FILLARINI della redazione delle Edizioni Messaggero Padova.
Rivista bimestrale di pastorale liturgica, n. 161- settembre/ottobre 2007.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 1/2007. Dottrina sociale e liturgia della vita: occasione perduta?
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 2/marzo- aprile 2007. Formare il presidente" dell'assemblea. "Pro vobis et pro multis". "
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 3/2007. I sacramenti: come dirli" oggi. "