
In un luogo come questo vengono meno le parole, in fondo puo restare soltanto uno sbigottito silenzio - un silenzio che e un interiore grido verso Dio: Perche, Signore, hai taciuto? Perche hai potuto tollerare tutto questo?" "
In ogni vita ci sono delle fonti limpide che purificano, rinfrescano e trasmettono fecondita. Sono le risorse collocate in noi fin dall'infanzia. Anselm Grun ci dice come fare per ritrovarle e farle di nuovo zampillare.
Raccolta degli Atti del Convegno per i 100 anni della nascita di Hana Urs von Balthasar tenutosi presso la Pontificia Universita Lateranense (1905-2005).
Una guida alla recita del Santo Rosario. Rosario e roseto sono sinonimi: essi indicano una corona, un campo, un giardino coltivato a rose. E' bello questo aforisma arabo: Andai a cogliere le rose dal giardino, ma il profumo del roseto mi ha inebriato". Da sempre la rosa e stata vista come simbolo dell'amore che conquista e inebria, e nel corso degli anni il simbolismo si e arricchito di svariati significati a indicare la contemplazione (basta pensare alla "rosa candida" di Dante in cui sono raccolti i beati), la rigenerazione e la iniziazione ai misteri (qui si possono ricordare i Rosacroce), l'amore e i suoi doni (ne fa fede l'esperienza personale e quotidiana). Il libretto, dopo una breve spiegazione del Rosario, propone brevi meditazioni da scegliersi liberamente una alla volta per ogni mistero. Queste possono guidare a meditare e approfondire il mistero e quindi a pregare con piu consapevolezza e fervore la Beata Vergine. "
Un aiuto, come cristiani e come francescani, a mantenere quelle condizioni climatiche spirituali favorevoli perche', col vento, col fuoco e col sangue, possiamo rinascere dallo Spirito e far si che da noi scaturiscano fiumi d'acqua viva". "
Preghiere autentiche di Padre Pio tratte dal suo Epistolario e preghiere tratte da altre fonti, pronunciate o dettate da Padre Pio e raccolte da chi ha fatto tesoro di quelle parole.
Il 30 novembre 1943 in una camera a gas di Auschwitz muore, a 29 anni, l’ebrea olandese Etty Hillesum. Ci ha lasciato un diario e delle lettere: pagine di una intensità sconvolgente.
Donna fragile e tormentata, intellettuale inquieta, amante libera e appassionata, inguaribilmente ottimista, ebrea non praticante, solidale con la sofferenza del suo popolo, sa opporre il suo smisurato e disarmato amore all’odio distruttore. Percorrendo un itinerario tortuoso e misterioso raggiunge le vette della mistica.
Questo libro presenta il profilo biografico di Etty, collocandola nel suo contesto e offrendo preziose chiavi di lettura per chi vuol accostarsi ai suoi scritti o li ha già letti.
Il presente testo cerca di offrire spunti di riflessione riproponendo, in forma integrale, le parole di Benedetto XVI donate ai giovani nella piana di Montorso. Cosa e' accaduto a Loreto nell'incontro di Benedetto XVI per l'Agora' dei giovani italiani? Cosa e' maturato, quali scelte per la Chiesa che e' in Italia e per le 25000 parrocchie? Come riportare quanto vissuto a Loreto nel cammino della pastorale ordinaria di una diocesi, parrocchia, associazione? Il presente testo cerca di offrire spunti di riflessione riproponendo le parole di Benedetto XVI ai giovani nella piana di Montorso. Testi di catechesi realizzate nei giorni dell'accoglienza. La sezione delle foto-gallery come ricordo e invito a tradurre in scelte qualitative e di contenuto la fede donata e condivisa.
Tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, giapponese e varie lingue slave.
«Un’opera senza tempo, capace di scuotere e di sollecitare verifiche. L’attualità è anche testimoniata non solo dalle molteplici edizioni, ma anche dalle numerosissime traduzioni in lingua straniera» (L’Osservatore Romano).
L'avventura ordinaria e straordinaria di una giovane che non si rassegna a vivere rintanata nel proprio benessere personale, ma spalanca il cuore sulle realtà più scomode. Una donna coraggiosa che lascia intuire quale sia il ruolo attivo e creativo della donna nella Chiesa. Madre Letizia Zagari, la donna del pane, e il suo amore incontenibile che sta all'origine di una nuova famiglia religiosa che arricchisce la Chiesa di Napoli (e non solo): le "Figlie di Nostra Signora dell'Eucaristia".
Il volume raccoglie una ventina di omelie tenute dal cardinale Joseph Ratzinger nel corso degli anni che hanno preceduto la sua elezione al Soglio Pontificio, avvenuta nel 2006. Dedicate a figure centrali del messaggio evangelico, come Maria, il Battista e Giuseppe, o della storia della Chiesa, come Pietro, Andrea e Agostino, ma anche a personaggi meno conosciuti, come Rosa da Lima e Francesco di Sales, queste omelie compongono una suggestiva e preziosa galleria delle virtù cristiane.