
Nel presente volume, curato da Renzo Bonetti, teologi, sposi e pastori cercano di approfondire le linee di una pastorale che, nel proporre il vangelo di Cristo all'uomo di oggi, sappia fare della famiglia uno snodo essenziale.
Un classico che riproduce fedelmente, con una stupenda traduzione, il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino rappresenta un classico. Pubblicato nel 1981 e giunto alla IV ristampa. In esso si riproduce fedelmente con una stupenda traduzione del Padre Tito S. Centi, O.P. Il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino puo definirsi un classico per eccellenza indispensabile a qualunque cattolico, il Catechismo cattolico per eccellenza.
I contributi raccolti in questo sussidio costituiscono un itinerario organico e lineare alla scoperta dei quattro sacramenti che scandiscono il cammino dell'Iniziazione Cristiana: Battesimo, Riconciliazione, Confermazione, Eucaristia.Avvicinarsi al Mistero immenso contenuto in questi sacramenti significa abbeverarsi al fiume di misericordia e di tenerezza che scaturisce dal cuore stesso di Gesù.Genitori, educatori, catechisti troveranno in queste pagine un valido aiuto per l'impostazione del loro lavoro educativo.
Il volume è nato nell'ambito del Progetto "Il servizio civile dei giovani per i giovani" dell'Azione Cattolica Italiana. Sei ragazze raccontano la propria storia di un anno di Servizio civile, passato nell'impegno accanto ai poveri, nello studio, nella formazione, nella comunità. Un anno perché le parole pace, giustizia e cittadinanza si facciano nome di persone e rapporti. Il loro cammino, un piccolo dizionario di "Parole della vita" in fondo al libro, le fotografie, il diario di bordo, una bibliografia accurata su pace, cittadinanza e giustizia: il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2004 ha onorato il volume con l'assegnazione di una medaglia presidenziale.
Il testo ha lo scopo di fornire spunti per realizzare in parrocchia l'Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo. Propone idee utili ad inserire la novità nella pratica quotidiana delle associazioni parrocchiali e dei gruppi locali. La parrocchia conserva un'insuperata validità per cui l'Azione Cattolica continua a spendersi nel servizio pastorale e missionario ed in cui attinge l'essenziale della sua formazione. Si promuovono la comunione, la corresponsabilità, l'esperienza associativa. Per parrocchia si intende una comunità radicata su un territorio e significativa per esso. Una comunità in dialogo con tutti, da coinvolgere attraverso l'AC dei progetti, un'AC missionaria che guarda oltre le specifiche locali. Caratteristica del missionario è saper andare incontro alle persone nel loro ambiente, nelle situazioni della loro vita, nei loro interessi e nelle loro inquietudini. Si presentano così una serie di progetti pensati per la famiglia, la formazione spirituale, la cultura e la comunicazione in parrocchia, la missionarietà, la città.
Una serie di annotazioni costruite lentamente nel dialogo con i segretari regionali e diocesani di AC. Quasi un racconto di ciò che hanno vissuto, capito, imparato, rivolto a chi accetterà di assumere il medesimo impegno dopo di loro. Appunti validi per tutti coloro che sono chiamati a svolgere in associazione un servizio di responsabilità. Gli appunti nascono direttamente da una esperienza vissuta in associazione come segretario. ? un testo realizzato con l'intento di consegnare una riflessione su un ruolo importante per la vita dell'associazione, perché le responsabilità in AC non si lasciano ma si consegnano. Si intende quindi trasmettere non solo informazioni e competenze ma un'esperienza vissuta, per creare le condizioni e lo spazio affinché chi assume un incarico direttivo come quello di segretario possa davvero operare e vivere pienamente la sua esperienza di responsabilità associativa.