
Profilo biografico di Madre Maria Amata Fazio, colei che ha fuso la sua vita con quella della sua Comunita monastica e del suo Monastero della Visitazione di Palermo.
In occasione del centenario della nascita, il volume ripercorre la vita del filosofo francese, offre una sintesi del suo pensiero e, in appendice, presenta un'antologia dei suoi scritti.
La vita di un grande santo raccontata ai piccoli, un'avventura piena di fascino e calore. L'avvincente storia di un eroe del nostro tempo: san Massimiliano Kolbe. Frate francescano, missionario, giornalista, grande innamorato e apostolo della Madonna. Nel luogo dell'odio, egli ha scelto di amare il prossimo fino a dare la vita. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato santo come 'martire della carita'. Un album scritto in modo semplice e vivace, completamente illustrato, per conoscere un grande testimone dell'amore dei nostri tempi.
Biografia di Don Pietro Pappagallo, vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo, di Terlizzi (Ba), fu una delle 335 vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944), l'unico sacerdote ucciso. Egli fu detenuto a Via Tasso (oggi sede del Museo Storico della Liberazione, a Roma) nella cella n. 13, con altri patrioti. Qui subi le atrocita del carcere con gli altri otto condannati a morte; qui fu udito perdonare i suoi carnefici e confortare i compagni di prigionia, pregando il Signore che li aiutasse a sopportare l'inevitabile trapasso. Nel primo semestre di quest'anno sono state realizzate le riprese della fiction televisiva Rai Coprifuoco. Vita di don Pietro", del produttore Roberto Levi, per la regia di Franco Albano. "
La vita del Cardinale Pietro La Fontaine raccontata in otto quadri giocati su episodi simbolicamente significativi: educazione in famiglia, formazione all'apostolato, vita sacerdotale, che lo hanno portato ad essere presente in molta parte d'Italia.
Presentare un metodo educativo attraverso la vita e l'esempio concreto di un educatore santo: è l'obiettivo di questa pubblicazione. Il libretto racconta l'incontro tra Don Bosco e nove ragazzi: Paolo Albera, Bartolomeo Garelli, Giacomo Levi, Giovanni Bonetti, Luigi Lasagna, Francesco Dalmazzo, Marcello Rossi, Giovanni Giacomelli e un orfano della Valsesia. La narrazione di ogni incontro è completata da una riflessione e da alcuni spunti per aiutare gli educatori a confrontare il loro metodo educativo con quello del "padre e maestro dei giovani".
Edizione in brossura di un'ampia biografia di Margherita Occhiena (1788-1856), la mamma di Don Bosco. Per tutti i ragazzi dell'oratorio di Valdocco fu sempre "Mamma Margherita": donna forte, coraggiosa e amorevole, con la sua saggezza semplice ma efficace aiutò Don Bosco nella grande avventura della nascita della Famiglia Salesiana. L'autore di queste pagine ne tratteggia la figura con linguaggio fresco e coinvolgente, adatto a un vasto pubblico di lettori.
In questa originale novena in preparazione alla festa di San Giovanni Bosco, utilizzabile anche per altre occasioni, la figura del santo dei giovani viene vista e raccontata attraverso gli occhi di nove persone che gli vissero lungamente accanto: mamma Margherita, Domenico Savio, Michele Rua, Maria Domenica Mazzarello, Filippo Rinaldi, Michele Magone, Francesco Piccollo, Francesco Dalmazzo, Luigi Orione. I fatti raccontati lasciano nella mente e nel cuore un po' di nostalgia di santità: raccontano cose "buone" che contengono il seme di un insegnamento cristiano profondo.
L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2006 per la sezione Giovani. Cosa lega Socrate a Franz Jägerstädter, umile e anonimo contadino austriaco giustiziato perché rifiutò di prestare servizio militare nell'esercito di Hitler? Cosa hanno in comune Tommaso Moro e gli studenti della 'Rosa Bianca', che pagarono con la vita la ferrea opposizione al regime nazista? Perché Antigone, personaggio tragico nato dal genio di Sofocle, può essere paragonata a San Massimiliano, un obiettore di coscienza nella Roma antica? Che importanza può avere infine Pavel Florenskij, teologo ortodosso che nella prigionia del gulag scoprì la pienezza della prospettiva cattolica?L'Autore ci accompagna in un viaggio coinvolgente attraverso documenti, notizie, pagine di letteratura, alla scoperta di 12 figure esemplari, accomunate dalla fedeltà alle ragioni della coscienza, non negoziabili e più importanti di quelle della sopravvivenza.

