
In edizione francese, questo volume raccoglie i commenti ai testi del messale festivo scritti da Maria Valtorta e da lei presentati come se fossero dettati da Azaria, suo angelo custode.
Testimonianze su Giovanni XXIII. Giovanni xxiii fu il quarto alunno della scuola lateranense e il primo professore ad essere eletto papa. Il suo legame con roma e in particolare con il laterano gli fecero intuire, fin dagli anni della formazione, lo stretto rapporto tra il vescovo di roma e la sua diocesi. Con la sua elezione a pontefice incomincir ad attualizzarsi il sogno di costituire una vera e propria civitas lateranensis" quale cuore pulsante della chiesa di roma. La percezione di roma e la coscienza del suo esserne vescovo e percir pastore universale, e`descritta in questo libretto da nicola ciola, che rivisita il rapporto tra papa giovanni e il laterano e da s.e. Loris f. Capovilla, segretario particolare di giovanni xxiii attraverso una commovente lettera ideale al beato pontefice. Il volumetto trova in tale testimonianza diretta spunti di grande umanita e commozione. "
Introd. Di Mons. Rino Fisichella e pref. Di G. Cesana. Nel libro l'autore mette a confronto il cattolicesimo con le sue varie eresie, e il cristianesimo con altre religioni come il giudaismo e l'islam. Nel cristo dilacerato guitton, mette a confronto il cattolicesimo con le sue varie eresie, e il cristianesimo con altre religioni come il giudaismo e l'islam. In questa analisi qu ello che piu`affascina e`il ragionamento lucido e privo di pregiudizi che guitton compie. Un'analisi si puo`dire quasi disinibita, che non teme di mettere in discussione lo stesso credo di guitton. D'altra pa rte guitton ritiene che un buon cristiano debba comprendere ed assimilare tutto cio`che accade sottoponendo la ragione al vaglio dell'esperienza. Que lla di guitton nel cristo dilacerato e`una verita pensata frutto di un'analisi che non e` fuga alienante dalla realta e dalla storicita delle varie eresie cristiane e delle religioni giudaica e musulmana. Particolarmente interessante nel cristo dilacerato e`la parte dedicata all'islam che guitton c onsidera un eresia giudaico-cristiana e in questo quadro tenta di spiegare i motivi di particolare ostilita che l islam ha nei confronti del cristianesimo e i motivi di inquietudine che i cristiani hanno nei confronti dell islam.
"É giunto il momento di richiamare dall'esilio la Santissima Trinità perché diventi, sorgente da cui scaturiscano l'etica del contadino e gli obblighi delle istituzioni, le leggi del mercato e le linee ispiratrici dell'economia. Come è per le persone della Trinità, anche noi dovremmo vivere l'uno per l'altro, essere volto rivolto". (Antonio Bella)
"Ho trascritto a futura memoria (mi auguro) alcuni episodi: eventi dialoghi, passeggiate... vissuti a quattr'occhi, lontani dal pubblico, senza censura alcuna, neanche quella del "fair play", ma solo dettati dalla cordialità, dalla sincerità, dalla spontaneità. Frammenti che aiutano a comprendere meglio la persona in tutto il suo spessore e nelle pieghe anche feriali del suo essere ed agire." (Michele Cipriani)
Dopo lunghi anni di attesa, viene pubblicata l'opera finora inedita di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), scienziato e pensatore francese tra i pi? letti e discussi del XX secolo, le cui opere sono state oggetto per decenni di accese polemiche (le pi? note Il fenomeno umano e L'ambiente divino).La Scienza di fronte a Cristo - tit. orig. Science et Christ, Ed. du Seuil, 1965 - risulta una delle opere pi? complete del grande pensatore francese, in cui sono presentati i temi centrali della sua complessa e maestosa visione scientifica e spirituale. Il libro ? composto da una serie di saggi scritti da Teilhard tra il 1921 e il 1955, a testimonianza dell'evolversi del suo pensiero, che forniscono ulteriori elementi di approfondimento delle sue teorie sull'evoluzione dell'uomo e dell'universo.