
Le scelte di fine vita sono al centro di un acceso dibattito che ha coinvolto anche l'opinione pubblica soprattutto dopo il drammatico ''caso Englaro''. Il Parlamento discute di una Legge che trovi una possibile risposta ai tanti interrogativi che quella triste vicenda ha sollevato.
L’istanza comunitaria si rivela cruciale per la nostra epoca a tutti i livelli, in modo particolare nel corpo ecclesiale. Focalizzando lo sguardo sulla Congregazione salesiana, l’evento del Concilio Vaticano II e il rinnovamento conseguente hanno favorito l’emergere di un’espressione nuova rispetto alle prassi e al linguaggio consueti: “comunità educativa”, con un deciso allargamento di responsabilità e di attori in gioco nella pastorale a favore dei giovani in stile salesiano.
Il suo mutarsi in “comunità educativa pastorale” (CEP) rappresenta bene la dinamicità degli inizi e la creatività dei processi avviati, ma pure l’insicurezza del percorso effettivo poiché è implicata la libertà delle persone e delle comunità.
Il presente volume intende favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la CEP, con cui i salesiani, e i soggetti in vario modo coinvolti, intendono caratterizzare la loro missione.
Grazie al recupero della categoria di “corresponsabilità”, in forma profonda, rinnovata e condivisa, è certamente possibile l’apertura di orizzonti promettenti perché vi sia per i figli di don Bosco un paradigma generativo adeguato ai tempi e alla Chiesa di oggi.
Nel delicato compito di generare un figlio nella fede è necessaria e imprescindibile una buona alleanza tra comunità cristiana e famiglia. I genitori hanno ricevuto il dono e il compito di introdurre e accompagnare i loro piccoli nel cammino della vita e nella crescita dell’esistenza cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. A sua volta, essa riconosce e apprezza la vocazione dei genitori a essere i primi educatori nella fede e, nello stesso tempo, si fa promotrice di un itinerario che li aiuti ad affrontare responsabilmente il gravoso compito loro affidato.
Certo, non è cosa facile o scontata: non mancano oggi fatiche e fragilità da parte dei genitori nell’assunzione e nella conduzione di tale responsabilità. Da parte delle diverse figure educative della comunità cristiana si tratta di superare un atteggiamento spesso giudicante nei loro confronti, per costruire a piccoli passi una vera e propria alleanza educativa a favore dei figli. Ecco allora che lo stile di accoglienza e di accompagnamento della famiglia nella condivisione del compito comune di educare alla vita di fede può fare la differenza.
Un percorso formativo per quanti si dedicano ai cammini di Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Quattro capitoli che mettono a fuoco il rapporto strettissimo tra famiglia e comunità nel compito di avviare i ragazzi alla fede. Si vuole riflettere sul dono e il compito affidato ai genitori di introdurre e accompagnare i figli nel cammino di Iniziazione Cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. Con un contributo sulla preghiera in famiglia.
Il Progetto di Pastorale Giovanile Camminava con loro si divide in tre parti e viene pubblicato in tre distinti volumi, diversi e complementari tra loro: Il Mistero di Cristo (vol. 1), La Comunità cristiana (vol.2), La Cura pastorale (vol. 3). Questa prima parte del progetto presenta in maniera sintetica i contenuti essenziali della proposta cristiana. Lo stile del testo è volutamente narrativo e introduttorio: assume la forma di un racconto breve del cristianesimo dal forte sapore missionario, pensato soprattutto per coloro che lo vogliono riscoprire nella sua essenzialità o per chi si affaccia per la prima volta all'esperienza cristiana. Nel primo capitolo si propone la narrazione di una fede che cerca l'intelligenza del mistero cristiano (fides quaerens intellectum), a partire dal racconto sintetico che l'evangelista Luca propone al capitolo 24 del suo Vangelo. Il lettore è accompagnato in una progressiva scoperta di Gesù: la vita di Gesù di Nazaret, narrata nella fede della pasqua, è insieme fatto e parola; le varie sequenze della sua vita sono manifestazioni concrete del volto di Dio, che raggiungono l'uomo nella sua totalità e nella sua storia. Si è introdotti progressivamente alla sequela di Cristo e ai misteri del Regno di Dio. Nel secondo capitolo, da leggere in modo parallelo al primo, si accenna a d un'analisi dell'esperienza umana mettendo in luce come l'umano sia aperto di per se stesso al mistero di Dio.
Descrizione dell'opera
L'attuale emergenza educativa coinvolge e interroga anche le realtà ecclesiali e, in particolare, la parrocchia. Scopo della 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale è stato cercare di dare risposta ad alcune domande fondamentali sul versante ecclesiale dell'educazione: la parrocchia, oggi, è una comunità educante? L'emergenza educativa indica anche una difficoltà della Chiesa a mantenere vivo e alto il suo compito di «madre e maestra»? Qual è il punto debole della proposta cristiana oggi?
In particolare, le relazioni e gli interventi hanno analizzato il nodo della frammentazione progettuale e dispersione operativa, invitando a cogliere la crisi in atto non solo come un problema, bensì come una provocazione e uno stimolo a trovare maggiore unità nella e della pastorale.
La 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e intende aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi sul tema.
Sommario
Studi. Pastorale come educazione (G. Bonicelli). L'emergenza educativa interpella la comunità cristiana (L. Diotallevi). Educare nella prospettiva mistagogica della pastorale (V. Angiuli). Chiesa locale in missione educativa nel territorio (G. M. Bregantini). Annuncio celebrazione testimonianza della carità: unità necessaria per educare alla vita cristiana (M. Falco, G. Benzi, M. Toti). Un educatore testimone: Giovanni Modugno (G. Micunco). La parrocchia-santuario Santi Medici tra territorio e religiosità popolare: una parrocchia «atipica» (F. Savino). Conclusioni pastorali. Recuperare la responsabilità educativa (A. Mastantuono). L'emergenza educativa e la comunità cristiana. Il cristiano secondo la misura di Cristo (D. Sigalini). Lettera di una famiglia alla parrocchia. Riflessioni spirituali. Paolo educa la sua comunità (M. G. Valenziano).
Terzo Quaderno di Pastorale Universitaria curato dalla Diocesi di Roma Dal 5 all'8 giugno 2006 si e svolto il convegno della Chiesadi Roma sul tema La gioia della fede e l'educazione delle nuove generazioni", introdotto dalla relazione del Papa Bendedetto XVI. Il tema scelto, in continuita con il cammino degli anni precedenti, interpella tutta la comunita cristiana nel suo piu intimo dinamicismo, quello cioe della trasmission e della fede, da cui prende forza e vigore l'impegno educativo verso le nuove generazioni. Le brevi riflessioni raccolte in questo fascicolo vogliono essere una testimonianza di filiale riconoscenza al Santo Padre per le Sue indicazioni e un invito a superare le tentazioni di un rinnovamento pastorale puramente funzionale. "
All'inizio della vita della Chiesa, la comunione dei credenti - lo stare insieme - era per gli abitanti di Gerusalemme la testimonianza tangibile dell'attività svolta dal Messia di Nazaret, Figlio di Dio morto e risorto. Partendo da questo convincimento, l'autore di queste pagine ha tracciato una proposta che recuperi l'esperienza dello "stare insieme" della Chiesa di Gerusalemme. Tale proposta è soprattutto destinata a coloro che nella comunità parrocchiale svolgono un ministero. La determinazione a vivere in maniera più impegnativa nella propria comunità di appartenenza è frutto di un vero atto di conversione. Sarà proprio l'adesione ad una vita comunitaria più autentica la prima testimonianza da offrire al mondo, perché in molti scoprano la bellezza di appartenere totalmente al Signore Gesù e alla comunità.
La comunione dovrebbe essere il punto della Messa che ci trova più impegnati, perché è il momento di un incontro personale con Cristo. Se il momento della comunione mi coglie impreparato, o superficiale, o incosciente, rovino l'incontro e ne porto tutta la responsabilità. Le riflessioni di questo libretto aiutano a fare in modo che la nostra corsa nella superficialità abbia qualche istante di arresto. Il momento forte del nostro "innesto nel divino" è troppo importante e decisivo, perché non ci impegniamo a fondo.
La sostanziale sintonia del dialogo profondo tra i coniugi esprime l’essenza stessa del rapporto di coppia.Spesso però si presentano delle interferenze,che possono venire dai modelli culturali presenti e passati,dalle crescenti pressioni professionali ed economiche, da modalità comunicative disturbanti delle rispettive famiglie di origine,da eventuali disturbi della personalità di ciascun partner. Il libro,scritto da due esperti psicoterapeuti,aiuta marito e moglie ad iniziare una strada d’ascolto nella normalità della vita.
Gianni Bassie Rossana Zamburlinsi sono formati attraverso un training psicanalitico di coppia e di gruppo col dottor Vittorio Volpi,nelle tecniche di rilassamento (training autogeno, metodo Jacobson, visualizzazione creativa,immagini mentali,autoipnosi) e nella meditazione di consapevolezza (tuttora in corso) con padre Andrea Schnoeller.Sono iscritti all’Albo degli psicologi della Lombardia.Lavorano privatamente dal 1978 con coppie,con singoli e genitore omologo e nella formazione degli operatori.
AUTORI
Gianni Bassi e Rossana Zamburlin, hanno fondato,nel 1989,il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia,con sede a Milano e a Cremeno (CO).Coordinano e conducono la Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia per counsellor e operatori psico-socio-sanitari.Conducono il Master in Psicologia della Coppia per psicoterapeuti,psicologi e medici,in collaborazione con Vertici Network di psicologia e scienze affini.Sono referenti per la Lombardia dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).Pubblicano dal 1989 la rivista Psicanalisi del rapporto di coppia,semestrale di studi ed esperienze nel campo della psicanalisi del rapporto di coppia,del rapporto genitori-figli e della formazione degli operatori.Hanno pubblicato,fra gli altri,i seguenti libri sulla coppia:Coppia in crisi?(In dialogo, Milano 1991);Il valore dell’intimità, dall’io al noi (Ed.Casa del Giovane,Pavia 1996);La comunicazione nel rapporto di coppia(San Paolo, Cinisello Balsamo 20043);I sentimenti nel rapporto di coppia,San Paolo,Cinisello Balsamo 20062).Gianni Bassi ha pubblicato,inoltre, libri di psicologia dello sport,pratica l’EMDR per il miglioramento della prestazione sportiva e professionale e per i disturbi postraumatici.
Il libro si rivolge a tutti quei genitori che vogliono migliorare il livello di comunicazione nelle loro famiglie, e specialmente a coloro che hanno figli tra i 4 e i 12 anni. Da un'ottica semplice e piena di senso comune, queste pagine mostrano la necessità e l'importanza di comunicare bene per educare meglio. Con casi pratici tratti dalla vita reale, questo libro vuole suggerire idee e possibili soluzioni alle diverse situazioni quotidiane che si possono presentare nella convivenza famigliare.
Il Direttorio intende aiutare le comunita ecclesiali a prendere coscienza del ruolo dei media nella nostra societa; far maturare una competenza relativa alla conoscenza, al giudizio, alla utiizzazione dei media per la missione della Chiesa; sviluppare alcune idee circa i punti nevralgici della pastorale delle comunita sociali; offrire una piattaforma comune per i piani pastorali che ciascuna diocesi e chiamata a realizzare.