
Si tratta di un opuscolo utile per la catechesi o l’insegnamento della religione cattolica.Aiuta a conoscere la Bibbia attraverso un linguaggio lineare, ricco di nozioni e curiosità, spiegate in modo didattico, discorsivo, di larga divulgazione.
Si snoda in più parti:
Introduzione, con alcune nozioni generali;
Le lingue della Bibbia;
Come nasce e quali sono i libri dell’Antico Testamento;
Come nasce e quali sono i libri del Nuovo Testamento;
Approfondimento in particolare dei Vangeli e delle Lettere;
Punti Forti
Un opuscolo utile per imparare le prime nozioni sulla Bibbia.
Adatto al largo pubblico, il linguaggio è didattico, discorsivo, non specialistico.
Destinatari
Insegnanti di religione di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Catechisti e animatori di catechesi.
Chi vuole approfondire la conoscenza della Bibbia.
Autore
Silvia Zanconato. Nata a in provincia di Ferrara, vive a Roma dove ha studiato teologia e Bibbia. Insegna religione in un liceo classico ed è docente di Sacra Scrittura presso il Centro di Formazione per Laici dell’ISSR «Ecclesia Mater».
È impegnata nella pastorale biblica presso parrocchie e istituti religiosi.
100 domande e risposte per farci riflettere - noi Chiesa, popolo di Dio, laici, consacrati, sacerdoti e Vescovi - da tenere nel taschino. Un piccolo lavoro per darci una spinta al cambiamento, per lasciarci affascinare da Dio. Un libro indirizzato da padre Francesco Zambotti - camilliano che ha saputo tradurre attraverso la sua opera vicino ai poveri e agli emarginati in Italia e nel mondo percorrendo la strada di san Camillo - a chi ha il cuore semplice, a tutti coloro che vogliono sentire la verità scorrere nelle vene, che desiderano ascoltare con cuore aperto la nostalgia di un Dio che forse non conoscono ma che percepiscono come esigenza interiore.
L’opera affronta la terribile piaga costituita dall’incremento dell’utilizzo dei minori in contesti di guerra .
E' un testo aggiornatissimo, completo di tabelle informative, fortemente improntato su interviste e testimonianze inedite, dal taglio giornalistico.
L’opera analizza aspetti del fenomeno poco esplorati (la sorte delle “bambine soldato”, ancora peggiore di quella dei loro “colleghi” maschi) o del tutto originali nella trattazione classiche del tema (i bambini-kamikaze utilizzati dai terroristi islamisti).
La relazione tra gli sposi è un cammino dinamico e, dal giorno del matrimonio, richiede in ogni momento l'adesione al "sì" della prima promessa. Queste pagine sono una riflessione sul matrimonio, che attinge principalmente agli scritti e alle omelie di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, che grazie al suo lavoro pastorale manifesta una sensibilità profonda riguardo all'amore nel matrimonio. Il pensiero acuto dell'"infaticabile apostolo della carità" viene sistematizzato e approfondito in questo testo dall'esperienza svolta dall'autrice che da anni, su richiesta dello stesso don Benzi, fa parte di un'équipe che anima percorsi di spiritualità per sposi. I vari temi di questo lavoro vengono introdotti da alcuni passaggi della Parola di Dio e brani raccolti da libri, scritti e omelie di don Oreste Benzi. Alcuni di questi testi sono inediti. È anche da queste riflessioni che nascono le domande formulate alla fine di ogni capitolo, che intendono favorire momenti di confronto e di scambio tra gli sposi o in gruppo e che possono rivelarsi utili per eventuali percorsi formativi.
Questo itinerario collegato con la guida I cristiani nella Chiesa, di Gianfranco Calabrese, prosegue il cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale e ne costituisce la seconda tappa. I protagonisti Marco e Zamira, ormai bene inseriti nel gruppo, scoprono la Chiesa e sperimentano cosa significa essere cristiani. L'azione dello Spirito Santo li muove a percorsi ecclesiali relativi alla loro età. Il cammino di quest'anno termina con la consegna del Padre Nostro.
Questo itinerario, collegato alla guida "Vivere nell'amore" di Gianfranco Calabrese, è il quarto del cammino di iniziazione cristiana. I protagonisti, Marco e Zamira, ragazzo italiano di famiglia cristiana il primo, ragazzina albanese che si prepara al Battesimo la seconda, sono ben inseriti nel gruppo formato da ragazzi battezzati che devono completare l'iniziazione cristiana con la Cresima e l'Eucaristia e da tre catecumeni. Finora è stato facile apprendere chi è Gesù, seguirlo nella progressiva scoperta del Padre e dello Spirito, vivere nella Chiesa. Ora i ragazzi sono chiamati a pronunciare il loro sì nella sequela di Gesù. Vivere come lui nell'amore e nel servizio, amare come ama lui, anzi con il suo stesso amore. Essi sperimentano in gruppo la difficoltà e la bellezza di essere cristiani. La forza dello Spirito li anima e li guida. Il cammino termina con la consegna del precetto dell'amore.
Il coinvolgimento delle famiglie nell'iniziazione cristiana dei figli è una scelta prioritaria dei Vescovi Italiani.? così che i due libri per i ragazzi coinvolgono i genitori che, attraverso le schede - preparate da M. Zagara ad essi indirizzate, sono invitati a prendere visione dei contenuti di fede che vengono offerti ai loro figli, (ovviamente a un livello più alto), a partecipare al loro cammino di fede attraverso un "segno" reso visibile in famiglia e a condividere nel gruppo di genitori appositamente costituito esperienze, ansie, speranze.
Un racconto lungo una vita. Dall'infanzia in un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano all'ingresso in seminario a nove anni, fino all'incontro che cambia il suo destino: non l'Africa che ne aveva ispirato la precoce vocazione missionaria, ma il Brasile. Dopo i primi anni nel sud del paese, trascorsi "in coerenza con i principi paterni", padre Silvano Sabatini compie brevi viaggi in Amazzonia, per ottemperare agli impegni amministrativi, ma soprattutto per incontrare quegli indios "selvaggi" e senza Dio di cui aveva letto nelle riviste missionarie. Decide quindi di unirsi all'impresa dei confratelli: salvarne qualcuno per salvare se stesso. Grazie a Gabriel, Davi e Umusin, che gli narrano le mitologie di quei popoli sulla creazione dell'universo, scopre però che Dio è già tra gli indios e ha tanti nomi: Macunaima, Ornami e Yebà Buró. Un libro testimonianza che ci dice come quella di Silvano Sabatini sia una vita piena, perché vissuta nella continua ricerca della verità, generosa nella sua disponibilità verso l'altro e genuina perché conserva l'incanto di fronte al mondo anche quando arriva il momento di "traslocare al piano di sopra". Completano il volume una serie di agili appendici sui popoli indigeni del Brasile e sulle organizzazioni religiose cattoliche in Amazzonia, insieme ad un glossario, una cronologia comparata e un inserto di immagini inedite.
"Questo piccolo volume non è un trattato di teologia sulla Messa. Non è neppure un'analisi della celebrazione eucaristica. È il tentativo di mettere in ordine alcune - poche - idee a proposito della Messa. L'idea di scrivere queste righe mi è venuta ascoltando molte persone durante le ore passate a confessare, o negli incontri con famiglie, o semplicemente nella vita quotidiana del collegio per studenti di cui sono cappellano. Ho riscontrato spesso che la Messa è avvertita come una faccenda noiosa, alla quale bisogna assistere per il fatto di essere cristiani, ma della quale si farebbe (e si fa) volentieri a meno. E non c'entra che i canti siano belli o brutti, che ci sia gente simpatica o meno o che il prete sia in gamba oppure no. Il fatto è che la Messa in sé è una noia; e per quanto tutti si sforzino di renderla divertente, non ci riescono. Quindi se ho qualcos'altro di più interessante da fare, a Messa non ci vado. Io invece sono convinto che la Messa sia la faccenda più straordinaria mai data nella storia dell'umanità. Questo libro prova a spiegare perché" (Giovanni Zaccaria)
Il percorso dell'Istituto Pastorale Pugliese "Parrocchie sinodali e missionarie 2022-2024" intende accompagnare le comunità a ripensare l'identità e la missione delle parrocchie in questo tempo, perché la loro azione pastorale sia sempre più sinodale e orientata alla missione, secondo un metodo che parte dal racconto e dall'ascolto delle pratiche parrocchiali, le approfondisce con i contributi teorici e, attraverso il discernimento comunitario, orienta le possibili scelte pastorali. Questo volume raccoglie i frutti della terza settimana formativa, sul tema Cultura e cittadinanza, ma chiude anche il percorso triennale, tracciando un bilancio e integrandolo con altri contributi da diversi contesti ecclesiali, per offrire nuove prospettive verso il futuro della conversione pastorale delle parrocchie.