
Calendario a strappo con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione; 28° edizione. È un piccolo dono da fare ad amici, parenti e/o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: è il regalo ideale per far giungere la Parola di Dio a tutti.
Un essenziale manuale vademecum che viene in aiuto a quanti (sacerdoti, seminaristi, ministranti e laici) intendono introdursi alla forma Tradizionale del Rito Romano. "Introibo ad altare Dei" sono le prime parole dette dal celebrante all'inizio del Santo Sacrificio. Il rigore interpretativo, la chiarezza e il riferimento alle fonti permetteranno di scoprire tutti i segni, i simboli e i gesti del tesoro liturgico antico nel loro significato arcano e senza tempo. Prefazione del Card. Darío Castrillón Hoyos.
La nuova edizione di quella, di ampio successo, originariamente pubblicata nel 1999, contiene una raccolta degli spartiti dei canti secondo il canone gregoriano dei canti per la messa (secondo i riti di introduzione, liturgia, eucarestia, comunione, conclusione) e dei canti vari di lode (dal te deum al maginficat al laudate ecc.).
Calendario da tavolo 2019 illustrato con imagini di icone della tradizione bizantina.
Il volume contiene uno studio sulla genesi della scrittura musicale e in particolar modo sull’origine della notazione neumatica (senza il rigo musicale). È arricchito dalla presenza di fonti manoscritte e di tavole
Alberto Turco, mansionario del Capitolo della Cattedrale di Verona, dal 1965 dirige la Cappella musicale della Cattedrale e dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra S. Cecilia
La Madre di Dio è colei che contiene tutto il ministero di Cristo così da essere considerata il principio e la fine, “l’alfa e l’omega”, della stessa celebrazione liturgica. Questo riconduce al ruolo fondamentale che Maria occupa nella storia della salvezza e che continua a protrarsi nella liturgia della Chiesa, come vuole il tradizionale “Lex orandi, lex credendi”.
Questo volume può essere annoverato tra gli studi moderni finalizzati al progresso del dialogo ecumenico. Essa, infatti ci permette di conoscere maggiormente quel culto della Chiesa d’Oriente che si trova alle origini della nostra stessa liturgia occidentale. L’amore e la celebrazione della Madre di Dio permane come parte imperitura del patrimonio comune che unisce la Chiesa d’Oriente e Occidente.
Un altro motivo che caratterizza l’importanza di quest’opera è l’autorevolezza dell’autore in quanto voce viva della Chiesa cattolica di rito bizantino in Italia. Si tratta di una presenza millenaria qualche volta dimenticata dai più. Le preghiere che qui si potranno leggere e pregare sono quelle che vengono cantate nelle chiese bizantine italiane, patrimonio nazionale che dovrebbe essere riscoperto e rivalutato.
Rinaldo Iacopino, sacerdote marianista di rito greco-bizantino. Ha compiuto gli studi al Pontificio Istituto Orientale conseguendo il dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali con specializzazione in Liturgia. Attualmente è docente presso lo stesso Istituto e le Pontificie Università Urbaniana e Marianum. Dal 2015 è Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali e nel 2017 è stato nominato Archimandrita.
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l’anno 2019.
Questa agenda si offre nel modo più moderno e aggiornato. soprattutto nel contenuto, per rispondere alle esigenze ecumeniche della società del terzo millennio che si presenta multireligiosa e alle esigenze della vita moderna che richiede informazioni rapide e corrette.
Tante nuove biografie di santi e aggiornata sempre. Nella pagina del giorno è possibile trovare: – la vita dei santi e l’elenco di alcuni santi del giorno – le segnalazioni delle letture della Messa sia in rito romano che in rito ambrosiano; – il giorno della settimana e le festività cattoliche e ortodosse; – alcuni versi, tratti liberamente dal salmo responsoriale, che servano come possibilità di meditazione e preghiera; – le informazioni essenziali sulle solennità e sulle ricorrenze religiose importanti; – i tempi dell’anno liturgico e particolari segnalazioni nelle note a fondo pagina; – la liturgia delle ore per il rito romano e il rito ambrosiano; – l’elenco dei testimoni della fede, a partire dall’epoca della Riforma, ricordati dagli anglicani, dai luterani e dagli ebrei. E all’interno tante informazioni utili.
"Questo piccolo volume non è un trattato di teologia sulla Messa. Non è neppure un'analisi della celebrazione eucaristica. È il tentativo di mettere in ordine alcune - poche - idee a proposito della Messa. L'idea di scrivere queste righe mi è venuta ascoltando molte persone durante le ore passate a confessare, o negli incontri con famiglie, o semplicemente nella vita quotidiana del collegio per studenti di cui sono cappellano. Ho riscontrato spesso che la Messa è avvertita come una faccenda noiosa, alla quale bisogna assistere per il fatto di essere cristiani, ma della quale si farebbe (e si fa) volentieri a meno. E non c'entra che i canti siano belli o brutti, che ci sia gente simpatica o meno o che il prete sia in gamba oppure no. Il fatto è che la Messa in sé è una noia; e per quanto tutti si sforzino di renderla divertente, non ci riescono. Quindi se ho qualcos'altro di più interessante da fare, a Messa non ci vado. Io invece sono convinto che la Messa sia la faccenda più straordinaria mai data nella storia dell'umanità. Questo libro prova a spiegare perché" (Giovanni Zaccaria)