
Le sue intuizioni sulla leggerezza del vivere, espresse in una conferenza, il suo cammino di vita, raccontato in un lungo dialogo con Massimo Orlandi: ecco come Arturo Paoli ci invita a cogliere il frutto piu prezioso. La gioia di stare al mondo.
Un testo che aiuta la comprensione dei termini Vangelo, Catechesi, Catechismo, e del loro reciproco rapporto. Il Papa chiarisce il contenuto e approfondisce la radice del rapporto profondo tra questi concetti.
Opera in 3 volumi. Storia dell'opposizione della Curia Romana alla costituzione del Collegio medico S. Raffaele da parte di Rosmini, con documenti.
Biografia semplice e agiografica del nuovo Beato (18/11/07) Antonio Rosmini. Il 18 novembre 2007 sarà dichiarato beato il filosofo e fondatore di congregazioni rosminiane Antonio Rosmini. Il Rosmini": dicevano i contemporanei. Bastava questo per definire quell'uomo, la sua grandezza dolcissima, la sua umile affabililtà, il suo rispetto per la verità e la giustizia, il suo grido per i diritti della Chiesa e per il rispetto del Papa, la sua gelosia per l'uomo, ogni uomo e popolo, le sue tante opere... E quel suo martirio inverosimile di incomprensioni, opposizioni, intoppi, forse di invidie, dentro cui manteneva il sorriso dolce e la pace imperturbata di chi abita nel Cuore di Dio. Questo è il libro che ce lo racconta, scritto dal suo affascinato segretario e dalle testimonianze di trecento contemporanei, nel 1884. "
Storia dell'opposizione della Curia Romana alla costituzione del Collegio medico S. Raffaele da parte di Rosmini con documenti. Per Rosmini la Carita' e' unica nella sua essenza e trina nelle sue forme di Carita' materiale, intellettuale e spirituale. Tuttavia vi e' un'opera non letteraria, ma sociale, ispirata alle tre forme di carita', che non ha ancora ricevuto un adeguato approfondimento: si tratta del Collegio medico di S. Raffaele che avrebbe portato ad uno sviluppo della ricerca scientifica e divulgativa nel campo specifico della medicina. La Curia romana entro', a parere di Rosmini senza che ce ne fosse bisogno, nel lento processo costitutivo della facolta' medica e dapprima ne rallenta l'istituzione, quindi ne inibisce il processo costitutivo e da ultimo ne proibisce l'attuazione. Lo studio portato avanti in questo saggio si inserisce in questa diatriba per verificare se i documenti a disposizione sono sufficienti a esplicitare una esauriente, veritiera e definitiva risposta.
Sana laicita' e laicismo nell'insegnamento di Papa Benedetto XVI. Il concetto di laicita' esiste solo in Occidente. Ma proprio qui in Occidente la laicita' ha assunto i caratteri della dittatura del relativismo. Solo qui in Occidente, quindi, puo' accadere che la laicita' superi i caratteri della dittatura del relativismo e si riapra alla trascendenza. La laicita' non e' possibile senza il cristianesimo. Certamente il cristianesimo non coincide con l'Occidente, ma se l'Occidente recide i propri legami col cristianesimo, esso perde di vista anche se stesso. Aprendosi indiscriminatamente a tutto quanto e' esterno, senza piu' fiducia in se stesso e senza contare sul legame col cristianesimo, l'Occidente non riesce ad integrare piu' nulla, nemmeno se stesso.
Oltre al testo originale sono presenti una rassegna stampa dell'epoca della prima edizione e degli anni successivi, fino ai giorni nostri, con una selezione del dibattito e delle riflessioni suscitate dalla Lettera che ancora oggi si rivelano attualissime ed urgenti.
Negli ultimi anni abbiamo sperimentato e vissuto la vicenda sconcertante in cui Dio è stato messo di nuovo in questione anche nell'ambito della teologia. In questo volume curato da Joseph Ratzinger nel 1971, e per il suo carattere pioneristico divenuto un classico, otto eminenti teologi tedeschi si esprimono discutendo questo problema che riveste una importanza di vita o di morte per la teologia e il cristianesimo.Il tema viene dapprima sviluppato come questione filosofica, nel confronto col positivismo contemporaneo e le sue pregiudiziali antimetafisiche, viene indagato in rapporto agli impulsi centrali da cui deriva l'ateismo dei nostri giorni, e nelle sue motivazioni entro la stessa aporetica teologica; di contro, però, viene presentato criticamente anche il punto d'avvio del discorso cristiano su Dio, sulla base dell'esperienza di Dio dell'Antico e del Nuovo Testamento. Solo allora viene affrontato il concreto problema teologico: quello di comunicare il concetto di Dio della tradizione ecclesiale in modo che le esigenze della Sacra Scrittura, gli interrogativi della filosofia odierna e il patrimonio di cognizioni accumulato dalla tradizione filosofico-teologica trovino una complementarietà e convergenza intrinseche e oggettivamente fondate. I due ultimi contributi trattano del come svolgere la predicazione, l'annuncio su Dio, quale questione della teologia sistematica e di quella pratica.
Quest'opera, nata dall'intento di sottoporre la concezione di René Girard a un serrato approfondimento critico e storico, affronta un campo attualmente poco esplorato, quello del confronto tra cultura greca, e più generalmente pagana, e cristianesimo. Perno di tale confronto è il sacrificio, l'istituzione religiosa senza la quale le società antiche non sarebbero riuscite a canalizzare ed allontanare la loro violenza interna, concentrandola su una vittima, e che si rinnova ai nostri giorni sotto mille travestimenti, quando non sotto forma di nostalgia ideologica. L'assunto del libro è non solo che la cultura greca più avanzata abbia sviluppato una profonda riflessione sulla violenza umana e sulla necessità del sacrificio, ma che il cristianesimo sia riuscito a portare la risposta che alla tragedia e alla filosofia restava ancora inaccessibile, la risposta di un Dio misericordioso che, nella persona del suo figlio, accetta di farsi vittima pur di liberare gli uomini dalla necessità di nuovi sacrifici. L'unicità del cristianesimo emerge proprio dal sovrapporsi di uno stesso problema, radicato nella storia e nella natura umana, e nel punto di vista che in esso Cristo fa emergere: il punto di vista della vittima innocente, che subisce la violenza umana, la perdona, e così la trasforma in strumento di redenzione. Prefazione di Emmanuele Morandi
Il discorso dell'Arcivescovo di Milano nel giorno di S. Ambrogio, è sempre un momento di riflessione per tutta la città, nella sua componente cattolica ma anche laica. Ambrogio fu amministratore prima di essere acclamato vescovo: oggi gli arcivescovi di Milano sono anzitutto pastori del popolo di Dio, e tuttavia la dimensione "politica" nel senso più ampio del termine è ben presente alla loro attenzione e cura. In questa linea si muove decisamente anche l'episcopato di Tettamanzi, con coraggio e radicalità evangelica.
"Anche quest'anno Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi, che ci onoriamo di avere come Assistente Ecclesiastico dell'Associazione Medici Cattolici Italiani, ha voluto farci dono delle sue meditazioni indicandoci un cammino di crescita nell'impegno di testimonianza cristiana. La presente pubblicazione, pertanto, oltre a costituire l'ennesima manifestazione della sollecitudine pastorale che anima l'Arcivescovo della Diocesi ambrosiana, rappresenta certamente, rivolta come è precipuamente ai soci dell'AMCI, occasione del tutto propizia per chi, come noi, si trova quotidianamente a coniugare, nell'esercizio della professione, rigore, serietà ed affinamento tecnico con la pratica concreta della solidarietà."