
Sussidio al catechismo Venite con me", prima parte. "
Sussidio attivo per bambini, per aiutarli a capire la Messa e prepararli alla Prima Comunione.
Questo sussidio sviluppa i temi contenuti negli ultimi sette capitoli del Catechismo "Venite con me". Il testo offre al fanciullo la possibilità di esprimersi attraverso svariate proposte di attività: disegnare, colorare, completare fumetti e tabelle, leggere, cantare...
Questa guida al relativo "quaderno attivo" è al tempo stesso: uno strumento di lavoro per il catechista e per la sua formazione personale; un aiuto alla lettura del catechismo "Venite con me"; un insieme di indicazioni metodologiche e didattiche, strumenti e tecniche per impostare l'incontro catechistico.
Questo sussidio sviluppa i temi contenuti nei primi sei capitoli del Catechismo "Venite con me". Il testo offre al fanciullo la possibilità di esprimersi attraverso svariate proposte di attività: disegnare, colorare, completare fumetti e tabelle, leggere, cantare...
Questa guida al relativo "quaderno attivo" è al tempo stesso: uno strumento di lavoro per il catechista e per la sua formazione personale; un aiuto alla lettura del catechismo "Venite con me"; un insieme di indicazioni metodologiche e didattiche, strumenti e tecniche per impostare l'incontro catechistico.
Questo itinerario di catechesi, di G. Calabrese e M. Zagara, collegato alla guida per i catechisti, Insieme, in cammino con Gesù, costituisce la prima tappa del cammino catecumenale. Attraverso la vicenda di Marco e Zamira i ragazzi, battezzati e no, vengono invitati a:-Mettersi alla scuola della parola di Dio-Conoscere la storia della salvezza e i testimoni dell'Antico Testamento-Professare la fede in Cristo Signore, con l'adesione della mente e del cuore. L'itinerario si apre con la celebrazione del Rito di accoglienza al catecumenato e si conclude con la Consegna del Credo. Per ragazzi di 7-11 anni e relative famiglie.
Questo sussidio è il frutto di riflessioni, ritiri, campi scuola, incontri di catechesi... È materiale, accumulato nel tempo, di esperienze vissute con giovani e giovanissimi, di confronto fra sacerdoti, educatori, genitori, insegnanti. Nella prima parte i giovani sono invitati a lasciarsi interrogare dalla domanda "Cosa succede quando incontriamo Gesù e il suo Vangelo?". Vengono forniti alcuni strumenti di discernimento per verificare a che punto è il cammmino personale al seguito di Gesù. Nella seconda parte vengono tracciati alcuni sentieri per aiutare ad approfondire, da diversi punti di vista, quanto enunciato nella prima parte.
Il volume contiene tre favole originali dell'autrice: il venditore di sorrisi, la sapienza di Sofia, questo matrimonio non s'ha da fare. Prova a trascorrere una giornata con un cartoccio pieno di sorrisi in tasca. Al momento opportuno, specie nelle situazioni piu' ingarbugliate, zac! N e fa scivolare uno, e vedrai intorno a te le persone trasformarsi. Davvero solo fantasia? Il volume contiene tre favole originali dell'autrice: il ve nditore di sorrisi, la sapienza di sofia, questo matrimonio
Nella Bibbia i padri – e i padri dei padri – sono testimoni di un amore che non passa e che vogliono trasmettere ai figli e ai figli dei figli.
E' questo un piccolo libro dedicato ai nonni. Il biblista Bruno Maggioni, con la consueta chiarezza, mette in luce molti aspetti di quella ricca e stimolante visione dell'uomo che, nella Bibbia, illumina anche l'ultima stagione della vita.
Il sussidio offre una serie di indicazioni per l'accompagnamento vitale e spirituale, personale e comunitario dei ragazzi e dei giovani. Presenta centinaia di regole di vita, armonicamente strutturate. Per un cammino annuale efficace e ricco di fantasia.
Guida tascabile, indispensabile strumento di preghiera per i giovani animatori che si preparano ad animare l'estate ragazzi grest 2018 "Yubi. I custodi delle luci". Un valido accompagnamento nel cammino di crescita spirituale degli animatori. Incentrato sul tema sul tema dell'amicizia come espressione della grazia. Il libretto fornisce sedici momenti di preghiera, ognuno destinato a un tempo di riflessione dal quale l'animatore può prendere spunto per un percorso di crescita nella fede cristiana.