
Uno studio sulla genesi della Regola Francescana, articolatoin tre parti: 1. La tradizione storiografica della Regola Francescana; 2. La insussistenza critica dell'ipotesi moderna; 3. La vera genesi della nostra Regola. Un'opera di P. Armando Quaglia, che il 2 febbraio 2002 ha compiuto 90 anni. Da quando, nel 1941, P. Armando si e laureato all'Universita Cattolica del S. Cuore di Milano con la tesi sull'originalita della Regola Francescana, egli non ha mai tradito e abbandonato l'amore della sua giovinezza". Infatti tutto cio che egli ha insegnato, studiato e testimoniato, ruota attorno a "La Regola", ossia la Regola dei Frati Minori. Il problema della genesi della Regola Francescana non puo passare come risolto. Lo scopo di questa ricerca e di riportare armonia tra le componenti interne ed esterne che hanno collaborato alla nascita dell'Ordine Francescano. "
storia dell indulgenza del perdono e del suo manifesto con le vicende del santuario mariano e sanfrancescano. Il tutto corredato da un ampia rassegna iconografica e da una raccolta di documenti suddivisi in sette appendici.
IL VOLUME E`UN AIUTO PER STUDIARE A FONDO IL PROBLEMA DELLA POVERTA DELLA CHIESA E DELL ORDINE SERAFICO. Il problema della poverta e`di fondamentale importanza per accreditare la credibilita della chiesa nella predicazione del vangelo. L'autore reinterpr eta la questione della poverta ecclesiale e della poverta francescana con criteri scientifici nuovi che rimettono in discussione le acquisizioni del passato: dare a dio quello che h di dio e dare a cesare quello che e`di cesare (mt. 22,21). I beni economici della chiesa sono in possesso culturale di dio e devono essere amministrati dalla chiesa per il culto di dio, per il sostentamento dei ministri del culto e per il soccorso dei fratelli che sono nel bisogno. Mettersi alla sequela di cristo povero significa rinunziare a tutti i propri beni, vivere del proprio lavoro, con la mercede del proprio lavoro aiutare chi non e`in grado di lavorare, essere disposti a lavorare per il vangelo senza nessuna mercede (s. Giovanni crisostomo)
L'autore presenta il francescanesimo come visione del mondo e stile di vita, sempre attuale, impegnato e coinvolgente.
Opera rara e dal carattere eccezionalmente singolare, l'incompiuto commento alla Introduzione del Vangelo di Giovanni e considerato uno dei piu splendidi monumenti della teologia rosminiana.
Il tema della verita assume in questo testo di Edith Stein una collocazione tutta particolare nella ricerca spirituale cristiana.
A cura di A. Valle.
L'anno prima di morire, Nouwen (1932-1996) aveva iniziato una nuova avventura spirituale, un anno sabbatico per riflettere e scrivere. Questo diario spirituale e frutto di quella esperienza. Nel 1995 henri nouwen si prese un anno sabbatico" di meditazione e riflessione dalla sua comunita, l'arca di daybreak in canada, per scrivere e far visita alla famiglia e agli amici. Nouwen sapeva che preghiera e amicizia crescono insieme e ambedue richiedono una cura continua. Questo libro registra il fiorire dell'amicizia e della preghiera durante il suo ultimo anno di vita. Dovunque vada, henri e`consapevole della bonta, anche in mezzo alle erbacce; riceve gentilezze, le riconosce, e`grato per esse e ricambia. Leggere il suo diario e`diventare un suo compagno per un anno: col cardinale joseph nernardin durante la malattia, con un uomo disabile che gli mostra il volto di cristo, con una famiglia di trapezisti che gli insegnano a volare, col padre novantratreenne che lo ammonsice che "non sarai ricordato tanto per i tuoi libri, ma per quello che hai fatto per gli altri e per lo spirito con cui lo hai fatto". Soltanto thomas mer tone e c.s. Lewis hanno avuto un impatto paragonabile al suo sulla spiritualita cristiana negli stati uniti. "
Un percorso quaresimale giornaliero, meditando la parabola del figliol prodigo.
Meditazione sulle quattordici stazioni che scandiscono il cammino di Gesu verso la Risurrezione.
Un aiuto preziosissimo per accogliere nella quotidianità il mistero della Passione, del dolore che si fa vita nuova, autentica, risorta.
Dalla quarta di copertina:
Quali sono i passi da compiere per vivere la Pasqua, per prepararsi a fare festa nella chiesa con Gesù risorto?
Anselm Grün si fa nostra guida spirituale nel cammino verso la Pasqua: un cammino quaresimale per tornare a legare il nostro cuore a Dio in modo consapevole; per guardare alle nostre ferite e sollevarle a Dio perché divengano benedizione e salvezza; per ritrovare la strada giusta, sulla quale realizzare l'immagine unica che Dio ha preparato per noi...
Un aiuto preziosissimo per accogliere nella quotidianità il mistero della Passione, del dolore che si fa vita nuova, autentica, risorta.
INTERVISTA DI MONS. ANGELO SCOLA AL TEOLOGO HANS-URS VON BALTHASAR. La presente opera riporta il dialogo-intervista che mons. Angelo scola e l'eminente teolo go svizzero hans-urs von balthasar svolsero nel 1986 per la rivista 30giorni. Ril eggendo queste pagine ho potuto gustare, ancora una volta, la finezza del pensiero di balthasar insieme alla 'giovanile baldanza' con cui esprime i suoi giudizi, non curante di ogni rispetto umano. Il lettore gustera in queste pagine un balthasar fine testimone!" (dalla presentazione di mons. Ang"