
Il libro suggerisce un itinerario di comprensione delle parabole evangeliche che si lascia condurre, nello scandaglio del testo, dalla liturgia della Chiesa. Secondo la tradizione, l'intelligenza spirituale si accresce nella convergenza tra l'esperienza della fede e la domanda più personale dei cuori, in un continuo rinvio tra ecclesialità e interiorità. Dopo le parabole del Regno (il seminatore, il granello di senape, il tesoro e la perla) vengono esaminati i racconti del debitore spietato, dei lavoratori nella vigna, dei due figli, dei vignaioli assassini, del banchetto di nozze per il figlio. La riflessione prosegue e si conclude con le parabole delle dieci vergini, dei talenti, del giudizio finale, della pecorella perduta e ritrovata, del padre misericordioso e dell'invito a nozze.
Questo saggio si propone di porre in rilievo, attraverso vari testi, tematiche centrali dell'Eucarestia: l'importanza del popolo di Dio che si riunisce a Messa e crede nella novità di vita inaugurata; l'omelia come magistero della Parola; e in modo particolare l'azione di grazie espressa nei Prefazi e le preghiere dopo la Comunione come espressione di vita mistica. Nell'ambito del simbolismo sono evidenziati due riti usuali ma troppo spesso non valorizzati: il gesto di pace e il rito di frazione del Pane. Si intende colmare così un certo vuoto nell'ambito della pastorale applicando quel metodo mistagogico che i padri della Chiesa praticavano nella catechesi dell'iniziazione cristiana.
Lo strumento per seguire e vivere i tempi della fede. Il sussidio offre tutte le indicazioni per celebrare la liturgia eucaristica e pregare con la liturgia delle ore durante il 2015, a partire dalla prima domenica di Avvento 2014 (30 novembre). Per ogni giorno dell'anno il calendario riporta i riferimenti alle letture della celebrazione eucaristica, il ritornello del salmo e una frase-chiave tratta dal Vangelo del giorno. Si segnalano i santi del Calendario liturgico universale di cui si celebra memoria. Con un numero romano, infine, si indica la settimana del Salterio per la liturgia delle ore.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2015.
E' il calendario ufficiale, in lingua inglese, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2015.
Questa nuova edizione raccoglie in un compendio organico le proposte di liturgia e di pastorale liturgica condotte sul tracciato della moderna esegesi biblica. E' una sorta di manuale che raccoglie e dispone in un piano sistematico gli elementi portanti della scienza liturgica. Celebriamo con gioia vorrebbe inserirsi nell'impegno ecclesiale di rinnovamento liturgico, che riguarda i principi teologici ispiratori, i libri liturgici, la componente musicale, l'impostazione rituale, gli spazi della celebrazione, il coinvolgimento dell'assemblea nella celebrazione. I 20 capitoli che compongono il libro intendono dare una sintesi unitaria del vasto mondo liturgico, presentando i fondamenti storici, teologici e spirituali della liturgia e offrire indicazioni pratiche, al fine di realizzare celebrazioni belle, cioè vere, gioiose, partecipate e fruttuose.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento fino al 31 dicembre 2015. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi principali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica.
Chiudono le intenzioni – generale, missionaria, dei vescovi – per l’apostolato della preghiera 2015.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera di Fère Roger, il carismatico fondatore.
L'insegnamento di Benedetto XVI ai consacrati, nel segno di un invito a restare vigilanti e a guardare al futuro con speranza. Il volume raccoglie passi di discorsi sulla vita consacrata pronunciati dal papa emerito in svariate occasioni. In queste riflessioni si legge, in filigrana, tutta la sua preoccupazione perché il carisma dei vari fondatori, lungi dall'inaridirsi, sia attualizzato con scelte coraggiose e responsabili.
Un libretto illustrato che attualizza un'antica devozione attraverso le meditazioni di papa Francesco. La venerazione per la Vergine "che scioglie i nodi" ha origine da un dipinto votivo risalente agli inizi del '700, oggi conservato nella chiesa di Sankt Peter am Perlach ad Augsburg, in Baviera. La concentrazione e l'impegno di Maria nell'operazione (così come è raffigurata nel dipinto) manifestano la sua cura e la sua materna misericordia nel lenire difficoltà e sofferenze. Per questo motivo Maria Knotenlöserin (appunto "che scioglie i nodi") è invocata soprattutto perché intervenga nella soluzione dei problemi matrimoniali e familiari più complicati.
La cupola della basilica di San Pietro è stata, da sempre, oggetto di letture acute ma settoriali che, prevalentemente, hanno indagato la struttura architettonica nel suo insieme. Poco risalto e scarse informazioni sono state date circa la conduzione del cantiere e le tecniche costruttive poste in opera e proprio questi aspetti, così poco indagati, vengono illustrati in quest' opera. La visione delle superfici architettoniche da punti di vista privilegiati, unitamente al confronto con le fonti mediate, alla ricerca d'archivio e alla raccolta iconografica ha permesso all'Autrice, mediante un lungo studio metodologico, di ripercorrere le fasi costruttive della cupola e restituirne la complessità storica, architettonica e decorativa, ma soprattutto le tecnologie e le scelte costruttive per essa adottate. Le indagini articolate hanno permesso di individuare e posizionare armature e cerchiature metalliche inserite in fase di costruzione, presidi lapidei e soluzioni tecniche che dimostrano la grande capacità e il ruolo concreto e innovativo operato da Giacomo Della Porta. Una serie di esami di laboratorio ha consentito, inoltre, l'integrazione dei dati acquisiti con lo studio documentario circa la provenienza delle materie prime e la preparazione dei materiali da costruzione.
La Bibbia ci insegna che a un certo tipo di architettura corrisponde un determinato linguaggio: rileggendo l'episodio della torre di Babele si comprende che Dio "costringe" gli uomini a dialogare. L'uomo cosa vuole esprimere quando si lancia nell'impresa della costruzione? Con la padronanza della tecnica vuole forse innalzarsi al livello del divino, mostrando di essere un creatore, o edificare qualcosa di importante che possa essere immagine del mondo?

