
«Ora tu, amico, non meravigliarti di quanto io stesso ti voglio dire: che infatti non c'è altro mistero più profondo e più palese (e più sciupato, più rovinato anche in letteratura); no, altro mistero più palese di questo non c'è: del mistero, dico, dell'amore dell'uomo e della donna; del sesso, della trascendenza del sesso, dei sensi, delle carezze, del dire e dell'impossibilità di dire, della necessità e dell'inutilità di dire; perché non si dice niente, non si riesce a dire niente! Perché, appunto, "sta scritto", "sta tutto scritto". Mistero più noto e ignoto insieme. Donde la saggezza di don Abramo di scrivere così poco intorno a cose così grandi. E sono le ragioni per cui mi sembrava pacifico definire questo discorso fuori del comune" (dalla Presentazione di D.M. Turoldo).
"Sono qui raccolte le lezioni che Padre Mauro Lepori ha svolto in occasione di alcuni ritiri spirituali indirizzati alle famiglie. Leggendo queste pagine dense e al tempo stesso scarne nel loro puntare al fondo delle cose, mi sono riconfermata in una mia convinzione, cioè che i contemplativi riescono a leggere con acume tutto particolare l'esperienza altrui, e trapassare il velo che rende opaca la nostra affannosa vita." (Eugenia Scabina)
Questo volume invita alla riflessione sulla famiglia fondata sul matrimonio.
Il volume raccoglie contributi di diversi esperti collaboratori dell'Ufficio nazionale della CEI per la Pastorale della Famiglia.
L'opera divisa in tre parti raccoglie i dati essenziali sulla Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione.
Il libro raccoglie, nella loro prima traduzione italiana, gli appelli rivolti ai giovani da Raoul Follereau, a trent'anni dalla sua scomparsa. Introduzione: Card. Javier Lozano Barragan. Prefazione: Dominique Lapierre.
A chi crede in Cristo e vuole rendere ragione della speranza riposta in lui; a chi chiede di essere aiutato a riscoprire la bellezza del messaggio cristiano; a chi si sente lontano dalla fede, ma vuole dare un senso profondo e vero, senza inganni, alla propria vita: a tutti la chiesa annuncia che Gesù crocifisso è risorto; è lui la nostra ferma speranza; è lui l'unico Salvatore di tutti. Questa è la nostra fede; è la fede della Chiesa. Mi ami tu? vuole aiutare a riscoprire il valore, l'urgenza, le condizioni di possibilità e le modalità concrete per comunicare a tutti il Primo Annuncio della lieta notizia della salvezza.
Che cosa plasma la nostra esistenza? C'è un cammino nascosto dentro la vita di ogni persona. E' qui che nasce l'esperienza cristiana: essere stati incontrati da un Altro. Partendo dalla concreta esperienza di vita ed accogliendo le sfide del tempo presente gli Adulti di Azione Cattolica propongono spunti per la formazione di un laicato adulto sulla strada dell'essere. Uomini che camminano, ricercano, incontrano, capaci di lavorare per l'unità in ascolto e dialogo con tutti. Adulti sapienti, amanti della creazione, della terra con le sue tradizioni ed i suoi limiti, capaci di spendersi per la vita, per la terra, per l'uomo.
Il libro si rivolge a tutti quei genitori che vogliono migliorare il livello di comunicazione nelle loro famiglie, e specialmente a coloro che hanno figli tra i 4 e i 12 anni. Da un'ottica semplice e piena di senso comune, queste pagine mostrano la necessità e l'importanza di comunicare bene per educare meglio. Con casi pratici tratti dalla vita reale, questo libro vuole suggerire idee e possibili soluzioni alle diverse situazioni quotidiane che si possono presentare nella convivenza famigliare.
Tutta l’esperienza pastorale di Mons. Alessandro Maggiolini, in questa piccola guida che accompagna il fedele che vuole confessarsi, prima, durante e dopo aver ricevuto il sacramento. Tante volte l’emozione o il tanto tempo trascorso dall’ultima confessione ci mettono in ansia, non ci fanno ricordare i vari ”passaggi”, che cosa dobbiamo fare o dire, d’ora in poi non avremo più problemi...
Una storia d’amore infinito
"Con la Messa di Prima Comunione comprendiamo, poco a poco, che la nostra vita e la nostra storia sono racchiuse in un Amore senza fine. Questo Amore è Dio: Padre e Figlio e Spirito Santo.
Infatti la nostra storia inizia da sempre. Dall’eternità. Perché Dio ci ama. Da prima della creazione. Ama noi. Proprio noi. Non solo noi. Certo. Dio ama tutti. Da Adamo ed Eva fino alle ultime persone che attenderanno il giudizio finale per entrare nella gloria di Dio.
Dio crea per noi - e per tutti gli uomini e donne - l’universo: il sole, la luna, le stelle, la terra, le piante, gli animali, i nonni, i genitori…Dio ama tutti".
Don Giuseppe Cionchi