
Una serie di meditazioni profonde scaturite durante un corso di Esercizi spirituali che Don Tonino Bello ha tenuto a Lourdes, insieme ai sacerdoti ammalati della Lega Sacerdotale Mariana. Presentazione di S.E. Angelo Comastri.
Ecco un libro-scommessa, come lo è stata l’intera vita della Beata Teresa di Calcutta! Totalmente rinnovato nella struttura e nel contenuto non è una semplice antologia di belle frasi o una raccolta di pensieri mielosi da cioccolatini, ma vuole cambiare la nostra vita. Come? Andando oltre l’immagine pubblica e pubblicizzata della suora più famosa del mondo; quell’immagine patinata che suscita ammirazione immediata; conoscere i suoi dubbi, i suoi tentativi di “convincere” Gesù, che le parlava nel cuore, di ripensare al suo disegno su di lei e soprattutto, quel segreto che si portò dentro fino alla morte... quanto ce la faranno sentire umana, vicina…eroica! Offrendo se stessa nella sua lacerante sofferenza, mostrandosi sempre gioiosa, riusciva a convertire e toccare i cuori di chiunque la incontrasse. Anche noi potremmo incontrarlo ogni giorno, attraverso le sue frasi più belle dette, sussurrate o urlate. Potremmo lasciarci contagiare dalla sua santità; ma quale sarà il risultato di chi tenta di imitare colei che totalmente dimentica di sé, svuotata del proprio “io”, si conforma a Cristo? Sarà quello di imitarlo!
L'affascinante e avventurosa vita dell'autore di uno dei libri più noti e amati di tutti i tempi ("Il Profeta"), scritta con stile e amore da un suo conterraneo. Alexandre Najjar, suo connazionale, ci narra l'eccezionale destino di quel visionario ribelle che emancipò la letteratura araba e seppe usare con eleganza la lingua inglese. Un uomo segnato dalle tragedie familiari, ma sempre pronto a difendere le proprie convinzioni per amore della vita, che ci ha trasmesso un messaggio di pace e di speranza.
Documento per la 39a Giornata Mondiale della Pace del 01/01/06 di Benedetto XVI. Il tema e Nella verita la pace". Formato "grande" del documento. "
Un libro che nasce da una meditazione condivisa con e attraverso le lettere dal carcere di Tegel di Dietrich Bobhoeffer scritte in occasione del primo Natale passato in prigione. Il libro riporta i testi di quelle lettere e una meditazione dialogante con il grande teologo,a partire dalla quotidianità delle sue esperienze nei giorni dell'Avvento e del Natale. E il Natale in carcere somiglia terribilmente al Natale della Santa Famiglia, a immagine del sottile confine che nel mondo hanno il dolore e la speranza, la solitudine e la familiarità.
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
La politica è anzitutto arte. Il che significa che chi la pratica deve essere un artista. Un uomo di genio. Una persona di fantasia. Disposta sempre meno alle costrizioni della logica di partito e sempre più all'invenzione creativa che gli viene chiesta dalla irripetibilità della persona. La politica è, poi, arte nobile perché legata al mistico rigore di alte idealità. Nobile, perché emergente di incoercibili esigenze di progresso, di pace, di libertà. La politica è, infine, arte difficile perché richiede, nei credenti in modo particolare, la presa di coscienza della autonomia della politica da ogni ipoteca confessionale e il riconoscimento della sua laicità e della sua mondanità.
Raccolta degli Scritti filosofici di John Henry Newman.
Le radici cristiane dell’Europa sono al centro di numerosi dibattiti, ma quanto sono conosciute? Esse sono costituite non soltanto dalle grandi opere del pensiero e della letteratura, del diritto e della scienza ma anche e soprattutto da inesauribili sorgenti di spiritualità che irrigano l’intero continente e che non di rado si sono espresse in mirabili opere d’arte che testimoniano nei secoli il genio del cristianesimo.
Questo libro si presenta come un affascinante diario di viaggio che raccoglie l'esperienza di decenni di pellegrinaggi alla ricerca di un tesoro irrinunciabile. Il pellegrino padre Livio percorre con la sua fida quattroruote migliaia e migliaia di chilometri su e giù per il continente, per visitare i luoghi delle apparizioni mariane, le cattedrali, i monasteri, le tombe dei santi. Il risultato è un racconto che unisce il fascino del viaggio fra le bellezze della natura e dell’arte a quello della testimonianza di scoperte spirituali straordinarie e offre al grande pubblico una miniera da cui attingere nutrimento piacevole e fortificante per la propria intelligenza e il proprio cuore.