
Una raccolta di riflessioni sull'educazione in famiglia. Pensando a tanti genitori che vivono con fatica e con rassegnata impotenza la loro missione educativa, a tanti figli disorientati per la mancanza di punti di riferimento, ai molti educatori scoraggiati, confidiamo che queste riflessioni trasmettano la fiducia che è non solo doveroso ma anche possibile educare, e riaccendano la speranza che la sofferenza, la fatica e la ricerca di oggi siano capaci di arricchire di nuova fecondità l'impegno educativo della famiglia e della comunità.
Un testo sullo stile che deve caratterizzare la vita della famiglia cristiana.
l presente volume si propone come sussidio, offrendo spunti di riflessione e iniziative a tutte quelle famiglie desiderose di tradurre il loro compito e il loro impegno in ''esperienza pastorale''.
Il libro offre un messaggio affascinante e liberante ai giovani e agli innamorati.
365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici". " 365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici" che con i suoi 116 versetti fa da anello alle varie riflessioni. Esso procede "a tre": un versetto del cantico seguito da due riflessioni quasi sempre collegate ad esso. Un libro quind i che contiene il tesoro di un libro biblico ispirato e divino, tutto sull'amore umano, c on un augurio: che la nostra vita, consumata nella fede e nel dono di sh, prolunghi il can "
Un testo sui metodi naturali di regolazione delle nascite. La contraccezione non è l'unica maniera di evitare le nascite. Il metodo illustrato in questo libro, corredato da grafici riproducibili, schemi per l'apprendimento e testimonianze, è del tutto affidabile e rispettoso della salute, permette alla coppia di vivere una sessualità responsabile, senza ricorrere ad un presidio medico chirurgico o alla pillola anticoncezionale.
Una disamina sulle tematiche della povertà, del disagio e dell’emarginazione sociale. Il testo fornisce le coordinate teoriche e concettuali dell’opera, con particolare riguardo ai più recenti sviluppi della legislazione sociale: il posto dei poveri nel welfare, le politiche contro la povertà, una lettura etica dei processi di impoverimento. Si sofferma inoltre su situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale delle famiglie, su disagi specifici come quelli legati alla provenienza da altri paesi, a situazioni di disabilità, a difficoltà nell’inserimento scolastico di bambini e ragazzi, a nuove famiglie nate a seguito di separazioni e divorzi. Infine sono riportati dati statistici sul fenomeno e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà. Oltre a presentare dati aggiornati ed elementi di valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume fa il punto sullo stato attuale dei servizi e per ogni problema esaminato presenta proposte e soluzioni basate sul coinvolgimento comunitario.
Contenuto
Il volume analizza anzitutto la realtà della famiglia oggi e prospetta una politica che ne tuteli i diritti e che ponga la famiglia come soggetto delle politiche sociali. Ciò richiede cooperazione, sinergie, costruttivo rapporto fra pubblico e privato. Nel volume si esaminano poi alcuni problemi specifici che gravano sulla famiglia: la cura e la gestione degli anziani; la disabilità; la devianza giovanile; dalla violenza in famiglia alla pedofilia; l’accoglienza dei minori; il lavoro minorile. Si conclude ricordando i diritti della persona, richiamati dall’organizzazione mondiale della sanità, nella fase finale della vita.
Destinatari
Per tutti. In particolare per gli operatori impegnati nel sociale.
Autore
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
L'autore delinea i contenuti della catechesi e della carità e mostra come l'evangelizzazione sia testimonianza di carità e viceversa. L'educazione alla carità è quindi strada alla nuova evangelizzazione.