
Il messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la XXI Giornata Mondiale della Gioventu. In appendice L'eredita di Colonia", discorso del Santo Padre all'udienza generale nell'aula Paolo VI il 24 agosto 2005. " Il messaggio che Benedetto XVI invia ai giovani del mondo in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventu richiama il Salmo 118. Continuando la consuetudine di Giovanni Paolo II, Sua Santita Papa Benedetto XVI incontrera i giovani giovedi 6 aprile 2006 in Piazza San Pietro in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventu che sara celebrata la Domenica della Palme (9/4/06). Un ricordo particolare, proprio nei giorni durante i quali, un anno fa, si piangeva la morte del Grande Giovanni Paolo II. Nel libretto e proposto anche il testo del discorso pronunciato il 24 agosto 2005 da Benedetto XVI dopo l'incontro con i giovani a Colonia e in ricordo di 20 giornate della gioventu celebrate all'insegna del messaggio di Giovanni Paolo II
Il volume contiene il discorso del Santo Padre pronunciato i occasione dell'Udienza Generale, tenutasi in Piazza San Pietro il Mercoledi delle Ceneri (1 marzo 2006), e verte sul significato del tempo quaresimale.
Il volume offre a tutti i fedeli i discorsi di Papa Benedetto XVI pronunciati al clero di Roma presso la Basilica di SanGiovanni in Laterano il 13 maggio 2005 e in Vaticano presso l'Aula della Benedizione il 2 marzo 2006.
Incontro del Santo Padre con i giovani della Diocesi di Roma in preparazione alla XXI Giornata Mondiale della Gioventu (Piazza San Pietro 6 aprile 2006). Risposte di Papa Benedetto XVI a 5 domande di giovani: 1) Parola di Dio che illumina i nostri passi; 2) Coppia e progetto di Dio; 3) Annunciare il Dio di Gesu Cristo; 4) Chiamati dal Signore; 5) Scienza e fede.
Il volume presenta una serie di pensieri spirituali di papa Benedetto XVI, pensieri chiari e profondi che muovono le corde dell'anima.
Messaggio di Benedetto XVI ai movimenti e alle comunita, 3 giugno 2006, in occasione della veglia di Pentecoste. Il volumetto contiene anche l'omelia del Papa nella solennita della Pentecoste.
I discorsi di Benedetto XVI in occasione del V Incontro Mondiale delle Famiglie tenutosi a Valencia.
Il volumetto contiene i discorsi che Benedetto XVI ha tenuto durante il IV Convegno Nazionale della Chiesa Italiana di Verona (16-20 ottobre 2006).
Messaggio di Benedetto XVI per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2007).
Il libretto contiene i discorsi tenuti da papa Benedetto XVI durante il viaggio apostolico in Turchia (28 novembre-1 dicembre 2006). Il lettore ha l'opportunita di leggere i seguenti discorsi tenuti nelle seguenti occasioni: incontro con il Presidente del Direttorio degli Affari Religiosi, incontro con il Corpo Diplomatico, Santa Messa presso il Santuario Mariano di Meryem Ana Ev?, incontro con Bartolomeo I, Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo nella festa di S. Andrea Apostolo, dichiarazione comune tra il Santo Padre e il Patriarca di Costantinopoli, visita di preghiera al Patriarcato Armeno e incontro con il Patriarca Mesrob II, celebrazione eucaristica, incontro con i giornalisti prima della partenza, udienza generale.
Questo nuovo libro su Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) rappresenta un tentativo, umile e sincero, per cogliere il mistero, il segreto, il filone nascosto, interiore che ha guidato le scelte e l'opera di questa donna. Cosa c'è dietro il sorriso che sembra venato di tristezza di Madre Teresa? Cosa ha spinto il suo cuore ad amare in maniera così totale ed eroica tutti i diseredati della terra? Cosa ha potuto rendere Madre Teresa così popolare e amata dai poveri e anche dalle massime personalità e autorità del mondo?
Destinatari
Ragazzi di scuola media.
Autore
GIUSEPPINO DE ROMA, sacerdote francescano conventuale, da molti anni scrive libri di esegesi biblica e di spiritualità. Diversi suoi testi, soprattutto quelli dedicati ai ragazzi, sono diventati dei veri best-seller e vengono ancora riproposti in nuove edizioni da più case editrici cattoliche. Ricordiamo solo alcuni titoli: La Bibbia per i ragazzi, Bibbia giovani, Salmi in tasca, Leggende cristiane. Recente è una bella biografia di Teresa d'Avila.
Nel passato, l'Occidente è stato protagonista di pagine mirabili e di pagine aberranti, scritte all'insegna del motto: «pensare è dominare» di Bacone. All'alba del nuovo millennio non è forse legittimo tentare un diverso percorso, ispirato non più al dominio, ma al servizio, in modo che ognuno si senta in debito verso l'altro? Si tratta di porre a tema la gratuità originaria dell'essere, sulla scorta dei maestri della scuola francescana, secondo cui la conoscenza è autentica se è ri-conoscenza. A questa parte espositiva di alcuni sentieri filosofici della ricca stagione medievale, non ancora compiutamente esplorati, fa seguito un'incursione nell'esprit de finesse di Pascal, nell'antitotalitarismo di Hannah Arendt e nel nuovo «Inizio» di Massimo Cacciari, a sostegno della fecondità teoretica della proposta filosofica francescana, secondo cui il bene è anima del vero e il gratuito è misura del bene e dove «pensare è ringraziare» (Heidegger).
Destinatari
Studenti di filosofia e di Istituti di Scienze religiose.
Autore
ORLANDO TODISCO è docente di storia della filosofia medievale presso l'Università di Cassino e al Seraphicum di Roma. Tra le recenti pubblicazioni ricordiamo: G. Duns Scoto filosofo della contingenza (1996); Guglielmo d'Occam filosofo della libertà (1998); Averroè nel dibattito medievale (2000); Il De Magistro di sant'Agostino (2001); Lo stupore della ragione (2003).
 
 
 
 
 
  
