
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
TEENAGER 11-16 anni
Nei giorni di Campo i teenager entrano nella pagina Instagram di Maria di Nazareth, “influencer di Dio” (papa Francesco). Si confrontano con le pagine di Vangelo dedicate a lei e a Gesù per far emergere il proprio vissuto e incontrare la voce di Dio. Con l’esempio di Maria, giovane ragazza del suo tempo, i teenager crescono nell’amicizia con Dio e nell’accoglienza di Gesù, per rispondere Sì a Lui nella quotidianità.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, strumenti per l’animazione, attività, testimoni vocazionali, scheda film…
Inoltre, spunti formativi e attenzioni pedagogiche, un’appendice biblica sui Vangeli dell’infanzia.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Teenager
Percorsi su affettività e comunicazione per campo scuola e/o incontri di catechesi teenager 11-17 anni. Il Campo affronta in due percorsi tematici alcuni aspetti fondamentali per la vita dei teenager: l'affettività attraverso il Percorso Fuoco, la comunicazione attraverso il Percorso Aria. Guida per animatori e testo scaricabile online. Età di lettura: da 11 anni.
Dio sa bene come avvicinarsi e parlare ai giovani!
Rivisitando alcune storie bibliche, l’Autore ci conduce a scoprire la pedagogia del Signore e che tipo di dialogo sa aprire con i giovani per condurli verso scelte coerenti e autentiche. A partire da quelle esperienze, anche i giovani di oggi possono riconoscere e trovare una Parola detta a loro, poiché ciò che viene vissuto e raccontato nella Bibbia illumina l’esperienza attuale e la rende comprensibile.
Se è vero che parole come preparazione, formazione, orientamento, e anche coraggio, forza, bellezza, amore… le associamo immediatamente all’età giovane, questo libro ricorda che la giovinezza non risiede solo in uno stato anagrafico, e che le dimensioni “tipiche” di questa età possono diventare per tutti un promemoria per non smettere mai di crescere e rinnovarsi.
Ognuno dei 15 argomenti trattati è arricchito da
– segnalazioni di gruppi, associazioni, movimenti giovanili
– una vignetta dell’illustratrice romana Marzia Romagna
AUTORE: Luigi Vari
Arcivescovo della Diocesi di Gaeta dal 2016, è nato nel 1957 ed è stato ordinato sacerdote della Diocesi di Velletri-Segni nel 1980. Ha conseguito la licenza in scienze bibliche nel Pontificio Istituto Biblico e, in seguito, il dottorato in teologia alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma. Nel suo ministero, permeato da un profondo amore alla Parola di Dio ha ben coniugato l’insegnamento della Sacra Scrittura e i vari incarichi pastorali ricevuti, tra i quali il lungo servizio di parroco. Autore di numerose pubblicazioni a carattere biblico e vocazionale, ha collaborato per molti anni con le riviste SE VUOI e Vita Pastorale.
Questo percorso vocazionale per giovani ricalca in gran parte i temi dell'Esortazione Apostolica Christus vivit, dove, tra l'altro, Papa Francesco ha voluto consegnare ai giovani e alla Chiesa il messaggio che sempre ci può essere una via d'uscita dalle situazioni dolorose, inimmaginabili o assurde della vita. Anche in queste pagine, l'autore offre ai lettori storie ed esperienze della Bibbia, dall'Antico al Nuovo Testamento, in cui i protagonisti insegnano l'arte di uscire da tante forme di schiavitù, di uscire per vivere il tempo in pienezza e con entusiasmo, di uscire perché il Vangelo arrivi a tutti. Il testo intende avvicinare i giovani alla Parola di Dio, Parola che sorprende se vogliamo ascoltarla, e che invita a sempre uscire, cioè a non bloccarsi, a sempre muoversi e ricominciare, perché una vita riuscita è una vita in continua uscita!
Il campo ragazzi prende le mosse dal libro dell'Esodo dove il cammino del popolo d'Israele al seguito di Mosè è spiegato con la metafora della danza. Miriam, sorella di Mosè, suggerisce giorno per giorno il passo con cui mettersi in relazione con gli altri, con se stessi e con Dio. Su questa guida trovate spunti formativi per voi animatori, metodo del campo, obiettivi, attenzioni pedagogiche, catechesi bibliche, attività, film...
Questo libro desidera essere un semplice, ma efficace, strumento per aiutare i coniugi ad insegnare ai propri figli principi e valori, come l'amore, il rispetto, la sincerità.
Le autrici hanno elaborato un testo scorrevole e accessibile a tutti, con suggerimenti e modelli da seguire per i genitori che desiderino far crescere i figli in un ambiente d'amore e di gioia, pur nelle difficoltà della vita quotidiana.
Viviamo in una società dell'informazione che ci satura indiscriminatamente di dati, tutti allo stesso livello, e finisce per portarci ad una tremenda superficialità al momento di impostare le questioni morali. Di conseguenza, si rende necessaria un'educazione che insegni a pensare criticamente e che offra un percorso di maturazione nei valori.
Papa Francesco, Evangelii gaudium n. 64
E' nato con l'intento di offrire ai giovani un sussidio snello e provocante". La divisione in otto schede mensili e pensata come percorso di un anno pastorale in cui il destinatario si confronta con il Padre Nostro. "
schede mensili per un anno di catechesi in preparazione della xv giornata mondiale della gioventu`del 2000 a roma per il giubileo dei giovani. E' il terzo sussidio di una c ollana curata dall'equipe di pastorale giovanile dei padri dottrinari, che segue l'indic azione di paolo vi di promuovere una catechesi accessibile, comprensibile, incarnata nella vita... Per accompagnare il giovane adulta nella sua lenta ricerca di dio." si tratta di un percorso pe r otto mesi di preparazione al giubileo dei giovani e alla giornata mondiale della gioventy del 2000. Ogni mese viene proposto un messaggio, approfondito tramite la proposta di ascolto di due canzoni della musica leggera italiana e la lettura del vangelo. Alla fine e`proposta una riflessione per stimolare un discorso tra la guid"
Siamo esseri mortali oppure, innanzitutto, esseri natali? Il nascere va riscattato da un pericoloso oblio che rischia di portarci alla dimenticanza di quella promessa e di quel debito vitali che attraversano ogni esistenza. Esplorare il nascere significa fare memoria di un dono al di là di una presunta autosufficienza, riconoscere il senso e la responsabilità del nostro nome. Nascere è la filigrana che ci lega al corpo di nostra madre e, allo stesso tempo, è un verbo al futuro anteriore perché dà inizio a un cammino ininterrotto che semina novità e speranza.
«Educare è un compito complesso che non può prescindere da come noi stiamo al mondo, da come affrontiamo gli imprevisti e le fatiche della vita, nella consapevolezza che le risposte contengono qualcosa di utile anche in chiave educativa. La scommessa è che educare sia un'esperienza che non sopporta alcuna rigidità ma esige comunque fermezza, e che questa si giochi soprattutto nell'accettazione di involontari sconfinamenti in territori sconosciuti e incerti, senza tuttavia mai smarrire l'ostinazione per la fioritura della vita.» (Lucia Vantini) Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e culture diverse, per promuovere un confronto sulla società di domani. Lucia Vantini rilegge il tema dell'educare interrogandosi sul modo in cui ci si pone nei confronti del mondo, non dissociando mai la "questione educativa" dalle grandi domande etiche, politiche e spirituali della vita adulta e dell'universo simbolico in cui ci troviamo a vivere. Una riflessione che prende le mosse dall'icona biblica dell'incontro di Gesù con la donna siro-fenicia
Il testo nasce da un'esigenza di legittimazione del paradigma narrativo nell'ambito della pastorale, della catechesi e, più in generale, nella formazione. Se la teologia ha indagato e sviluppato il tema della teologia narrativa, nell'ambito pastorale prevale ancora un modello maggiormente dogmatico e razionale di traduzione del racconto della Salvezza. Il volume è suddiviso in tre parti (Riconoscere - Interpretare - Scegliere): la prima attenziona lo stato attuale del paradigma narrativo nell'ambito della formazione, della pastorale e della catechesi; la seconda tenta di rilanciare una criteriologia di riferimento per ripensare le prassi a partire dal paradigma narrativo di fondo; nella terza parte si presentano alcune pratiche narrative, appartenenti ai tre ambiti di riferimento, che affermano la possibilità e l'efficacia di un cambio del paradigma di riferimento.