
Il percorso dell'ambiguità nel quale si muove Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1943), autore dei saggi sull'arte che sono qui presentati, è quello della verità dell'essere spirituale (l'uomo come persona vivente), che si cela dietro apparenza della realtà (l'uomo come spettatore), ma molto più spesso attraversa la stessa apparenza, sia essa l'inganno percettivo dell'illusione ottica o «l'immaginario matematico».
Sono forse giunti i tempi della fine? Sulla scorta dei testi biblici e dell'insegnamento della Chiesa, padre Livio rilegge il profetico ammonimento di due autori, Soloviev e Benson, che, circa cent'anni fa, vedevano ormai prossima la venuta dell'Anticristo; e rintraccia nell’esasperato soggettivismo dei nostri giorni, nel mito dell’onnipotenza della scienza, nella diffusione di una religiosità di tipo panteista, nel tentativo di omologare il cristianesimo a pura filantropia, i tratti di un’umanità che, sul piano dei valori in gioco, sta forse vivendo – come dice il Catechismo della Chiesa cattolica – “la massima impostura religiosa, (…) quella dell’Anticristo, cioè di uno pseudo-messianismo in cui l’uomo glorifica se stesso al posto di Dio e del suo Messia venuto nella carne”. Per il cristiano è tempo di vigilanza, ma non di paura nel futuro: la storia degli uomini, nonostante tutte le apparenze contrarie, è saldamente nelle mani di Dio.
Il mistero della presenza umana di Gesù Cristo, del suo "volto", viene qui analizzato da diversi punti prospettici. L'incarnazione come storicità e trascendenza: il rapporto tra le testimonianze storiche e il "salto" della fede: il profilo di Gesù nei sinottici; umanità e divinità del Cristo giovanneo; figlio di Dio con potenza: Paolo e Cristo; i mille volti di Cristo nell'unica realtà della sua persona.
Le prediche di E. Drewermann sono riconosciute come i testi tra i piu riusciti del teologo escrittore tedesco. Questo primo volume raccoglie una scelta dei sermoni da lui dedicati al periodo dell'Avvento e del Natale.
Una raccolta di 365 meditazioni, una per ogni giorno dell'anno: si tratta di meditazioni originali, scritte appositamente per questo libro, e pertanto inedite. In pane per il viaggio il grande scrittore di spiritualita henri nouwen presenta 365 meditazioni, una per ogni giorno dell'anno: si tratta di meditaz ioni originali, scritte appositamente per questo libro, e pertanto inedite; ma insieme interdipendenti: esse ci sostengono e ci guidano in un viaggio di scoperta spirituale lungo ogni giorno dell'anno. Leggere i suoi pensieri e`come sondare una miniera di diamanti: ogni pagina mette a nudo una nuova gemma. Di pensiero in pensiero si attua una vera e propria esplorazione della esperienza umana, della gioia e del dolore, del pensiero e del sentimento, dell'amicizia, de ll'amore, della speranza e de lla preghiera.