
Questo libro propone un percorso di catechesi dei genitori con i propri figli per leggere in chiave di vita familiare i dieci comandamenti e il comandamento nuovo di Gesù, quello dell'amore. I comandamenti non sono un dispetto che Dio fa agli uomini per privarli della libertà. Sono le indicazioni che un Padre buono dà ai suoi figli perché non si facciano del male. Ma queste indicazioni si innervano con un'altra: "Ti voglio bene". Il volume, oltre che strumento per la catechesi in famiglia, è utilissimo anche per la catechesi di gruppo in parrocchia e per la riflessione personale.
L'insegnamento della religione e l'alternativa laica
La laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma della scuola
La proposta di un insegnamento laico e critico di una nuova materia scolastica, la "Storia delle religioni"
Pagano affronta il tema dell'insegnamento della religione nella scuola inquadrandolo nel dibattito culturale sulla laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma scolastica nell'ottica dell'educazione dei giovani a una cittadinanza aperta, solidale e democratica.
Come fa la coppia ad affrontare gli alti e bassi della vita? Cosa vuol dire davvero crisi e perché la ricerca ritiene che anche ciò che di bello accade alle coppie deve essere valorizzato? Questo libro accompagna ogni coppia, nella sua quotidianità e con gli strumenti cha ha a disposizione, a trovare delle grandi e piccole strategie per rigenerare la propria relazione, facendo leva sulla capacità di supportarsi e fare squadra nei momenti difficili (una malattia, un cambiamento lavorativo…) e di comunicare in modo adeguato gli eventi positivi, ascoltandosi ed esprimendo insieme la gioia per i successi reciproci.
Un'occasione, per i genitori e i loro figli, di riscoperta della preghiera, e in particolare dell'unica preghiera insegnata da Gesù. Ma anche un utile strumento per accompagnare la "Consegna del Padre nostro" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti, curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Questo libretto offre approfondimenti sul "Credo", visto come contenuto della fede ma anche come "atteggiamento" di fondo in ogni scelta di vita del cristiano. Particolarmente adatto ad accompagnare la "Consegna del Credo" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Si sta vivendo in Italia un tempo nuovo, in cui diventare cristiani è sempre meno scontato.Ma se l'evidenza cristiana non è più così forte, tuttavia nella nostra società sono in tanti a cercare Cristo e domandare cammini per poter giungere alla fede.Di fronte a queste situazioni e alle sfide poste dal mutato contesto sociale nascono domande, dubbi e proposte che investono in prima persona i sacerdoti, i catechisti, gli operatori pastorali e quanti hanno a cuore l'evangelizzazione e la catechesi nelle comunità cristiane. Nel corso degli anni la Chiesa italiana e l'Ufficio Catechistico Nazionale hanno maturato numerosi spunti e riflessioni attorno al tema della nuova evangelizzazione; la rivista Evangelizzare li ha proposti e commentati attraverso una serie di contributi che si interrogano sul significato odierno di termini e concetti quali modelli formativi, primo annuncio, catecumenato, iniziazione cristiana, cura della fede, formazione dei catechisti.L'intento del volume è quello di dare ordine al tracciato costituitosi in questo tempo, aiutando i lettori a organizzare percorsi diversificati e tuttavia rispettosi di quanto pensa la Chiesa e del "passo missionario" che deve sostenere ogni cammino di evangelizzazione. I testi, ricchi di spunti da rielaborare per l'attività pastorale, sono corredati da un'aggiornata bibliografia. Il volume dà avvio a una collana dedicata alla formazione dei catechisti.
Descrizione dell'opera
Il Documento Base «Il rinnovamento della catechesi» (1970) può essere definito come la ricezione più autorevole del Vaticano II nella catechesi italiana. Esso è nato dalla comunità cristiana, con il concorso di tutte le componenti ecclesiali.
A quarant'anni dalla sua redazione la catechesi è a un nuovo bivio. In questo tempo ha conosciuto tre stagioni diverse, sintetizzabili come un periodo di grande entusiasmo (1970 - metà anni '80), un tempo di disincanto e quasi di delusione (metà anni '80 - 2000), una stagione di chiara connotazione missionaria (dal 2000 a oggi).
La rivista Evangelizzare ha voluto raccogliere in un volume alcuni contributi di esperti per evidenziare quello che nella catechesi rimane ancora valido, ciò che è stato fatto e resta da fare, quanto occorre cambiare. Il lavoro può costituire un punto di partenza per la riflessione, il confronto e la formazione tra gruppi di catechisti, nelle comunità parrocchiali, affinché a partire dal Documento Base ognuno possa riflettere sulla missione evangelizzatrice della Chiesa, sul proprio compito e trovare anche nuove indicazioni per annunciare il vangelo oggi.
Sommario
Il valore della proposta. 1. La Chiesa e il ministero della Parola di Dio (S. Noceti). 2. Le principali espressioni del ministero della Parola (R. Paganelli). 3. Finalità e compiti della catechesi (E. Biemmi). 4. Il messaggio della Chiesa è Gesù Cristo (G. Laiti). 5. Per una piena predicazione del messaggio cristiano (R. Paganelli). 6. Le fonti della catechesi (C. Bissoli). 7. I soggetti della catechesi (E. Zanoletti). 8. La catechesi nella pastorale della Chiesa locale (L. Bressan). 9. Il metodo della catechesi (G. Barbon). 10. I catechisti (L. Soravito). Per lavorare.
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l'Università Pontificia Salesiana, presso la quale è ora docente di catechetica. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, i volumi: Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 31996; con G. Barbon, «Io ho scelto voi», EDB, Bologna 1994, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 22002, Si seppe che Gesù era in casa, EDB, Bologna, 2007, Sono con voi tutti i giorni, EDB, Bologna, 2009; con M. Lucchesi, Verso l'unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003, P come Spirito, EDB, Bologna 2007.
A partire dal catechismo CEI "La verità vi farà liberi", il sussidio sceglie alcuni momenti significativi della proposta di fede agli adulti, evidenzia gli itinerari possibili e l'azione della comunità e sottolinea l'incontro con la persona e il suo contesto di vita.
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
In tempi di nuova evangelizzazione in un mondo secolarizzato assume grande importanza la figura del formatore dei catechisti, importanza che non sempre si traduce in una tipica capacità di prepararlo. Il vorticoso ritmo espresso dalla crescita della domanda di formazione e i rapidi cambiamenti hanno spesso interferito con il necessario bisogno di ripensamento e riflessione. Talora permane la convinzione che certe competenze si acquisiscano strada facendo. È quindi difficile trovare luoghi formativi che siano capaci di consegnare agli operatori insieme al bagaglio culturale la metodologia e la capacità di stare dentro un contesto sociale ed ecclesiale in profonda trasformazione. Il cambio culturale reclama viceversa di immettere un’anima nuova nella proposta e persone che sappiano stare in modo adulto dentro la storia.
Obiettivo primario del lavoro è ricercare il disegno di un impianto che contribuisca al consolidamento e alla strutturazione di una teoria della formazione dei formatori. Il processo di ricerca è scandito in tre tempi: ricognizione dei dati a disposizione, per capire quanto il processo formativo sia cresciuto in questi anni e quali siano gli aspetti che possono aprire a una nuova proposta formativa; riflessione sul valore della formazione, per cogliere il peso che questa realtà ha nello sviluppo della persona; formulazione di una proposta che descriva e caratterizzi la figura del formatore dei catechisti, evidenziando i punti di non ritorno e le attenzioni che sono necessarie per dare a questa figura il rilievo e la forza che merita.
Note sull’autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Redattore di Settimana, insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, "Io ho scelto voi" EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998 e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992.