
L’istituzione della parrocchia è attualmente oggetto di riflessione nella Chiesa italiana. In occasione della prolusione al Consiglio permanente della CEI (22.9.2003), il card. Ruini propose il seguente stimolante interrogativo: «È in grado la parrocchia di accogliere e attuare quella grande svolta che va sotto il nome di conversione missionaria della nostra pastorale, o è invece destinata a rimanerne purtroppo sostanzialmente al di fuori, restando prigioniera di due tendenze, tra loro parzialmente contrastanti ma entrambe poco aperte alla missionarietà: quella di concepirsi come una comunità piuttosto autoreferenziale, nella quale ci si accontenta di trovarsi bene insieme, e quella di una “stazione di servizio” per l’amministrazione dei sacramenti, che continua a dare per scontata in coloro che li richiedono una fede spesso assente?».
Per offrire un qualificato contributo sul tema, il volume presenta gli atti del seminario di studio “Ripensare la parrocchia” (24-25.10.2003), organizzato con l’intento di condurre una riflessione volta a migliorare la comprensione delle sfide che si pongono oggi alla parrocchia nell’ottica della trasmissione della fede. Lo sforzo è quello di delineare alcune possibili strade per un rinnovamento dell’istituzione parrocchiale, al fine di renderla più capace di svolgere il proprio compito di comunicazione del Vangelo nel contesto attuale.
Sommario
Introduzione (S. Lanza). 1. Verso l’Assemblea dei Vescovi italiani sulla parrocchia (mons. G. Betori). 2. L’influsso del mutamento culturale nell’evoluzione delle forme della parrocchia. Dal modello tridentino a oggi (V. De Marco). 3. Mutamenti e nuove forme della parrocchia. Una riflessione ecclesiologica (F.G. Brambilla). 4. Il significato della “questione parrocchia” nel cattolicesimo italiano di oggi. Alcune tesi per un contributo sociologico al discernimento (L. Diotallevi). 5. Cos’è (oggi) la parrocchia: uno spazio per l’istituzione del cristianesimo, uno strumento per la costruzione dell’identità cristiana in un luogo (L. Bressan).
Note sull'autore
Il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI ha pubblicato con EDB: L’Europa sfida e problema per i cattolici. II Forum del Progetto Culturale, 2000; Libertà della fede e mutamenti culturali. III Forum del Progetto Culturale, 2001; Il futuro dell’uomo. Fede cristiana e antropologia. IV Forum del Progetto Culturale, 2002; Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro. V Forum del Progetto Culturale, 2003; assieme all’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI: Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione, 2003.
Attraverso il racconto, questo volume propone una serie di attività da realizzare durante gli oratori estivi insieme ai ragazzi in un arco di tempo che può andare da una a quattro settimane.
Ogni tappa settimanale presenta un atteggiamento che ciascuno di noi è chiamato a vivere nella propria vita di ogni giorno; prima settimana: dalla prepotenza al rispetto; seconda settimana: dall’orgoglio all’umiltà; terza settimana: dall’egoismo alla generosità; quarta settimana: dall’invidia alla gratitudine. Le attività sono presentate in modo che, per ciascun giorno, gli animatori possono trovare: il brano biblico che guida la preghiera iniziale e che, insieme alla storia, costituisce il riferimento per la catechesi; il racconto giornaliero che lancia il tema e le attività della giornata; l’approfondimento attraverso la catechesi. Alla fine di ciascuna settimana si troveranno invece i laboratori, e alcune proposte tra cui scegliere per un’eventuale uscita con i ragazzi.
Il sussidio è stato elaborato all’interno del gruppo di coordinamento degli oratori di Roma, con la direzione di don Maurizio Mirilli, direttore del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile.
Destinatari
Un volume destinato ai ragazzi e agli operatori di Pastorale Giovanile.
Punti forti
Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma è un punto di riferimento per molte parrocchie, non solo laziali, che organizzano gli oratori estivi.
Un volume divertente, che forma i ragazzi senza annoiare. Un percorso ricco di giochi, attività, spunti di riflessione.
"'Siate sempre lieti nel Signore!' (Lettera ai Filippesi 4,4): l'invito di san Paolo ci viene proposto come spunto di riflessione per la XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Questo sussidio per gli Oratori Estivi intende sottolineare proprio l'importanza della gioia nella vita cristiana. I bambini e gli adolescenti, ancor più degli adulti, hanno bisogno di percepire che la via indicata da Gesù, non solo è buona, ma anche bella. Ricordiamolo, diciamolo e annunciamolo anche ai nostri ragazzi! Il sussidio, attraverso un percorso di quattro settimane, evidenzia la necessità di alcuni passaggi importanti: dalla ribellione alla libertà, dall'apparenza alla bellezza, dall'interesse all'amore, dal divertimento alla gioia vera. È importante che i bambini e gli adolescenti imparino a fare questi passaggi, anche attraverso l'incontro con testimoni affascinanti." (Dalla presentazione di don Maurizio Mirilli)
Guida per strutturare un itinerario di fede per il sacramento del Matrimonio e la vita familiare. Il testo che proponiamo ai Parroci e agli Operatori di Pastorale familiare è un'elaborazione di un percorso formativo che potrà essere di ausilio come traccia di un cammino. Oltre alle proposte di autoformazione, il percorso è paradigmatico per offrire agli utenti delle prole-chiave, ossia delle finestre sulla realtà complessa e avvincente della vita familiare in un mondo divenuto 'liquido' perché i percorsi di preparazione al matrimonio orientino alla vita di fede dei nubendi.
Dopo un'ampia introduzione storica, in cui trovano posto studiosi e pensatori di diversa formazione culturale e di differente - quando non opposta ispirazione religiosa e politica, l'autore della ricerca viene a toccare il punto centrale del discorso, cioè l'insegnamento sociale della Chiesa sulla famiglia e sul lavoro, attraverso l'esame dei numerosi documenti apparsi in un secolo e più, dalla "Rerum Novarum" di Leone XIII (1891) alla "Centesimus Annus" di Giovanni Paolo Il (1991), che quella prima e lontana enciclica volutamente richiama, riconoscendola - anche per i tempi in cui apparve - come innovatrice.
Per gli orientamenti pastorali del decennio 2010-2020, la Conferenza Episcopale Italiana offriva alcune linee di fondo da perseguire nell'arte delicata e sublime dell'educazione alla fede. Tale è l'istanza primaria assunta dai nostri Vescovi per il secondo decennio del secolo appena iniziato. Il testo-guida, reso pubblico il 4 ottobre 2010, ha per titolo Educare alla vita buona del Vangelo. Contestualmente il V Convegno Ecclesiale Nazionale, tenuto a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015 sul tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, è tornato sulla "emergenza educativa". Il Volume intende offrire un sussidio che aiuti a proseguire la riflessione su alcuni contenuti del pregevole testo "Educare alla vita buona del Vangelo". Il tutto è condensato in dodici meditazioni, condotte principalmente su basi bibliche. La Parola del Signore, fiammante e sempre giovane, è l'Unica che non passa.
Ricostruendo un complesso intreccio di azione diplomatica, politica, assistenziale e culturale, il volume analizza il ruolo della Santa Sede nel processo di decolonizzazione dell'Algeria nel quadro internazionale della crisi delle relazioni euro-africane e nel contesto religioso della revisione dei modelli missionari. La documentazione inedita utilizzata, proveniente dagli archivi vaticani recentemente aperti del pontificato di Pio XII e da quelli della Chiesa di Francia, getta nuova luce sulle questioni della diffusione dell'islam e del nazionalismo arabo, della propaganda marxista nei paesi extraeuropei, dell'emergenza umanitaria successiva al colpo di Stato del maggio 1958 e degli effetti destrutturanti della crisi algerina sul sistema politico francese nel passaggio dalla IV alla V Repubblica fino agli accordi di Évian del 1962.
Gli autori presentano, sotto angolutare differenti, i passi di una danza che può cambiare la vita: scelte, atteggiamenti, pensieri, stili di vita capaci di portare una ventata di gioia, di amore, di festa che vinca la pigrizia e la paura di coinvolgersi nell'avventura della vita.
«Ho letto che i bambini trisomici, con sindrome di Down, possono essere addestrati. Dopo la reazione di rabbia, ho pensato a quello che tutti i genitori fanno, quando viene confermata loro la diagnosi di trisomia: navigano in internet e bevono come spugne tutto quello che trovano sulla condizione genetica del figlio. A me e a quei genitori dico: non pensare a tuo figlio come un qualcuno da addestrare, ma da educare. Fidati di te stesso, fidati di tuo figlio, fidati di Dio. E sai che mi/
ti dico? Effettivamente qualcuno sarà addestrato: ma sarai tu! Tuo figlio ti stregherà».
Annalisa Sereni, classe 1969, è medico per lavoro e per vocazione. È sposata da ventitré anni con Marco e ha sette figli, di cui l’ultimo con sindrome di Down. Da qualche anno scrive un blog (ciughini.blogspot.it) in cui racconta come la vita riescasempre a sorprenderla positivamente, persino quando le sorprese non sembrano tanto belle. Le piace scrivere ma non cucinare, anche se i suoi figli preferirebbero l’inverso! Questo è il suo primo libro, che non sarebbe nato senza la supervisione di sua sorella Maurizia.
Michele Casella è nato a Caserta nel 1981. È un giovane autore, attore e regista. Laureato in Lettere Classiche presso l’Università Federico II di Napoli, si è formato artisticamente studiando recitazione e regia, approfondendo gli studi di teatro e laboratori per l’infanzia. Nell’ambito musicale è stato referente artistico della compilation per l’Africa Guarda
le mie mani con A. Ruggiero, Nomadi, Ron, A. Minetti, Povia, M. Nava, A. Minghi e altri (Periodici San Paolo, 2010). Ha collaborato, fra gli altri, con Claudia Koll, Marco Frisina, Piero Castellacci. Nel 2009 ha pubblicato Il viaggio del Girasole spettacolo teatrale musicale (Paoline).
Attenzione, questo non è un libro di cucina, ma un libro di famiglia. E le consuetudini che lo animano ci appartengono un po'. Troverete che questa famiglia vi somiglia, perché tutti abbiamo piatti speciali, piatti dei ricordi oppure "piatti delle coccole", e magari sono proprio latte e biscotti o brodino o pane e prosciutto. Troverete momenti di festa e momenti difficili, oltre a molte considerazioni sugli stili educativi e sull'organizzazione familiare. Ciascuna ricetta è una piccola madeleine. Ad Annalisa Sereni - per sua stessa ammissione - non piace cucinare. Niente grammature, quindi, né segreti da chef stellato, ma solo l'amore che ogni donna mette sulla tavola.