
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli. Il sussidio "Discepoli di Gesù" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 2".
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli. Il sussidio "Discepoli di Gesù" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 2".
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli. Il sussidio "Suoi testimoni" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 3".
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli Il sussidio "Suoi testimoni" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 3".
I volumi presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli.
I volumi presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli.
Questo non è un libro da leggere e nemmeno un libro di preghiere: è un libro per pregare. In queste pagine si condensa l'esperienza e la sapienza di un catechista che riesce a trasmettere ' ai giovani lettori, ma anche ai più grandi ' i segreti della preghiera.«Fortunatamente in ogni adulto si mantiene un angolo di fanciullezza che ci fa più buoni di quanto possiamo apparire e il racconto degli Angeli, del Padre e di Maria ci trova, sì, un po' spiazzati, ma con il desiderio autentico di una lievitazione spirituale». (P. Pretto. s.j.)
Destinatari
Bambini soprattutto, ma anche gli adulti che desiderino recuperare, nella vita spirituale, quegli occhi e quel cuore 'bambini' che permettevano di vedere e di accogliere le grandi verità di Dio, come i piccoli sanno.
Autore
Luigi Saggin, s.j., ha trascorso lunghissimi anni del suo ministero sacerdotale spendendoli nella predicazione e nel servizio catechistico ai ragazzi.
Un giovane prete ruandese prende la via dell’esilio sotto la bufera del genocidio in Ruanda.
Ma nemmeno nell’Est dello Zaire, l’odierna Rd Congo, trova pace. Da Bukavu, dove continua ad essere braccato, deve riprendere la fuga.
Una fuga che dura anni e si fa sempre più angosciosa, come questo libro documenta passo passo.
Attraverso la personale vicenda dell’Autore assistiamo all’infinita serie di massacri che hanno insanguinato quelle contrade ricche di materie prime.
L’esercito del nuovo potere insediatosi in Ruanda ha continuato infatti per anni la sua "controffensiva" oltre frontiera, ben al di là delle invocate ragioni di sicurezza. Da allora, la regione non ha più avuto pace fino ad oggi.
"Un vero dramma umanitario che assomiglia a un genocidio silenzioso", hanno denunciato i vescovi congolesi.
Sagahutu Joseph
Nato nel 1963 a Mugali, nell'allora prefettura di Gikongoro, in Ruanda. Ordinato nel 1992 iniziò il suo ministero sacerdotale come viceparroco di Muganza, diocesi di Gikongoro. Esiliatosi in Zaire (Rd Congo) in conseguenza del genocidio del 1994, viene accolto dal vescovo di Bukavu, Mons. Munzihirwa. Dopo cinque anni di prove e peripezie di ogni sorta - per lunghi periodi anche in foresta - riesce a raggiungere il Belgio nel 1999. È in possesso di un diploma di specializzazione in teologia presso l'Università Cattolica di Lovanio.
Il volume di M. Saccone presenta l'Itinerario del Catecumenato degli adulti (prima parte) e dei ragazzi (seconda parte) come si svolge nell'arcidiocesi di Palermo seguendo gli orientamenti pastorali, codificati nel Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti (RICA), pubblicato dalla Congregazione per i Sacramenti e il Culto divino nel gennaio del 1972 e nelle due Note pastorali del Consiglio Episcopale Permanente della CEI: L'Iniziazione cristiana. 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti e l'Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni. La validità di questa proposta è quella dell'esperienza, trattandosi di un cammino iniziato da anni nella diocesi di Palermo tenendo conto della specifica situazione pastorale. È quanto sottolinea nella Presentazione al volume mons.
Complemento della nuova evangelizzazione.