
Calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2016.
E' il calendario ufficiale, in lingua inglese, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2016.
Il libro pubblica gli Atti della 65ª Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Orvieto, dal 25 al 28 agosto 2014. Ogni Eucaristia rinnova continuamente in noi il gesto di Cristo che ci nutre per la vita eterna, che alimenta con la sua Grazia la nostra miseria, che trasfigura con il suo amore le nostre debolezze. L'assemblea eucaristica, pertanto, è chiamata a riscoprirsi sempre più quale immagine e profezia della Chiesa misericordiosa, scuola di accoglienza, di comunione nella diversità e nella fragilità, luogo in cui si plasmano relazioni nuove di comprensione e compassione. Dalla celebrazione del Mistero pasquale, centro e sorgente della vita cristiana, riparte sempre nuova l'evangelizzazione, capace di individuare atteggiamenti e gesti che sappiano incontrare l'umana fragilità per testimoniare e offrire la misericordia di Dio. Così l'Eucaristia, ispirazione e forza dell'umanesimo cristiano, continua ad accompagnare il cammino del popolo fedele di Dio e ad animare la vita e la testimonianza dei discepoli missionari.
Lo strumento più chiaro e pratico per seguire e vivere i tempi della fede. Il sussidio offre tutte le indicazioni per celebrare la liturgia eucaristica e pregare con la liturgia delle ore durante il 2016, a partire dalla prima domenica di Avvento 2015 (29 novembre). Per ogni giorno dell'anno il calendario riporta i riferimenti alle letture della celebrazione eucaristica, il ritornello del salmo e una frase-chiave tratta dal Vangelo del giorno. Si segnalano i santi del Calendario liturgico universale di cui si celebra memoria. Con un numero romano, infine, si indica la settimana del Salterio per la liturgia delle ore.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia. Un aiuto prezioso per illuminare la giornata con un "pensiero" capace di parlare al cuore, nell'Anno Santo della Misericordia. I testi proposti sono tratti da: papa Francesco, Autori spirituali contemporanei, Padri e Dottori della Chiesa, Liturgia, san Pier Giuliano Eymard.
Un sussidio agile, in un formato maneggevole che offre otto Adorazioni eucaristiche sulle Opere di Misericordia spirituale nell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco. Misericordiosi come il Padre. Consigliare i dubbiosi. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori. Consolare gli afflitti. Perdonare le offese. Sopportare le persone moleste. Pregare Dio per i vivi e per i morti. Una proposta per contemplare la misericordia di Dio e assumerla come proprio stile di vita.
In questo libricino troverai tutte le preghiere che si possono recitare con la Corona del Discepolo a 33 grani: la preghiera del Discepolo, la preghiera della moltiplicazione (o novene di giaculatorie), la Coroncina d'amore al Padre misericordioso, la Corona delle grazie, la Novena di intercessione, la Coroncina di Gesù, la Coroncina per chiedere a Dio il dono della guarigione, la preghiera della moltiplicazione per le anime sante del Purgatorio e la preghiera della moltiplicazione con la Parola di Dio. Quante preghiere si possono recitare con la Corona del Discepolo a 33 grani! E quante grazie si possono chiedere al Signore! Non stanchiamoci di bussare alla porta di Dio attraverso la preghiera, il "carburante" del nostro cammino.
Questo volume raccoglie alcune delle stupende pagine che i Padri della Chiesa offrirono alle comunità del loro tempo per celebrare e magnificare il nome della santa Vergine. Sono scritti densi di afflato spirituale, di stupore e di commossi sentimenti di gratitudine verso quella donna in cui il cristianesimo del primo millennio ha subito riconosciuto un pegno della salvezza offerta al mondo dal Figlio di Dio. I temi sono quelli cari all'innografia classica. Di Maria si canta con meraviglia il suo essere ricettacolo dell'Incontenibile "tu hai contenuto nel tuo grembo colui che i cieli non poterono contenere!" -, se ne commemora con lieta devozione la perenne verginità, se ne impetra l'intercessione nel continuo rincorrersi dei vocativi, accorati e gravidi di sentimento. Gli inni provengono per buona parte dai libri liturgici della chiesa bizantina e costituiscono una testimonianza luminosa della preghiera della Chiesa ancora indivisa. In molti casi si tratta di inni appartenenti a generi che la cultura occidentale fatica oggi a riconoscere. Chiudono la nostra raccolta due stupende preghiere a Maria, una delle quali ci conduce alle soglie del secondo millennio cristiano: come il lettore potrà intuire, sono capolavori di una spiritualità senza tempo.
Calendario a strappo con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione; 25° edizione. È un piccolo dono da fare ad amici, parenti e/o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: è il regalo ideale per far giungere la Parola di Dio a tutti.
"'Conosci te stesso, e conoscerai te stesso e Dio': il precetto dell'Apollo delfico, cifra essenziale della sapienza ellenica e cristiana, può essere considerato fondante anche per l'insegnamento eckhartiano. Esso si muove infatti tutto quanto intorno a questi due poli - che sono poi un'unica realtà: anima e Dio. È la traccia che, nel mondo cristiano d'Occidente, porta soprattutto l'impronta agostiniana; ma si può dire che Eckhart, seguendo Agostino - maestro da lui amato e citato più di ogni altro -, sia andato molto oltre Agostino, riapprodando direttamente all'esperienza stessa di Cristo, che è esperienza di identità tra l'anima e Dio. Infatti il domenicano tedesco non insegna a conoscere l'anima e Dio - come se i due fossero oggetti distinti e separati dal soggetto conoscente -, ma a generare il Logos, ovvero a diventare quello che si è - Logos appunto, spirito - e dunque a vivere la vera vita, che è la vita dello spirito. Come in ogni grande maestro, non vi è in Eckhart un conoscere separato dall'essere, dal vivere: si conosce davvero solo quello che si è, e che si fa - il diverso "sapere" è solo ideologia e mistificazione. Perciò non sono essenziali i libri - nemmeno i libri 'sacri': per quanto il domenicano abbia nei confronti della Scrittura tutto il rispetto che un medievale poteva avere, e al commento della Scrittura stessa abbia dedicato buona parte del suo lavoro intellettuale". (dallo scritto di Marco Vannini)
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2016.