
Si rinnova l'appuntamento con lo strumento più amato dai catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2023 a maggio 2024) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti. Oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2022 a maggio 2023, e al “registro” del gruppo di catechismo, questo libretto gradevolmente illustrato offre di mese in mese, in una piccola “scuola per catechisti”, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e monitorare l’andamento dell’anno. Inoltre, alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2021 a maggio 2022) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2020 a maggio 2021) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una scuola per catechisti disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2019 a maggio 2020) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani. Per un piccolo dono simbolico a catechiste e catechisti da parte della parrocchia a inizio anno.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2013 a maggio 2014, e al "registro" del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre, le verità fondamentali della fede e le preghiere tradizionali dei cristiani.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2007 a maggio 2008, e al registro del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2014 a maggio 2015, e al "registro" del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre, le verità fondamentali della fede e le preghiere tradizionali dei cristiani.
Agenda quotidiana del 2025 che propone: le letture liturgiche (secondo il rito romano); il santo del giorno (privilegiando le giovani Chiese, i/le martiri, i missionari e missionarie); le Giornate mondiali e nazionali più significative; uno spunto quotidiano di meditazione sul Vangelo del giorno; una "parola della missione" al giorno, ossia: un termine chiave dell'evangelizzazione, o una citazione dal Magistero, oppure di missionari e teologi diversi, o un flash storico, o un libro; ampio spazio per le annotazioni personali; i contatti di tutti i Centri e Uffici Missionari Diocesani e delle strutture missionarie della Chiesa italiana. Dimensioni: cm 14,5 x 21