
Le riflessioni nascono dal cuore di un giovane laico, condivise in un corso online per operatori pastorali in tempo di pandemia, per riflettere sul ruolo, modo di agire e progettare delle nostre Comunità nella prassi pastorale ordinaria e in particolar modo nel post - pandemia. Le riflessioni partono da testi della Parola di Dio portando ad essi alcuni interrogativi, fragilità dell'agire pastorale, lasciando alla Parola stessa il compito di illuminare, ritracciare percorsi, lasciandola risuonare più attuale che mai, cosa che l'autore fa quotidianamente anche sulla propria pagina Facebook Vangelo Social. Adesso più che mai è un'esigenza pastorale, un ritorno alla Chiesa Nascente attualizzato nelle istanze dell'oggi che richiedono più che mai coraggio, profezia, freschezza alle nostre Comunità. Esso può essere utilizzato come testo per la formazione personale e per la formazione degli operatori pastorali in gruppo.
Un magnifico libro illustrato che è più di un "ricordo" per il bambino che lo riceve. È anche un compagno di strada che può aiutarlo a crescere nella fede. Alla luce del Vangelo, aiuta il bambino a scoprire nella propria vita occasioni per vivere la fraternità, impegnarsi per la giustizia sociale, rispettare l'ambiente, comprendere che è un componente della grande famiglia umana. Il bambino può tornarci per rileggere le riflessioni, i suggerimenti, le preghiere, i modi di incarnare il messaggio di Gesù nella vita di ogni giorno. Il libro può anche essere utilizzato nelle attività pastorali con i bambini dagli 8 ai 12 anni.
“Anche i capelli del nostro capo sono contati”. Michael Shevack, con il suo libro, ci offre un’opportunità rara, per ricordarci chi è la prima persona a contarci i capelli del capo: il nostro marito, o la nostra moglie. Shevack mostra, in venticinque brevi e divertenti capitoli come la persona che il Mistero – e chi altri? – ci ha posto accanto ci rammenta che siamo amati di un amore eterno.
Non si tratta né di un libro di filologia biblica, né di un prontuario per i problemi matrimoniali, ma del distillato della vita personale del rabbino Shevack e dell’interpretazione ebraica al primo capitolo del libro più importante del mondo.
Shevack ha a cuore il destino del matrimonio di ciascuno, non importa quale sia il suo credo: pensa che quei densi capitoli della Bibbia dicano moltissimo a qualunque coppia sulla faccia della Terra. E dimostra come questo sia possibile, attraverso esempi ed episodi che giungono al cuore della vita matrimoniale.
Traduzione di Andrea Pin
GLI AUTORI
Il rabbino MICHAEL SHEVACK, fondatore dell'Adam and Eve Institute for Spiritual Marriage (www.adamandeveinstitute.com), interviene frequentemente ad incontri multireligiosi e a gruppi di spiritualità contemporanea. Appare in molti programmi televisivi e radiofonici negli Stati Uniti e all'estero. Vive nella Contea di Bucks, Pennsylvania, con la moglie, tre figli e due cani.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2006.
Rivista semestrale n. 1/2006 di teologia e antropologia della missione.
Il secondo numero di Ad Gentes del 2010 sul tema della inculturazione.
Il primo numero di Ad Gentes del 2010 sul tema della formazione. Con un contributo speciale sul II Sinodo africano.
Il secondo numero di Ad Gentes del 2009 è dedicato all'Ecumenismo nella Missione.
Se la nuova realtà dei missionari Fidei Donum da una parte permette e chiede ai missionari di recuperare la loro specificità carismatica, dall'altra, li stimola a rivedere la metodologia missionaria Ad Gentes per portarla alla sua espressione più genuina.
Si tratta di una riflessione impegnativa, che non tutti si sentono di intraprendere, ma che deve essere coraggiosamente affrontata, anche se comporta un'autentica metanoia nei missionari "di professione" e dei cambiamenti notevoli nella formazione dei futuri missionari.
Ma sembra ormai chiaro che sta nascendo un nuovo modello di missione e che il modello di ad gentes (non l'ad gentes in sé) in uso negli ultimi secoli è ormai irrimediabilmente superato.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 1/2008. Chiese indipendenti e nuovi movimenti cristiani in Africa.