
Un sussidio versatile, che si inserisce nel cammino personale degli adolescenti e li accompagna nel loro percorso di crescita nella fede lungo il tempo di Quaresima, sempre attento alle loro molteplici esigenze per stimolarli a una partecipazione più attiva e personale alla fede cristiana. Non il solito libretto di preghiere, ma un testo da portarsi dietro tutti i giorni: a casa, a scuola, da condividere con i compagni, per allenarsi e diventare una persona fuori dall’ordinario, insomma un «fuoriclasse». Proprio come tutte le persone presentate nel testo: gente comune e santi più o meno conosciuti, testimoni che hanno cercato di rileggere la vita alla luce del Vangelo. Il sussidio realizzato dall'Azione Cattolica Ambrosiana in collaborazione con il Servizio per la Pastorale scolastica e il Servizio per i Ragazzi, gli adolescenti e l'oratorio è pensato per tutti gli adolescenti (dai 14 ai 19 anni) non solo a quelli che frequentano le parrocchie e gli oratori ma anche per tutti gli studenti delle scuole medie superiori.
Un cammino per la Quaresima da vivere in oratorio per scoprire che Gesù dà la sua vita sulla croce «x dono». L'invito allora è quello di puntare gli occhi su Gesù, per capire in quale modo, on quale stile, egli si faccia dono e come anche noi possiamo fare «tutto x dono». Per compiere questo percorso si partirà dall'ascolto del Vangelo domenicale per conoscere lo stile di Gesù e il suo modo di essere dono di conseguenza quale deve essere l'atteggiamento del cristiano, che riceve il dono della vita da Gesù e secondolo stesso stile sceglie di impostare i propri giorni.
Un agile sussidio, guida preziosa per gli educatori e i 14enni in cammino verso la Professione di fede. Un percorso diviso in tappe, attraverso le quali i ragazzi conosceranno gli episodi più significativi della vita dell'apostolo Pietro e con lui parteciperanno all'edificazione di una casa, simbolo della loro crescita umana e cristiana. Spunti per l'ascolto della Parola di Dio, per la preghiera, e tante attività di animazione: perché ogni ragazzo possa costruire la propria vita con coraggio, «pietra su pietra», ed essere protagonista della propria esistenza.
Agili sussidi per guidare i gruppi 18/19enni e approfondire tematiche riguardanti i giovani, da utilizzare non solo da quanti hanno responsabilità educative, ma anche dagli stessi 18/19enni: perché diventino cristiani capaci di rendere ragione della fede, nonché della speranza e della carità che da essa scaturiscono. Con te… partirò vuole mettere in luce la duplice finalità delle esperienze di vita comunitaria: il radicamento in Gesù, che si esprime nella dimensione vocazionale ed ecclesiale, e l’apertura verso gli altri, che si concretizza in un vero spirito missionario. Perché la vita comune sia uno strumento pedagogico formidabile, espressione di libertà e aiuto prezioso contro lo smarrimento contemporaneo.
Uno strumento prezioso che vuole accompagnare il lavoro dell'équipe educatori nella scelta della proposta di formazione spirituale da offrire ai propri giovani, sul tema della missione. Parlare di missione significa innanzitutto ordinare i pensieri e riappropriarsi della consapevolezza che non si può né si deve lasciare il compito dell'annuncio della fede ai soli missionari e soprattutto limitarlo alle zone lontane della nostra realtà quotidiana. Fare missione e vivere la missione significa portare Gesù nel «qui e ora» nel luogo in cui investo la maggior parte del tempo: scuola, studio universitario, lavoro, famiglia ... Ecco allora una selezione di contenuti varia e abbondante, per consentire a ciascuno di costruire un percorso su misura del gruppo e del contesto di riferimento.
Colorare la propria vita di entusiasmo e voglia di fare è il modo migliore per raggiungere la felicità e la soddisfazione che cerchiamo. I doni dello Spirito, ricevuti nella Cresima, possono essere paragonati alle diverse «tinte» che il Signore offre a ciascun ragazzo per facilitarlo e accompagnarlo in questo cammino.
Questo sussidio, che vuole aiutare i catechisti e i loro preadolescenti a prepararsi al meglio alla celebrazione della Cresima e ad altri importanti appuntamenti diocesani ad essa collegati, si propone come uno strumento ricco e stimolante: la lettura della Parola di Dio, alcune riflessioni tratte dal Catechismo, la storia di Giulia – apprendista pittrice –, numerose attività di gioco e di condivisione anche in famiglia, la preghiera e tanti altri spunti, consentiranno di sviluppare un cammino adatto ai ragazzi, attento al loro linguaggio, in grado di coinvolgerli e farli riflettere su questa importante tappa della loro vita.
Questo itinerario è pensato come uno strumento per crescere insieme: desidera aiutare ogni adolescente a lanciare lo sguardo verso il cielo, nella consapevolezza di avere piedi ben saldi per terra e che solo sulla terra, in cammino, in ascolto e in compagnia degli uomini e delle donne del nostro tempo, si snoderà il percorso per arrivare fino in alto.
Nello stesso tempo, continueremo a riflettere con gli adolescenti di oggi sul proprio desiderio di vita e di felicità, sforzandoci di puntare in alto, alle cose grandi e insieme alle responsabilità di quaggiù, per "grattare" un pochino quel cielo, quella pienezza di vita, quella serenità che tutti sogniamo.
L'itinerario affronta il tema delle relazioni di coppia e dell'affettività, guida i ragazzi nella scoperta dell'istinto e delle emozioni, per rispondere insieme alla domanda "cosa mi sta succedendo".
Un itinerario per i 18/19enni e i loro educatori, per accompagnarli nella stesura di una Regola di vita. Perché scrivere una Regola significa fare un salto di qualità, interrogandosi sulle mete che si intendono raggiungere, sul percorso da compiere e sugli strumenti da avere a disposizione per intraprendere questo cammino.
Uno degli «ingredienti» fondamentali per dare senso e valore alla propria vita è rappresentato dalle virtù, che possono aggiungere quel tocco in più al nostro esistere. Ce le presenta il cardinale Carlo Maria Martini, che spiega: «nel loro insieme esse descrivono un'immagine di uomo e di donna redenti da Gesù e operanti con efficacia nella storia».
L'adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza, ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e di costruzione più profonda del sé e della propria personalità, in relazione con gli altri e con l'Altro.
Nel presente testo si forniscono le linee guida di un «percorso educativo cristiano con e per gli adolescenti»: a partire dall'episodio biblico della Trasfigurazione (Lc. 9, 28-36), si vuole aiutare gli educatori a prendere maggiore consapevolezza del proprio compito, e si inizia a fornire tracce, spunti e materiali che potranno utilizzare e personalizzare.
L'auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede, accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro «È bello per noi essere qui con te!»
Il piano triennale è così strutturato:
Anno 1 - Verbo guida: Essere.
Declinazioni dei temi: essere felici, essere corpo, essere sentimenti, essere liberi, essere responsabili.
Anno 2 - Verbo guida: Avere.
Declinazioni dei temi: avere casa, avere cose, avere domande, avere tempo, avere sogni.
Anno 3 - Verbo guida: Amare.
Declinazioni dei temi: amare il rischio, amare gli altri, amare l'amato, amare la vita, amare il mondo.