
Schede di catechesi per i sacramenti ai disabili.
La pubblicazione presenta la "lectio magistralis" tenuta da Ryszard Kapuscinski all'Università di Udine il 16 maggio 2006, in occasione del conferimento della laurea magistrale "honoris causa" in "Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale. Con la consueta "verve', in uno stile chiaro e incisivo, il grande scrittore polacco propone un agile "excursus' nella secolare storia del rapporto dell'uomo con l'altro e con l'altrove: proprio nella necessità di rinnovare il nostro modo di concepire l'incontro con l'altro consiste la sfida del nuovo secolo
Il metodo di spiegazione, scelto in questo libro in due volumi, è quello storico dottrinale", che presenta le Verità rivelate da Dio percorrendo la "storia" della loro formulazione, fatta dalla Chiesa lungo i secoli. "
Nella collana sulla Scuola della Nuova Evangelizzazione", dopo i due precedenti teesti dedicati rispettivamente alla Fede e ai Sacramenti, questo terzo riguarda la Missione. " Tre i pregi del testo: -L'avere posto al centro dell'attenzione dell'impegno apostolico la vita interiore dei cristiani; - la forte accentuazione che la Chiesa non si ripieghi su se stessa; -l'aver richiamato e posto costantemente in rilievo la dignità del cristiano laico.
Un sussidio che propone un itinerario di avvicinamento alla Prima Comunione. Il sussidio si occupa della preparazione alla Prima Comunione. La spiegazione della Messa, presentata attraverso i gesti e le parole che il sacerdote e i fedeli compiono, permette i fanciulli di scoprire questo dono straordinario che Gesù fa alla Chiesa e li aiuta ad entrare in una più profonda conoscenza di Gesù pane di vita". I fanciulli potranno così capre perché l'Eucaristia è il centro della vita di ogni cristiano e permetterà loro di partecipare attivamente e con gioia sempre crescente all'incontro con il Signore. "
Guida per il catechista per questo cammino di preparazione alla Messa di Prima Comunione. Questa guida affianca il sussidio ed intende aiutare i catechisti ad accompagnare i fanciulli alla scoperta dell'Eucaristia. In ogni incontro vengono indicati: gli obiettivi da raggiungere, il messaggio da trasmettere, un brano di riferimento tratto dal Vangelo, un momento di preghiera, un'attività per i fanciulli e una breve traccia di messaggio per i genitri, allo scopo di collegare il catechismo con la vita.
In tutti gli uomini c'e' sete di eterno, di soprannaturale, sia pure in maniera confusa e spesso frenetica. Ci sono tante espressioni di religiosita', che pero' non riescono a far decollare l'uomo verso la fede. Perche'?
Il volume espone cosa si intende per catechesi permanente e fornisce numerosi suggerimenti pratici.
Un testo per coloro che intendono approfondire le tematiche del mutamento culturale della società moderna e l'attuazione del Concilio Vaticano II.
Guida al II anno del Corso di Catechesi per bambini Io sono il Buon Pastore". "
Strumento didattico pensato e realizzato come quaderno attivo per aiutare il bambino del II anno del corso (2a elementare) a penetrare piu' profondamente il contenuto del Catechismo.
Guida al III anno del Corso di Catechesi per bambini Io sono il Buon Pastore". "