
"Maria, donna della decisione, illumina la nostra mente e il nostro cuore, perché sappiamo obbedire alla Parola del tuo Figlio Gesù senza tentennamenti." (Papa Francesco) Sin dai tempi di Buenos Aires, Papa Francesco si è particolarmente adoperato per diffondere il culto di Maria Knotenlöserin, conosciuta come "Maria che scioglie i nodi". Questo volume fornisce informazioni storiche sul culto, preghiere e il testo della novena. La devozione a "Maria che scioglie i nodi" nasce in Germania all'inizio del XVI secolo. Le notizie storiche sulla vicenda sono scarse e poco dettagliate. All'origine della devozione non c'è un'apparizione della Vergine, ma una storia di vita quotidiana, una storia familiare, che testimonia la grande efficacia della preghiera rivolta a Maria, mediatrice di grazia per gli uomini: fu proprio grazie all'intercessione della Vergine Maria che Wolfgang Langenmantel e Sophie Imhoff - giovani sposi sull'orlo della separazione riuscirono a restituire serenità al loro matrimonio.
Il volume – la cui pubblicazione segue a un anno di distanza quella dell’omonimo libro dedicato ai Vangeli domenicali dell’Anno C – raccoglie i commenti al Vangelo della domenica (Anno A) che padre Ronchi ha presentato nella rubrica Le ragioni della speranza all’interno di A sua immagine, programma televisivo della Rai a cui collabora dal 2009.
Il libro annuncia già dal titolo il suo obiettivo: cercare e comunicare buone ragioni di speranza. E lo fa scoprendo luoghi di Vangelo incarnato, esperienze antiche e iniziative nuove che mostrano all’opera l’inesauribile creatività dello Spirito. Questi commenti al Vangelo nascono come una sorta di lectio divina a due voci, maschile e femminile, voluta perché dalle divergenze e dalle sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, possa meglio risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena. Ogni commento è concluso da una poesia, per tentare di «dire Dio con arte», perché, come ricorda il poeta e mistico Divo Barsotti, «la poesia dice la gratuità della vita» e si propone perciò come via per avvicinarci allo stupore di Dio.
GLI AUTORI
Ermes Ronchi, dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, dopo la licenza in teologia a Roma (Facoltà Teologica Marianum), ha conseguito il dottorato in scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Docente al Marianum, dirige il Centro culturale Corsia dei Servi a Milano. Dal 2009 cura il commento al Vangelo della domenica per la trasmissione televisiva A sua immagine (Rai Uno). Con Paoline ha pubblicato, fra l’altro: Dieci cammelli inginocchiati (20116); Le case di Maria (20128); Natale. L’abbraccio di Dio (20122); Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali - Anno C (con M. Marcolini, 2012).
Marina Marcolini, professoressa aggregata di letteratura italiana presso l’Università di Udine, è autrice di saggi critici e commenti sulla letteratura dal ’700 al ’900. Di recente ha rivolto i suoi interessi alla poesia religiosa. Collabora con Ermes Ronchi come autrice dei testi della trasmissione televisiva Le ragioni della speranza e di articoli per la rivista Luoghi dell’Infinito.
Gesù Cristo, parola del Padre, continua a penetrare gli spazi della quotidianità di quanti lo cercano, di coloro che si affidano a lui... Interpella la vita; chiama all’ascolto e a spalancargli il cuore.
La preghiera diventa il luogo privilegiato di incontro, dialogo e conoscenza di Gesù. Le diciannove tracce di adorazione si propongono come un itinerario che lungo l’anno liturgico può aiutare ciascuno a entrare, sempre più progressivamente, nel mistero dell’amore di Dio che, in Gesù Cristo si è fatto storia. Le tracce, dopo una introduzione iniziale al tema proposto, si sviluppano su tre momenti:
- comprendere con tutta la mente (ascolto della parola di Dio); - aderire con volontà e desideri (riflessione e confronto con la vita); - amare con tutto il cuore (la Parola si fa preghiera di intercessione).
L'AUTRICE
Mariangela Tassielli, della congregazione delle Figlie di San paolo, è impegnata nell’animazione giovanile vocazionale e nella formazione dei catechisti. Per la rivista Catechisti parrocchiali è autrice di una rubrica su percorsi musicali per l’animazione dei giovanissimi. Si occupa di spiritualità e formazione alla comunicazione animando incontri per giovani, e del coordinamento di un blog (www. cantalavita.wordpress.com), volto a far sperimentare forme redazionali relative all’ambiente digitale.
Continua la pubblicazione in volumi separati dell’opera di Gianfranco Ravasi “Celebrare e vivere la Parola”, da anni un testo di riferimento come commento al lezionario festivo.
• Per la preparazione di omelie e catechesi del prossimo anno liturgico
• Ogni domenica il commento alle letture e uno spunto pastorale
• Utilizzabile sia per il rito romano sia per quello ambrosiano
«È un peccato essere noiosi», diceva Enzo Biagi. È un peccato annoiare e, se si tratta di predicazione, è anche un’occasione persa per la crescita nella fede dei fedeli. Viviamo nell’era della comunicazione e delle immagini: l’attenzione alle nostre parole da parte di chi ascolta è sempre più limitata. La sfida di ogni domenica è quella di trasmettere il desiderio di ritrovarsi insieme, per fare con gioia memoria della risurrezione di Cristo.
L’autore offre in queste pagine un ricco commento alla liturgia dell’Anno A. Per ogni domenica e solennità: introduzione, presentazione delle letture, riflessioni e testimonianze attinte dalla parola di Dio, dalla tradizione ecclesiale e dall’attualità. Pagine utili per l’approfondimento personale e per costruire la propria omelia nei giorni di festa.
Pregare per i nostri cari che sono nella pace del Signore è il modo migliore per sentirli vicini, in comunione con noi. Un sussidio pensato per essere utilizzato sia nella preghiera individuale che per la celebrazione comunitaria.
È un libro per giovani e meno giovani, per chi vuole riflessioni fresche che guidino nella comprensione dei Vangeli della Domenica. Le meditazioni si riferiscono ai brani evangelici delle Domeniche secondo il calendario liturgico romano. Lo stile quotidiano e brillante del giovane autore lo ha già reso molto noto nel web, tanto che i suoi commenti sono scaricabili e possono essere ricevuti via e-mail dai fedeli. Questo libro li raccoglie e li rende agibili e consultabili da tutti.
«Stendendo questi brevi commenti ai vangeli festivi ho avuto un solo scopo, come sempre: fare incontrare il vangelo con la vita e la vita con il vangelo. È scontrandosi con l’esistenza di chi l’ascolta che la parola di Dio svela il suo vero significato, la sua attualità e anche la sua bellezza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l’esistenza e l’esistenza con la Parola. Sono convinto che il compito di un commentatore è di aprire la strada all’incontro con la Parola. Nulla più. Nessuna invasione del testo e nessuna invasione del lettore. È bene fermarsi alla soglia. Bastano pochi suggerimenti essenziali, che possono aiutare il lettore a trovare personalmente la porta di entrata. Il commentatore si ferma sulla soglia. Tocca al lettore varcarla» (dalla Premessa).
Il tradizionale calendario francescano per il 2014, aiuto per la preghiera e la meditazione di ogni giorno dell'anno. Vendita senza diritto di resa. Per quanti amano San Francesco d'Assisi anche quest'anno ritorna la presenza familiare del CALENDARIO, che offre a ciascuno una quotidiana riflessione spirituale.
Secondo volume della collana "Il pane del cammino. Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard". L'autore, specialista in materia, presenta gli elementi portanti del cammino spirituale dell'apostolo dell'Eucaristia, a partire dai testi e dalle esperienze più significative. Un aiuto per conoscere la spiritualità eucaristica del padre Eymard, il suo messaggio e le sue intuizioni, che hanno in qualche modo anticipato le indicazioni del Concilio Vaticano II.
L'agenda giornaliera di Suor Germana, un repertorio di proposte, consigli, curiosità, idee e spunti di riflessione. Per ogni data dell'anno: i santi del giorno e il segno zodiacale - il sorgere del sole e le fasi lunari - chi è nato oggi - una semplice e gustosa ricetta. E in più: - le parole sincere e profonde di Suor Germana - la lettura e il commento dei Vangeli festivi tanti consigli di benessere naturale - pensieri, aforismi e proverbi - il significato dei fiori - le vite degli artisti - ricette originali e genuine per insalate, succhi e frullati e golose dolcezze al cioccolato.
Da quando, nel 2007, Benedetto XVI ha consentito la celebrazione della messa codificata dal concilio di Trento, le espressioni «forma ordinaria» e «forma straordinaria» del Rito romano sono diventate abituali negli ambienti ecclesiali. Nel volume, che consente di comprenderle e valutarle entrambe attraverso la comparazione di preghiere, prefazi, letture, rubriche, calendario e canti, l'autore intende «mostrare l'eccellenza e la superiorità della liturgia riformata» rispetto alla precedente sulla base dei Messali del 1570, del 1962 e del 1970, comprese le revisioni di quest'ultimo fino all'edizione latina del 2008. Il testo affronta questioni «aspramente dibattute», come la traduzione del pro multis con «per molti», critica la «clericalizzazione» dell'attuale Messa crismale e sostiene che la sfida liturgica oggi più urgente sia innalzare l'ars celebrandi allo stesso livello di eccellenza del Messale romano riformato.
Sommario
Sigle e abbreviazioni. Prefazione (K.W. Irwin). Introduzione. I. Avvento. II. Tempo di Natale. III. Quaresima. IV. Settimana Santa. V. Il Triduo pasquale. VI. Tempo di Pasqua. VII. L'Ascensione del Signore. VIII. Domenica di Pentecoste. Conclusione generale. Indice degli autori citati. Indice tematico.
Note sull'autore
PATRICK REGAN, benedettino, è professore di Liturgia e di Teologia sacramentale al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo a Roma. Per quasi vent'anni è stato abate della comunità Saint Joseph Abbey in Lousiana.