
San Francesco e l’arte dell’incontro
Quest’anno ci facciamo accompagnare dagli incantevoli e vivacissimi disegni della clarissa sr. Chiara Amata pensando ai tanti incontri che hanno segnato la vita di Francesco e attraverso i quali il Signore lo ha guidato ad una sempre maggiore somiglianza con lui.
Il calendario, che per il rito romano va dal 1° dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l’indicazione delle letture e il ritornello del salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della liturgia delle ore.
Mensile di preghiera con le lodi del mattino e della sera. Celebrazione eucaristica giornaliera.
Le più belle preghiere del Cardinale Angelo Comastri divise nelle seguenti categorie: a Gesù, a Dio Padre, allo Spirito Santo, a Maria e ai Santi.
La nuova edizione si arricchisce oltre che di nuove preghiere, di contenuti multimediali esclusivi, quali audio, video e pdf interattivi, diventando così un Libro 3D. 200 pagine di preghiere, patinato, rilegato con cucitura a filo refe, con bandelle. Una versione elegante e pregiata, con testo molto leggibile.
L’agenda giornaliera tascabile 2021 unisce l’eleganza alla praticità: destinando un foglio per ogni giorno, lo spazio per scrivere è ampio. Le immagini, poste all’inizio di ogni mese, sono accompagnate da frasi di papa Francesco incentrate sul tema “La speranza”, che offrono un’oasi di contemplazione e di riflessione.
All’inizio dell’agenda si trova: una pagina per i dati personali, una vista completa sull’intero anno e quindi, mese per mese e giorno per giorno, le pagine in cui annotare tutti gli impegni e le scadenze. Ogni pagina riporta il santo del giorno e le festività civili, che sono bene evidenziate. Le pagine finali sono dedicate ad annotare contatti e appunti.
Grazie al formato piccolo, è adatta per essere portata sempre con sé in tasca o in borsa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero.
Agenda liturgico pastorale 2021 inizia dal primo giorno di Avvento (29 novembre 2020) e termina il 31 dicembre 2021. È uno strumento pensato per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane e scandire incontri, celebrazioni, attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Riporta ogni giorno: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa proclamate durante la celebrazione eucaristica; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa) indicato accanto al titolo della festa o del Santo; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali; una frase di papa Francesco, per riscoprire il vero senso del Ministero sacerdotale. Ogni mese il sussidio propone approfondimenti inerenti le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro, di pagine per le note e di una comoda rubrica.
L'Eucaristia coinvolge ogni ambito della vita dell'uomo e del suo futuro escatologico. Il libro condensa in dieci agili capitoli una riflessione sulla celebrazione della Pasqua del Signore come forza di trasformazione della Chiesa, del creato e della fede del credente. Non mancano riflessioni sul rapporto tra Maria, la Chiesa e l'Eucaristia.
Il calendario giornaliero a strappo “Gesù confido in te” è il compagno ideale di viaggio per vivere il 2021 all’insegna del Vangelo e del mistero della Divina misericordia. Le 768 pagine, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale per chi voglia avere sotto mano quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia spunti per il nutrimento della propria vita di credente. Sul fronte: le frasi più significative di Santa Faustina Kowalska, tratte dal suo famoso diario “la misericordia divina nella mia anima”; elenco di tre santi che la Chiesa ricorda in quel giorno. Sul retro: le indicazioni delle letture della Santa Messa quotidiana e per intero il brano del Vangelo del giorno (alcune volte adattato per motivi di spazio); le indicazioni per la liturgia delle ore; il Santo che la Chiesa ricorda nella liturgia; il grado delle celebrazioni liturgiche: solennità, festa, memoria, memoria facoltativa.
Il Calendario da tavolo Paoline 2021 cm 8x12 accoglie le riflessioni di papa Francesco sulla GIOIA.
Un calendario da tenere sempre a portata mano.
Un piccolo dono per accompagnare l’augurio per il Natale o per il nuovo anno.
Il Calendario tascabile Paoline 2021 è uno spillato di 32 pagine.
Uno strumento da consultare con facilità, da tenere a portata di mano in borsetta o in tasca. - Un’idea per accompagnare un piccolo dono o per un omaggio da offrire in varie occasioni.
Il calendario da tavolo 2021 è dedicato alla bellezza di Maria e alla bellezza del creato. Le frasi di papa Francesco, tratte dalla sua enciclica “Laudato si’”, permettono di riflettere sull’importanza della cura dell’ambiente che ci circonda. Le immagini, riportate sia sul fronte che sul retro, hanno per soggetto la natura e la Vergine Maria, per ricordarci che insieme a lei e a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio.
Il calendario da tavolo riporta sul fronte il mese in corso e in basso a destra quello precedente e quello successivo; il santo del giorno e le festività, che sono evidenziate.
Il calendario da tavolo è comodo, utile, ideale per l’ufficio, la casa e qualsiasi ambiente.
Facile da consultare, occupa il minimo spazio. Il formato pratico e agile, la grafica semplice e raffinata, fanno del calendario da tavolo un prodotto davvero funzionale, facile da consultare e bello da vedere.
Il supporto in cartoncino e la spirale in metallo, inoltre, ne agevolano la consultazione.
Descrizione
Il sussidio presenta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della Parola della domenica nei tempi di Avvento e Quaresima, e offre spunti utili per tutto l’anno.
Le proposte e le attività sono differenziate per fasce di età: bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni.
Per ogni domenica viene riportata una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per svolgere attività originali e coinvolgenti con i bambini.
Sommario
Prefazione (G. Pellegrini). Un cammino possibile (M. Galvanin). Coordinate della proposta. Introduzione di carattere psico-pedagogico. Indicazioni per il percorso nei tempi forti. Inroduzione al tempo di Avvento. Prima domenica di Avvento. Festa dell’Immacolata concezione. Seconda domenica di Avvento. Terza domenica di Avvento. Quarta domenica di Avvento. Introduzione al tempo di Quaresima. Prima domenica di Quaresima. Seconda domenica di Quaresima. Terza domenica di Quaresima. Quarta domenica di Quaresima. Quinta domenica di Quaresima. Indicazioni per il percorso nel tempo Ordinario. Appunti.
Note sull'autore
Michela Soligo, incaricata per i settori Iniziazione cristiana e Formazione catechisti presso il Servizio per la Catechesi della Diocesi di Concordia-Pordenone, ha collaborato a diversi contributi di carattere catechetico tra cui Bambini a messa. Itinerario con famiglie e comunità. Anno C (EDB 2018) e Anno A (EDB 2019).
Maurizio Girolami, presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone, è docente di Sacra Scrittura e Letteratura cristiana antica, direttore della Scuola diocesana di formazione teologica, responsabile e coordinatore del Servizio diocesano per la Catechesi.
Valeria Falasco, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, lavora come libera professionista e come insegnante di sostegno.