
Questo libro illustrato presenta 43 episodi biblici, 25 tratti dall'Antico Testamento e 18 dal Nuovo Testamento. Ogni episodio è accompagnato da attività ludiche e didattiche: lavoretti, ricette, curiosità e altre proposte che aiutano a comprendere il messaggio biblico. Una miniera di idee originali e divertenti, utili per lavorare in famiglia, a scuola, a catechismo.
Attraverso il racconto dell'avventura di un gruppo di ragazzi che deve vincere una scommessa e rivive l'ansia apostolica e i rischi dei viaggi di san Paolo, il sussidio coinvolge i ragazzi in dieci tappe di grande animazione, con giochi, ambientazioni, preghiere.
Finalmente un modo originale e divertente per avvicinare i ragazzi al senso profondo delle parabole evangeliche e viverle giocando.
Lo schema delle ventuno parabole-gioco è sempre lo stesso: le prime due pagine, illustrate, propongono il testo integrale, il commento e l’approfondimento per saperne di più; le due pagine seguenti spiegano nei dettagli come giocare la parabola (Staffetta del Buon samaritano, Ricerca della dracma perduta, Serpente mangia uomini, Evitate il diavolo!...) con una scheda tecnica (Tipo di gioco, Spazio, Durata, materiale, Giocatori), le note pratiche e tutte le varianti.
Marsilio Paroliniè un esperto di giochi di intrattenimento e attività manuali. è docente di tecniche di animazione in scuole per educatori e animatori professionali. Tiene corsi di formazione e aggiornamento. È l’Autore di una fortunata serie di manualetti sul gioco (spillati e senza illustrazioni). Ha pubblicato per Piemme e per De Vecchi numerosi libri sui giochi e sulle attività di gruppo. Organizza attività ludiche per feste, campeggi, riunioni di giovani e di anziani. Per la Caritas ha tenuto dei corsi di formazione in Albania.
In questo libro sono raccontati dei "cammini", anche attraverso giochi e attività, che possono aiutare a educare all'accoglienza e al confronto con situazioni complesse di convivenza. Le narrazioni provengono da reali esperienze scolastiche: incontri tra insegnanti, alunni e genitori, esperienze di ascolto in aula, dialoghi durante la ricreazione. La metodologia adottata è pratica e attiva, e utile per ogni ambiente educativo. Una proposta che si rivolge in particolare agli insegnanti e agli educatori, ma anche ai genitori che si fanno domande su alcuni comportamenti dei bambini non sempre facili da comprendere.
Si tratta di un manuale per catechisti di bambini e ragazzi (6-12 anni). L’autrice propone un anno di catechesi partendo dal racconto della storia di Gesù, attraverso tutti gli avvenimenti principali: l’annunciazione, la visitazione, il censimento (cap. 1 Le vicende di Maria e Giuseppe); la nascita, i Magi, la presentazione al tempio e l’infanzia di Gesù (cap. 2 Un bambino di nome Gesù); il battesimo e i quaranta giorni nel deserto (cap. 3 Il tempo passava); la scelta dei Dodici e loro identikit (cap. 4 I Dodici); i miracoli e le parabole (cap. 5 Incredibile?!); l’entrata a Gerusalemme, l’ultima cena e il tradimento (cap. 6 Trionfi e congiure); la Passione, la Morte, la Risurrezione, l’Ascensione e la Pentecoste (cap. 7 La croce e la speranza).
All’interno di ogni capitolo, gli argomenti prevedono uno spunto-commento introduttivo, corredato da una serie di curiosità di tipo storico-culturale; un’attività manuale ludica arricchita di spunti educativi, scheda tecnica con la finalità del gioco, utili consigli per una migliore riuscita e in qualche caso illustrazioni per meglio comprendere l’attività stessa. In chiusura di ogni capitolo una serie di quiz a punti aiuta il catechista nella verifica dell’apprendimento, giocando in modo scherzoso con i ragazzi.
Punti forti
Ottimo sussidio per catechisti di bambini e ragazzi. Contiene giochi, attività manuali, quiz a punti, curiosità, schede di lavoro e conte per decidere il «sotto a chi tocca».
In apertura di ciascun capitolo c’è un mini-indovinello la cui soluzione è costituita da una sola parola. Alla fine del libro si scopre la frase che si cela: le prime due lettere di ciascuna parola-chiave, lette di seguito, daranno la frase.
Destinatari
Animatori di catechesi, parroci, catechisti di bambini e ragazzi (6-12 anni).
Autrice
Luana Ravecca, autrice di libri interattivi diffusi nelle scuole come supporto didattico. Collabora con diversi giornali e riviste. Con Paoline ha pubblicato la fiaba La magia della casa parlante e i volumi Vedo rosa. Curiosità, test, strip umoristiche e tanta informazione; Natale in... rosa. La festa più festa dell’anno con Tinny; Vedo azzurro. Un libro fatto apposta per te!; Nemici per la pelle. Curiosità, test, strip umoristici e tanta informazione.
Illustratrice
Paola Camoriano, dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano, ha iniziato a collaborare con giornali e riviste prestigiose come Il Giornalino. Come copertinista e illustratrice realizza anche loghi, cartelloni e scenografie per spettacoli teatrali.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: il primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre questo secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: questo primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre il secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Io sono con voi". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori, troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: questo primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre il secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative. Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Io sono con voi". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori, troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: il primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre questo secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative. Età di lettura: da 6 anni.
Una grande opera in 12 volumi: 8 dedicati all’Antico Testamento, 4 al Nuovo Testamento. Un’edizione ricca di commenti, approfondimenti e illustrazioni, per guidare il lettore nell’interpretazione del libro più complesso e amato di tutti i tempi.
Diretta da Gianfranco ravasi
Con l’aiuto del commento biblico suddiviso su tre livelli di note (spiegazione dei versetti, commento narrativo, commento visivo) e grazie alla guida sapiente di Gianfranco ravasi curatore dell’opera, il lettore viene condotto gradatamente alla scoperta di quel tesoro prezioso che è La Bibbia, aiutato da approfondimenti tematici nella prospettiva familiare (Zattoni - Gillini).
Il vangelo di Marco (Mc 5,21-24, 35-43) ci fa incontrare Giairo e la sua disperazione: sua figlia è morta. Ma egli va lo stesso verso il Signore, il quale gli chiede di continuare ad avere fiducia in Lui. E quando lo va a trovare a casa, davanti alla bimba, dice: "Non è morta ma dorme. Fanciulla, alzati!".Così sono anche io. Mia figlia sta morendo. Oppure ho perso il mio lavoro, ho perso la speranza, ho smarrito la strada.Non c'è vergogna nel gridare la propria povertà, qualunque faccia essa abbia. L'importante è affidarla con fiducia al Signore perché ce la restituisca trasformata, cioè di nuovo piena di vita vera.