
Uno strumento di grande aiuto per la preghiera, nella nuova edizione con alcune varianti, preparato dalla Comunità di Sant’Egidio – Roma e specificamente dedicato alle persone anziane.
Il libro raccoglie tutte le preghiere più importanti del cristiano, con caratteri grandi : Atto di pentimento, Via Crucis con un nuovo commento, nuova introduzione a Il Rosario e nuovi commenti ad ogni mistero con l’aggiunta dei“Misteri della luce”; indici delle Letture bibliche e dei Salmi responsoriali.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del lezionario per i giorni feriali e festivi dal 1 giugno al 31 agosto 2007. Con introduzioni, monizioni, commenti, preghiere dei fedeli. In apertura, il rito della Messa.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del nuovo lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2008. Con introduzioni, monizioni, commenti, preghiere dei fedeli. I testi del lezionario sono tratti dalla Bibbia Cei nella revisione del 2007.
Interessante analisi storica, teologica e rituale dei Riti per l'inizio del ministero petrino di Benedetto XVI, Vescovo di Roma. L'Ordo Rituum pro Ministerii Petrini Initio Romae Episcopi, ossia i Riti per l'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, e' stato approvato da Benedetto XVI il 20 aprile 2005. La presente pubblicazione e' un commento che illustra la ricchezza teologica e liturgica del nuovo Ordo. Il volume e' articolato in 4 parti: storica, teologica, rituale e celebratica.
Il volume si rivolge a coloro che si sentono attratti dalla vita liturgica della Chiesa. Si propone in modo particolare a quanti compiono i gesti della liturgia e ne pronunciano le parole. Ed. Riveduta e ampliata.
Primo di due volumi di una raccolta di scritti musicali. Questo volume contiene una quindicina di conferenze sulla problematica attuale della musica sacra.
Fonti e metodi per lo studio della liturgia dei primi secoli.
Il volume espone l'esperienza del Giubileo del 2000 attraverso le liturgie presiedute dal Santo Padre, Giovanni Paolo II. Importante strumento per conservare e rinnovare la memoria dell'anno giubilare 2000; esso ripropone i testi liturgici, le indicazioni rubricali e gli altri elementi rituali, così come era stata fatta per ogni singloa celebrazione.
La ristampa anastatica del Messale Romano in lingua latina del 1962.
Contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno A, ciclo dedicato al Vangelo di Matteo.
Il nuovo Lezionario domenicale e festivo obbligatorio dal 2010.
Contiene il nuovo testo biblico e 87 pregiate illustrazioni di artisti contemporanei.
Il nuovo Lezionario liturgico " (il libro che contiene le letture bibliche che si fanno nelle messe) è stato presentato ufficialmente dal Vescovo Giuseppe Betori, segretario della CEI. I cambiamenti sono diverse decine di migliaia e riguardano alcune espressioni bibliche riadattate al significato moderno. Il lavoro di revisione cominciò nel 1988 - in accoglienza ad una direttiva della Santa Sede data a tutte le conferenze episcopali - e vi hanno lavorato biblisti, musicisti, liturgisti e linguisti. Il testo dell'intera Bibbia a uso liturgico era pronto nel 2000. Da allora vi è stata una complessa supervisione dei Vescovi italiani. "
Questo sussidio liturgico pastorale per il rito delle esequie propone letture bibliche, orazioni, schemi di preghiera da utilizzare nei vari momenti che accompagnano le vicende della morte e sepoltura dei fedeli. Questo sussidio, preparato dalla Commissione Episcopale per la Liturgia della Conferenza Episcopale Italiana, è uno strumento di consultazione per la preparazione dei momenti legati alla celebrazione delle esequie. Il Sussidio contiene anche alcuni indicazioni e norme di carattere pastorale-disciplinare per le esequie in caso di cremazione. Il libro non contiene il testo del rito.
Uno studio sulla liturgia praticata, nelle diverse e complementari espressioni di preghiera e canto, nel monastero di San Colombano a Bobbio, tra X e XII secolo.