
L'autrice, stimolata dalla sua esperienza di insegnante, ritiene necessario esplorare un aspetto della convivialità che i bambini trascurano: il galateo a tavola, aggiornato e reso accattivante dalle tavole illustrate. Come ci si deve comportare nell'eventualità di essere invitati da un re? Come si comporta una principessa? Cosa fa un principe? A tutti coloro che imparano regole di eleganza e rispetto, può capitare persino di conquistare una corona!!!
"Una via ben collaudata per approfondire e gustare la Parola di Dio è la lectio divina, che costituisce un vero e proprio itinerario spirituale a tappe. Dalla lectio, che consiste nel leggere e rileggere un passagio della Sacra Scrittura cogliendone gli elementi principali, si passa alla meditatio, che è come una sosta interiore, in cui l'anima si volge a Dio cercando di capire quello che la Sua Parola dice oggi per la vita concreta. Segue poi l'oratio, che ci fa intrattenere con Dio nel colloquio diretto, e si giunge infine alla contemplatio, che ci aiuta a mantenere il cuore attento alla presenza di Cristo. La lettura, lo studio e la meditazione della Parola devono poi sfociare in una vita di coerente adesione a Cristo ed ai Suoi insegnamenti" (Benedetto XVI). Quest'anno l'itinerario giovani di ascolto della Parola di Dio si concentrerà sulla storia di Paolo, attraverso alcune pagine delle lettere scritte alle prime comunità cristiane.
I giovani sono invitati a risalire alle origini della loro fede. Guardando al modo di amare di Gesù, i giovani saranno spinti a riconoscere la domanda di amore che portano nel cuore e a prendere coscienza dell'importanza della contemplazione per imparare ad amare nella forma della carità, secondo la propria vocazione. Lo strumento di catechesi e di meditazione per giovani proposto quest'anno si sviluppa in sei incontri a partire da alcune pagine bibliche e da diverse testimonianze. Ogni incontro termina con una preghiera e con alcune domande che aiutano a riprendere personalmente i contenuti proposti.
Guidati dalle parole del Vangelo secondo Matteo, siamo invitati a camminare come famiglie, con lo sguardo sempre rivolto verso Gesù, nostro compagno di viaggio. In lui e grazie a lui, vogliamo attingere quella sapienza del cuore, per saper portare al mondo di oggi la testimonianza della bellezza del "Vangelo della famiglia". L'intento è quello di aiutarci a vivere e concretizzare quanto il Signore Gesù ci suggerisce, nei gesti che tutti i giorni siamo chiamati a compiere. Spesso sono ripetitivi e li viviamo come una routine che può anche diventare noiosa. Siamo certi che l'accostamento metodico alla Parola di Dio ci aiuterà a vivere la quotidianità degli affetti e delle relazioni, del lavoro e degli impegni, delle gioie e delle fatiche, con la forza e la libertà che ci vengono dalla novità del Vangelo di Gesù.
Un volume dedicato a chi vive una separazione, un divorzio o una nuova unione, e propone un percorso, alla luce della fede, per favorire la ripresa di una vita nuova. La proposta della Diocesi di Milano è costituita da una serie di "incontri nella fede", di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acor, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia", questo secondo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale.
Chi attraversa l'esperienza della separazione vive un passaggio doloroso, che investe e destabilizza tutte le relazioni, compresa quella con il Signore. Come può la comunità cristiana condividere queste sofferenze e favorire la ripresa di una nuova vita, capace di integrare, alla luce della fede, il "lutto" e il desiderio di una esistenza rinnovata? La Diocesi di Milano propone un percorso costituito da una serie di "incontri nella fede", luoghi di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acora, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia" e "Il tuo volto Signore io cerco", questo terzo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale. Le singole schede offrono un salmo, un testo evangelico, una traccia per la meditazione e una testimonianza.
Le parabole di Gesù parlano del Regno di Dio, ne fanno intuire la realtà e la logica, indicano come scoprirlo oggi nella nostra vita, muovono il desiderio di entrarvi, sollecitano la decisione. Esse prendono spunto dalla vita quotidiana, densa di tante cose che dicono la presenza del Signore; ogni frammento di bene è luogo del Regno, tesoro da saper vedere, custodire, accrescere. Questo vale anche per tutte le famiglie, piccole parabole del Regno, terreni pensati per far germinare il seme buono. Questo sussidio, il terzo dopo i precedenti proposti a cadenza annuale dall'Arcidiocesi di Milano, traccia un percorso alla scoperta del Regno entro le pieghe della vita di famiglia: sette parabole di Gesù, sette lampade sul quotidiano, sette perle di saggezza che ci fanno sentire sempre più da Lui amati e resi capaci del bene evangelico...
Guidati dalle parole dell'enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, come sposi e genitori siamo invitati a riflettere sulla cultura dell'incontro nel mondo, che nasce e cresce specialmente in famiglia. Le relazioni familiari - sia quelle interne al nucleo sia quelle che si sviluppano all'esterno a partire da esso - rappresentano la prima e più generativa realtà poliedrica per uno stile di vita che sa comporre, in armonica unità, le sfaccettate differenze e i molteplici lati dell'esistenza. Le sette schede del presente sussidio offrono la possibilità di un approccio spirituale al tema proposto dal Papa. «Quello che conta è avviare processi di incontro, processi che possano costruire un popolo capace di raccogliere le differenze», papa Francesco, Fratelli tutti.
Questo volume - affiancandosi a quello dell'anno scorso - è rivolto alle figure cui è affidato il nuovo cammino diocesano dell'Iniziazione Cristiana dei ragazzi da 7 a 11 anni e contiene il testo delle relazioni esposte alle Quattro Giorni per le comunità educanti, tenute all'inizio dell'anno pastorale 2015-2016. Partendo da un'analisi del metodo integrato implicato nell'itinerario d'Iniziazione Cristiana e passando da una riflessione sull'evoluzione religiosa del bambino/ragazzo, il presente sussidio - nella ricchezza dei suoi diversi contributi - mette principalmente a tema la preghiera cristiana e le linee guida per un'educazione alla celebrazione liturgica, aspetti essenziali del vissuto credente. In appendice, inoltre, sono offerti alcuni interessanti approfondimenti: catecumenato e battesimo dei bambini in età scolare; catechesi e disabilità; arte e catechesi nel percorso dell'iniziazione cristiana: "leggere" un'opera d'arte come prolungamento della meditazione biblica.
La proposta di fede dei preadolescenti assomiglia a un cammino di scoperta, a un viaggio affascinante, pieno di avventure e iniziative. La comunità, infatti, ha alcune esperienze imperdibili da proporre a tutti i ragazzi per accompagnarli in un'appropriazione personale e personalizzata dell'incontro vivo con Gesù dentro il vissuto della Chiesa.
Certamente è il Signore che semina la Parola, ma ha bisogno di contadini che si prendano cura della terra e del seme! La comunità educante, i catechisti in particolare, sono i contadini del campo loro affidato. Il vissuto dei ragazzi, la terra, è una dimensione fondamentale della catechesi, che si intreccia costantemente con le altre dimensioni: la Parola di Dio, la preghiera e la liturgia, e il tessuto vitale di una comunità cristiana. Tutti gli educatori sono chiamati ad avere uno sguardo limpido, un ascolto attento e costante, un cuore aperto e fiducioso verso i ragazzi per intravedere, interpretare con grande sensibilità e accogliere costantemente il loro vissuto, come il terreno buono nel quale gettare e far crescere il seme della Parola. «Una comunità educante e, in essa, catechisti e catechiste seminano la Parola: alla maniera di Gesù. E, insieme, uniti a Gesù, sono Parola seminata nel vissuto dei ragazzi.» (Mario Antonelli)