
Per non scadere nella superficialità e nella mediocrità, la spiritualità coniugale e familiare deve essere nutrita di serie motivazioni e di solidi contenuti. A tale fine l’autore, attingendo anche ai contributi scaturiti dalle annuali Settimane di spiritualità coniugale e familiare organizzate dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, propone una sintesi delle prospettive, dei fondamenti e dei percorsi della vita cristiana delle famiglie. Essa è indirizzata non tanto alle famiglie arrivate, ma soprattutto a quelle in cammino, anche quando ‘ferite’. A partire dalle recenti acquisizioni della riflessione sulla spiritualità coniugale e familiare, l’intento è quello di suscitare la gioia di amare e di aiutare gli sposi a scoprire le meraviglie che Dio opera in loro, nonché di accompagnare i giovani verso il matrimonio, mediante percorsi di ri-iniziazione alla fede.
Al primo volume seguirà un secondo, maggiormente operativo, che offrirà agli sposi itinerari concreti, da utilizzare per la riflessione di coppia e nell’ambito degli incontri di gruppo.
Sommario
Presentazione. I. Le prospettive. 1. Se tu conoscessi il disegno di Dio! 2. Orizzonti di spiritualità coniugale e familiare. 3. Esistenza cristiana. 4. Quadro di riferimento. II. I fondamenti. 5. Il mistero grande. 6. Una fantasia dello Spirito Santo. 7. Paternità e maternità: evento di tenerezza. 8. Il richiamo dell’amore. 9. L’eucaristia è fonte del matrimonio cristiano. 10. La nuzialità è trasparenza del mistero. 11. Il fascino del mistero pasquale. 12. Dalla Cena alla Pentecoste. III. I percorsi. 13. Il mistero pasquale illumina la storia degli sposi. 14. Al principio la casa. 15. Nella casa cielo e terra si abbracciano. 16. Nostalgie di santità. Epilogo: Fare memoria per camminare nella verità.
Note sull'autore
Pier Luigi Gusmitta (Lomello [PV] 1935), ordinato sacerdote nel 1958, svolge il suo ministero nella diocesi di Vigevano. È direttore spirituale nel seminario diocesano e insegna patrologia presso i Seminari riuniti di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. Da decenni si dedica alla pastorale familiare e dal 1975 è direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo Cammini di gioia Cammini di amore. Itinerario educativo per i giovani, Piero Gribaudi, Milano 1996. Per incarico dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale della Famiglia ha pubblicato presso Cantagalli: Amarsi sino alla fine. Eucaristia e Matrimonio: unico mistero nuziale (2001); Il fascino dell’amore. La reciprocità del maschile e del femminile (2002); Abbandonati all’amore. Mistero pasquale e mistero nuziale (2003). Presso le EDB ha pubblicato: Oggi devo fermarmi a casa tua. Cristo sposo incontra gli sposi e rimane con loro (22001).
Descrizione dell'opera
Come percorrere la strada che il sacramento del matrimonio apre agli sposi? Dopo il volume che invitava a volgere lo sguardo verso le vette dell’amore, l’autore sollecita a concentrare l’attenzione sugli snodi concreti del percorso coniugale e familiare. Attraverso itinerari operativi per gli sposi, da utilizzare per la riflessione di coppia e nell’ambito degli incontri dei gruppi familiari, La strada si apre traccia un cammino di riscoperta o riqualificazione della fede per la coppia/famiglia, ‘sfruttando’ i percorsi che Dio segue per incontrare l’uomo: la creazione, dove il Creatore imprime nei cuori umani la sua “immagine e somiglianza”; l’incarnazione, in cui il Verbo sposa l’umanità, divenendo con lei “una carne sola”; il mistero pasquale, nel quale Cristo si spende totalmente per la Chiesa, sua sposa. Le schede di lavoro non sono nate a tavolino, ma sono frutto del lavoro condiviso dall’autore con famiglie e giovani fidanzati.
Sommario
Presentazione. I. La bellezza della quotidianità. 1. L’orizzonte del perdono. 2. La cultura del perdono. 3. Una spiritualità per la vita. II. Le esperienze. 4. Luoghi di spiritualità. 5. Scrutare il «mistero grande». 6. Amarsi con stupore. 7. La mistagogia dell’amore sponsale. 8. Fare memoria del «mistero grande». 9. Ritrovare le strade del bell’amore. 10. La tenerezza: «un seme d’amore». Epilogo: Seguire lo sposo divino.
Note sull'autore
Pier Luigi Gusmitta (Lomello [PV] 1935), ordinato sacerdote nel 1958, svolge il suo ministero nella diocesi di Vigevano. È direttore spirituale nel seminario diocesano e insegna patrologia presso i Seminari riuniti di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. Da decenni si dedica alla pastorale familiare e dal 1975 è direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo Cammini di gioia Cammini di amore. Itinerario educativo per i giovani, Piero Gribaudi, Milano 1996. Per incarico dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale della Famiglia ha pubblicato presso Cantagalli: Amarsi sino alla fine. Eucaristia e Matrimonio: unico mistero nuziale (2001); Il fascino dell’amore. La reciprocità del maschile e del femminile (2002); Abbandonati all’amore. Mistero pasquale e mistero nuziale (2003). Presso le EDB ha pubblicato: Oggi devo fermarmi a casa tua. Cristo sposo incontra gli sposi e rimane con loro (22001) e Verso le vette dell’amore. Percorsi di spiritualità coniugale e familiare. 1 (2006).
Se l'amore degli sposi evoca la relazione che Cristo vive con la sua Chiesa, il matrimonio cristiano e la famiglia sono la parola-immagine, la parola-parabola, la parola-carne di Dio e la via privilegiata dell'evangelizzazione. Il volume offre orientamenti per accompagnare alla contemplazione del mistero nuziale, considerato cuore della storia della salvezza, cioè della relazione d'amore che Dio vive con l'umanità. Tenendo presenti i richiami biblici, le linee tracciate dal magistero, le riflessioni della teologia del matrimonio, l'autore traccia percorsi di nuzialità per aiutare le famiglie a vivere pienamente la loro identità e la loro missione. Introduzione del cardinale Dionigi Tettamanzi.
Partendo dai testi della Bibbia, e passando per le Encicliche i discorsi svoltisi durante i Convegni sulla pastorale familiare, l'autore aiuta a prendere maggiore consapevolezza del Matrimonio, inteso in tutta la sua completezza.
Mai come in questi tempi, in cui la crisi d'identita di uomo e donna travolge intere societa, il prendere coscienza dell'Amore coniugale diviene opera necessaria per la salvezza dell'umanita.
Il percorso sponsale è bello e affascinante. È necessario riaccendere sempre l'entusiasmo del cammino. I passi degli sposi hanno risonanze misteriose. In essi pulsa la concretezza di un uomo e di una donna; sostenendosi reciprocamente, cercano di sviluppare «l'immagine divina» che, impressa in essi dal Creatore, li ha resi parabola del Mistero nuziale. La loro eco lascia intuire il cuore trinitario e richiama ciò che è accaduto nel Cenacolo e sul Calvario. Evoca l'eros appassionato di Dio che vive uno slancio ineffabile di dedizione agapica.
Il «giardino di Dio» è lo spazio in cui si snoda un'intensa storia nuziale. È il luogo della gioia della creazione, dell'intimità, della ribellione, della ricerca innamorata. Ed è il luogo in cui si consuma l'amore sponsale di Cristo, che plasma la Chiesa sposa. L'autore, attraverso un dialogo confidenziale, accompagna gli sposi a passeggiare nel giardino con Dio, perché possano rivivere i momenti fondamentali della propria storia e riconoscere i passi dell'Amore che ogni giorno li rende partecipi di una nuova creazione.
Questo libro presenta la traduzione riveduta e corretta di Questions of life. An opportunity to explore the meaning of life,volume basilare dei Corsi Alpha, che contiene i testi delle predicazioni per le cene di evangelizzazione. È il testo di riferimento per tutti i corsisti di Alpha,ma può essere un testo che ogni cristiano può leggere,anche se slegato dall’esperienza di Alpha. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton(Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia,diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. Si tratta del metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo: i Corsi Alpha attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana.L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato mangiando,così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Questo libro è un vero best seller che ha venduto già 750.000 copie in tutto il mondo. Per molti anni ho avuto da obiettare sul cristianesimo. Lo trovavo noioso, falso, irrilevante.Al contrario, è entusiasmante, vero e del tutto rilevante. NICKY GUMBEL
AUTORE Nicky Gumbelha studiato Giurisprudenza a Cambridge e Teologia a Oxford.Ha esercitato la professione di avvocato e ora è Vicario della Chiesa di Holy Trinity Brompton a Londra. È autore di molti bestseller sul cristianesimo. Questo libro,in particolare,è stato tradotto in molte lingue ed è presente in molti Paesi del mondo.
Un sussidio per destare nei giovani il desiderio di accostarsi alla Parola, di leggerla, meditarla, pregarla. Seguendo le varie operazioni che si compiono per la lettura della posta elettronica (accesso, connessione, allegati, priorità, salva e stampa, rispondi ai messaggi, inoltra), il testo le adatta all'approccio, alla lettura e all'interiorizzazione della Bibbia. I giovani scopriranno un metodo originale e attraente per avvicinarsi, capire e amare il Libro più bello e importante.
Gli autori, partendo dalla novità del “patentino”, introdotto dalle autorità civili per abilitare alla guida dei motorini i più giovani, impostano tutto un discorso che unisce inscindibilmente capacità di guida del motorino con la capacità di guida della propria vita. Citazioni di scrittori contemporanei e di grandi eroi della storia aiutano ad accostare le capacità di guida di un mezzo alla maturazione e ad una nuova consapevolezza di sé.
Nel CD: i quiz, le regole, i segnali, la velocità, i divieti, le precedenze, gli elementi del ciclomotore, l’assicurazione e le cause di incidenti vengono presentate in un vero percorso di addestramento attraverso tre sezioni interattive: l’allenamento, la sfida, la simulazione dell’esame, con tutte le possibili combinazioni di risposte.
Gli autori, partendo dalla novità del “patentino”, introdotto dalle autorità civili per abilitare alla guida dei motorini i più giovani, impostano tutto un discorso che unisce inscindibilmente capacità di guida del motorino con la capacità di guida della propria vita. Citazioni di scrittori contemporanei e di grandi eroi della storia aiutano ad accostare le capacità di guida di un mezzo alla maturazione e ad una nuova consapevolezza di sé.
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR), pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È Autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997), Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002), Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale, ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo: Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003).
Il volume di L. Guglielmoni e F. Negri è costituito da circa cento brani, in prosa e in poesia, riguardanti il significato del matrimonio cristiano sia come sacramento sia come evento che segna l'inizio della vita a due. Alcuni testi sono tratti dalla Bibbia, altri dalla liturgia, altri da autori di ispirazione e di periodi diversi, come per esempio: Alberoni, Grün, Madre Teresa di Calcutta, Rilke, Socrate, Tolstoj, Vanier; altri ancora sono costituiti da brani di canzoni di cantanti noti, come Adriano Celentano, Jovanotti, Bob Dylan.I curatori mettono a fuoco alcune problematiche attraverso domande che interpellano direttamente il lettore. Il volume è così articolato:- Introduzione, del card. Tettamanzi;- Prologo: Una gioia da condividere; - Parte prima: Il dono del matrimonio; - Parte seconda: Il rito del matrimonio; - Epilogo: Insieme verso il futuro.