
La liturgia è il luogo della bellezza perché essa è dimensionata a Cristo, da Lui, con Lui e per Lui donata a noi. Da Lui donata, perché Egli stabilì nel giorno della Cena con gli Apostoli che si facesse questo in Sua memoria; con Lui vissuta, perché Egli è il Capo e noi siamo le membra, quindi un solo Corpo; in Lui celebrata, perché Egli è mediatore, offerente ed offerto, Sacerdote e Vittima. Se Cristo è Bellezza – “il più bello dei figli dell’uomo” –, se la liturgia è dimensionata a Lui, non può non ambire al primato della Bellezza.
destinatari
Sacerdoti e religiosi.
l’autore
Aurelio Porfiri è professore associato di musica liturgica e direzione di coro, composer in residence e coordinatore per l’intero programma musicale presso l’Università di San Giuseppe in Macao (Cina), direttore delle attività corali presso la scuola Santa Rosa da Lima (Macao) e professore ospite al Conservatorio di Musica di Shanghai (Cina). È inoltre direttore artistico di Porfiri & Horvath publishers (Germania) nonché editore della rivista «Choral Sound». Nato a Roma nel 1968 ha studiato organo, piano, composizione, direzione corale, canto gregoriano e polifonia rinascimentale. Si è diplomato in musica corale al Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli.Aurelio Porfiri è compositore prolifico. I suoi lavori sono stati commissionati ed eseguiti – tra l’altro – anche per i programmi liturgici della Radio Vaticana.
Un libricino che attraverso immagini e pensieri/riflessioni vuole accompa- gnare il pellegrino che si reca a Santiago de Compostela e aiutare a riflettere anche tutti quelli che non possono andarci.
Un libro per tutti, specialmente per chi ha l’intenzione di intraprendere il cammino di Santiago de Compostela.
“I cristiani non abitano città loro proprie,
abitano la città nella quale è stato dato loro in sorte di vivere”
(A Diogneto)
“Si edifica una chiesa in una città affinché essa sia Chiesa per quella città, perché la città è sempre la destinataria della presenza della chiesa e mai un semplice mezzo né un mero strumento. Non c’è chiesa senza città perché la salvezza di Dio in Cristo è sempre propter nos homines. Il messaggio biblico sulla città ci invita a pensare che progettare ed edificare una chiesa non è semplicemente dotare la comunità cristiana di un luogo di culto, ma significa trasformare in realtà l’idea che ogni chiesa è metafora della presenza della Chiesa di Dio nella città degli uomini” (Enzo Bianchi).
La Chiesa di fronte alle grandi trasformazioni oggi in atto nelle città è chiamata a non subire questo cambiamento ma a interpretarlo e valutarlo criticamente, rivelando lo stile della presenza dei cristiani nella società che è di vicinanza nella differenza e di presenza nella diaconia. È questo contesto sociale ed ecclesiale a fare da sfondo e da orizzonte al VII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, che ha affrontato dal punto di vista sociologico, storico, liturgico, teologico, architettonico e urbanistico il tema del rapporto tra Chiesa e città.
Il libretto contiene i testi delle undici canzoni riportate nel CD-ROM e le immagini pittoriche (sempre contenute nel supporto multimediale) realizzate da don Stefano Colombo, arricchite da undici preghiere che aiutano la meditazione scritte da suor Chiara Veronica del Monastero delle Clarisse di Milano, e commentate con una riflessione finale da don Enrico Parolari, formatore e psicologo. Partecipa al progetto la nota cantautrice brasiliana Ziza Fernandes.
Questo lavoro non è uno studio esegetico. Si tratta di riflessioni esistenziali sulla Parola di Dio della domenica, vissute nella preghiera di Adorazione Eucaristica di ogni venerdì sera nella chiesa francescana di San Bernardino di Verona. Il beneficio è notevole. È un testo che illumina la nostra vita cristiana, vita battesimale, nella quotidianità. Si consiglia di non leggere le riflessioni in fretta dall'inizio alla fine, ma, a ogni domenica, dare il suo tempo. Sono esperienze aperte a tutti, molto semplici, molto efficaci, molto serene, piene di luce.
La chiesa santuario di Santa Maria dei Ghirli si trova nel Comune di Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago Ceresio mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe. E' una meta di pellegrinaggio e contiene importanti cicli di affreschi databili dal Trecento fino al Seicento. Documentata già dal 874 quale chiesa dedicata alla Madonna, fu ricostruita durante i secoli XIII-XIV. Questo bel libretto illustrato ne descrive storia, arte e devozione.
L’eucaristia è sorgente e culmine della preghiera cristiana, tesoro spirituale della chiesa. L’autore spiega ogni singolo momento della messa, affinché la si possa vivere al meglio e invita poi a passare dai gesti della liturgia al mistero della presenza, a entrare in Gesù perché tutta la vita diventi eucaristica e capace di volare. Affronta soprattutto la pratica dell’adorazione eucaristica, che oggi si riscopre un po’ ovunque. Gli esercizi pratici e le varie preghiere proposte all’interno di questa guida aiuteranno il lettore a scoprire il proprio cammino eucaristico.
Destinatari
Tutti.
Autore
JACQUES GAUTHIER (1951), laico e padre di famiglia, poeta e saggista, per vent’anni ha insegnato presso l’Università Saint-Paul di Ottawa ed è stato redattore presso le edizioni Novalis. Ha messo la preghiera al centro della sua vita e attualmente si dedica alla scrittura e alle conferenze che tiene in Francia e nel Québec. Ha al suo attivo più di quarantacinque pubblicazioni di cui, con le Edizioni Messaggero Padova, Pregare, perché e come (2008), Pregare con il corpo (2009), Trovare il tempo per pregare (2009).
Un’opera ricca e dal tono familiare sul mistero dell’Eucaristia. Analizza le grandi parti della messa con un linguaggio rinnovato e ogni capitolo termina con un invito ad approfondire le tematiche grazie a domande, riferimenti alla parola di Dio e preghiere. Affronta, in modo semplice e chiaro, i punti delicati dell’Eucaristia: la presenza reale, il sacrificio, l’obbligo di partecipare alla messa, la pratica religiosa. Il libro si rivolge ai giovani che cercano il rapporto tra la messa e la loro vita autentica, a genitori, catechisti, catecumeni e tutte le persone che desiderano approfondire, oggi, il significato dell’assemblea comunitaria la domenica.
Destinatari
Ragazzi, genitori, catechisti, catecumeni e tutti coloro che desiderano approfondire il significato della messa domenicale.
Autore
CLAIRE DUMONT è membro della Congregazione delle figlie della sapienza. Insegnante di professione, ha lavorato all’Ufficio dell’educazione alla fede della diocesi di Montréal. Chiamata ad animare cicli di conferenze di spiritualità e sapienza presso le figlie della sapienza, pubblica, in seguito Come un fuoco divorante, la Sapienza (2002). Con lo scopo di sostenere i genitori ad assicurare il risveglio religioso dei piccoli, ha scritto, in collaborazione con Suzanne Lacoustière: Gesù, una storia d’amore (2002), e per i fanciulli Conduci i miei passi verso la Pace: il Perdono (2004), pubblicati da Mediaspaul.
La nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI implica la sostituzione di tutti i messali precedentemente in uso. La nuova edizione del Messalino feriale, con i nuovi brani della Sacra Scrittura, costituisce uno strumento prezioso per favorire una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione infrasettimanale dell'eucaristia. L'opera contiene tutti i testi per la celebrazione dell'eucaristia dei due cicli feriali, sia il proprio che il comune dei santi, e indicazioni delle letture per le messe rituali, ad diversa e votive. All'inizio di ogni tempo liturgico sono previste introduzioni appropriate. Per l'Avvento, la Quaresima e il tempo di Pasqua, le ferie dispongono di un formulario completo tutti i giorni della settimana. Gli indici finali permettono di ritrovare facilmente i testi biblici, i salmi, i prefazi, le preghiere eucaristiche.
Un libro che sostiene la causa della riforma liturgica promulgata dal Concilio Vaticano II, ma che, contemporaneamente, analizza criticamente l'utilita' di quanto e' stato successivamente sostenuto in nome della riforma stessa. In esso troviamo riflessione ragionata sulla modernita' guidata da un'analisi meticolosa delle idee che hanno generato l'epoca post-moderna, da Kant agli studi piu' recenti sulla secolarizzazione. Questo lavoro si distingue in quanto risultato dell'esperienza dell'autore come sacerdote, direttore spirituale di grande esperienza e filosofo, gia' docente di Logica e metafisica e di filosofia. L'autore, profondo conoscitore della materia ci fa spaziare da Flannery O'Connor e Iris Murdoch oltre a Hegel e Hume e Kant; p. Robinson parla con la voce del sacerdote pratico che non si lascia intimidire dalle prescrizioni piu' astruse degli esperti di teologia.
Questo libretto è preparato per la formazione dei "ministri straordinari della Comunione", detti anche "ministri dell'Eucaristia" o "ministri ausiliari della Comunione". Quale che sia la loro denominazione, essi sono diventati parte indispensabile del ministero della Comunione nelle parrocchie, negli ospedali e nelle comunità religiose. In particolare possono collaborare con il parroco, o affiancarlo, nel recare Gesù Eucaristia agli ammalati o a quanti sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione della comunità. Il sussidio dà chiare indicazioni e suggerimenti pratici per lo volgimento del ministero, sgombrando il campo da equivoci e da dubbi sull'importanza del ministero stesso in seno alla comunità.
La nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI nasce primariamente per uso liturgico. Ciò comporta quindi la sostituzione di tutti i messali precedentemente in uso.
Il Messalino quotidiano edizione 2010, in due volumi, con i nuovi testi della Sacra Scrittura, costituisce uno strumento prezioso per favorire una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'eucaristia. Riporta al completo i formulari liturgici di tutte le domeniche e solennità, evitando il più possibile i rinvii. Per l'Avvento, la Quaresima e il tempo di Pasqua, anche le ferie dispongono di un formulario completo tutti i giorni della settimana. All'inizio di ogni tempo liturgico e per ogni singola domenica e solennità sono previste introduzioni appropriate. Gli indici finali permettono di ritrovare facilmente i testi biblici, i salmi, i prefazi, le preghiere eucaristiche e, naturalmente, le messe delle domeniche e delle feste.