
Redatto sulla base dei catechismi CEI e dedicato ai genitori, il sussidio si fonda su alcuni presupposti: che l'educazione, sia laica sia religiosa, deve fare i conti con la sensibilità al male espressa dal bambino, e non banalizzarla; che per diventare veramente libero il bambino ha bisogno non di essere lasciato libero tout court, ma di essere rispettato e sostenuto nella crescita; che per svolgere il proprio ruolo i genitori devono avere ben chiari i compiti di tutti, dal bambino, al catechista, al confessore, a se stessi. Soprattutto, i genitori non devono dare in appalto ad altri lo sviluppo della coscienza del proprio bambino, tanto più che ciò che possono fare è molto ed è semplice.
Un bambino sta per fare la prima comunione. Per i genitori che vogliono accompagnarlo, non credenti compresi, il sussidio offre un sintetico ripasso del significato che la chiesa dà a questo sacramento, in modo che il bambino sperimenti una certa omogeneità (non spaccatura) tra il messaggio del catechismo, il mistero del rito, la consapevolezza domestica di ciò che sta facendo. La seconda metà del libro contiene alcuni suggerimenti pratici che possono essere utili ai genitori, ai quali forse le domande del figlio suggeriranno una riflessione su se stessi. Il sussidio è redatto sulla base dei catechismi CEI.
Né esortazioni né devozioni, come dice cordialmente l'autore all'inizio del suo discorso: il fascicolo si propone di dire sulla preparazione al battesimo soltanto l'essenziale, in modo facile e libero dalle pigre paure di guardare dentro alle cose più impegnative. Franchini non trascura di rispondere a domande importanti, come "perché battezzare i bambini? cosa pensa dei non battezzati? cosa pensa per preparare un battesimo?", ma le considera ancora preliminari. Ritiene fondamentale invece chiarire, per esempio, a cosa serve il battesimo e lo fa in queste pagine riducendo al minimo le citazioni dotte, riferendosi al Catechismo dei bambini e al Catechismo degli adulti.
Fra Benigno, con rigore e competenza e con la sua consueta chiarezza espositiva, ci presenta un testo interessante, ben documentato, scorrevole e di immediata comprensione, che offre validi spunti di riflessione e utili indicazioni a quanti vivono il matrimonio come sacramento prezioso da coltivare per crescere nell’amore e vivere in santità. Un monito agli sposi a vivere cristianamente il loro matrimonio perché hanno un tesoro da custodire, per il quale devono intraprendere un combattimento spirituale da cui usciranno vincitori solo se si lasceranno guidare e plasmare dall’amore di Dio.
Il libro, che riporta in sequenza i casi più eclatanti di attacco al matrimonio da parte del maligno, trattati da fra Benigno durante la sua ventennale esperienza di esorcista, ribadisce, se ancora ci fossero dubbi, che il diavolo esiste, eccome se esiste! e opera soprattutto contro il matrimonio verso cui nutre un odio profondo. In sintesi il libro è, a mio avviso, un invito infaticabile alla conversione e a vivere e crescere in santità, “fil rouge” che accomuna tutte le pubblicazioni di fra Benigno.
Milioni di bimbi piccoli - sotto i due anni - sono al giorno d'oggi privati del necessario e sano accudimento, a motivo dell'impegno lavorativo di entrambi i genitori e della frequente sostituzione delle principali figure di riferimento. Questo problema ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo occidentale a partire dagli anni Novanta, tanto che attualmente quando si parla di politiche per la famiglia è consuetudine fare riferimento quasi soltanto alla creazione di un numero sempre maggiore di asili-nido, o strutture affini.
Questo libro importante approfondisce con il cuore questo fenomeno sociale e offre numerosi spunti di riflessione e concetti di vitale importanza per il benessere psicologico dei bambini, ma è altresì particolarmente ricco di soluzioni e suggerimenti pratici per poter offrire sempre a nostro figlio - a seconda dei vincoli famigliari e degli impegni lavorativi - la migliore possibilità di sentirsi accudito, compreso e amato.
Testi adatti ai ragazzi di prima comunione, per prendere coscienza del sacramento che hanno celebrato e fare memoria, in modo semplice e significativo, del cammino di fede percorso. Un modo per rivivere con genitori, catechisti e amici il giorno di festa, integrando con riflessioni personali, foto e preghiere i vari spazi predisposti in funzione del coinvolgimento e della partecipazione; una sorta di libro interattivo per comprendere meglio il significato della presenza di Gesù nella propria vita di cristiano.
«Nel mondo secolarizzato di oggi che può fare a meno della religione, la fede cristiana, radicalmente non necessaria, può essere sperimentata come radicalmente preziosa. È all'interno di questo paradosso che si colloca oggi il compito pastorale: rendere prezioso e desiderabile ciò che non è necessario» (dalla Prefazione). Ed è tale compito che il volume vuole cogliere come oggetto, nella speranza di aiutare le comunità cristiane, i responsabili della pastorale e i catechisti a svolgerlo con intelligenza e in un modo che sia esso stesso evangelico.
La trattazione è divisa in quattro sezioni indicate ognuna da un verbo, dunque da un'azione: evangelizzare, catechizzare, insegnare, leggere le Scritture. La comunità cristiana, attraverso i suoi membri, i suoi responsabili e animatori, è guidata a effettuare, in un modo o in un altro, queste quattro operazioni nella sua missione di testimonianza della fede. La sfida è quella di aiutare a riconoscere in modo gioioso al maggior numero di persone la grazia e la benignità di Dio.
Sommario
Prefazione. La fede nella sua genesi. I. EVANGELIZZARE. 1. Perché proporre la fede? «Perché la nostra (vostra) gioia sia completa» (1Gv 1,4). 2. Quali sapori di vangelo per il nostro tempo? 3. Annunciare il vangelo nel contesto della cultura contemporanea. 4. Evangelizzare in una cultura del dibattito. II. CATECHIZZARE. 5. Quale futuro per la catechesi in una società pluralista? 6. I primi trent'anni. Nuovi ritmi in catechesi. 7. Il Credo nella catechesi. 8. La catechesi a servizio della competenza cristiana. III. INSEGNARE. 9. Per una presenza civica della scuola cattolica dentro la laicità. 10. Proporre la fede in ambiente scolastico. 11. Rendere il cristianesimo desiderabile. Una sfida per l'insegnamento religioso. IV. LEGGERE LE SCRITTURE. 12. Catechesi ed esegesi critica. Per una collaborazione rinnovata. 13. Leggere per vivere. La lettura della Bibbia a servizio della competenza cristiana. 14. Esercizi di lettura nella catechesi degli adulti. Conclusione. Aprire (a) la fede. Bibliografia delle opere citate.
Note sull'autore
ANDRÉ FOSSION, gesuita, è professore al Centro Internazionale Lumen Vitae a Bruxelles. Ne è stato direttore dal 1992 al 2002 e dal 1998 al 2006 è stato presidente dell'Équipe Européenne de Catéchèse. È autore di Lire les Écritures. Théorie et pratique de la lecture structurale (Lumen Vitae 1980); La catéchèse dans la lecture de la communication (Cerf 1990); Dieu toujours recommencé (Lumen Vitae, Cerf - Novalis 1997) e Une nouvelle fois. Vingt chemins pour (re)commencer à croire (Lumen Vitae - Novalis - L'Atelier, 2004). Presso le EDB ha pubblicato: Ri-cominciare a credere. 20 itinerari di Vangelo (2004, 42009) e, in collaborazione, Spazi liberi per il Vangelo. Accompagnare i catecumeni d'oggi (1994).
È necessario un simbolico passaggio di consegne dagli adulti ai bambini. È necessaria una cura della casa comune — quel nostro pianeta maltrattato, con la corresponsabilità più o meno gravosa di tutti noi. Solo questa inversione di paradigma, con i bambini che insegnano e sensibilizzano gli adulti, può portare a una vera speranza di cambiamento. I bambini custodiscono un senso della bellezza ancora intatto. Lasciamo che ci parlino. E come questi ascoltano i propri nonni, noi proviamo ad ascoltare loro. Prefazione di Papa Francesco.
scegliendo alcuni punti fondamentali della dottrina di santa caterina l autore presenta alcune verita, fondamento della vita cristiana completandole con delle riflessioni sulla figura di gesu. Ecco un altro scritto uscito in occasione del 250 anniversario della proclamazione a dottore delle chiesa di santa caterina. In un periodo, que llo attuale, in cui c`e estre mo bisogno di attuare la catechesi utilizzando i mezzi che lo nostra societa mette a disposizione, con un linguaggio adatto ai nostri tempi, l'autore ripropone la figura di santa caterina che gia ai suoi tempi aveva saputo utlizzare gli strumenti allora piu`idonei per parlare di dio a tutti gli uomini; e`anche questo infatti uno dei motivi per cui la santa pur essere di grande aiuto nella catechesi. Il libro si articola in due parti: la prima, seguendo un certo nesso logico, contiene alcune verita che sono il fondamento della fede e della vita cristiana. Tra queste: dio - fede, speranza e carita - devozione a maria - vocazione religiosa - direzione spirituale - ecc. La seconda procedendo nello spirito della prima, che contribuisce a completare, espone alcune riflessioni molto semplici e quasi schematiche che riguardano gesu`nella sua vita divino-umana e alcuni suoi insegnamenti basilari per la vita cristiana. Tra questi: in principio era il verbo - gesu: via, verita e vita - l amore di gesu`per noi - beati i poveri - ecc.