
Descrizione
L’autore vuole condurre alla scoperta delle molte vene d’oro che vale la pena «estrarre» da noi stessi. Come nella realtà esteriore l’oro si trova in diversi ambiti – nella roccia, nell’acqua, nelle viscere della Terra – così spesso l’oro interiore è presente nella vita di ogni giorno in molte situazioni che viviamo: il silenzio, il perdono, l’esperienza, l’amicizia, la natura, la presenza di Dio, il desiderio e la ricerca. Inoltre l’autore illustra come fonti di ispirazione per cercare i tesori interiori: i libri, i pensieri e le parole, la riflessione, i sogni, gli incontri, i viaggi. Per quanto riguarda la gioia, Grün afferma che ogni essere umano può gioire, perché la gioia è radicata in ciascuno di noi. E sollecita a riscoprire le molte occasioni per gioire: il dono della vita, il corpo, la natura, le piccole cose di ogni giorno, i successi, il momento presente, i rituali (abitudini positive quotidiane o legate alle feste), gli amici, la buona tavola, la relazione con Dio. Inoltre sottolinea che gioire è una questione di scelta: posso decidere consapevolmente di gioire o di lamentarmi per ogni difficoltà. La scelta di gioire non ignora i lati negativi della vita, ma non rimane nemmeno ferma al buio. Anche nell’oscurità vede brillare una luce e la cerca in tutto ciò che ci capita.
Punti forti
• La notorietà e l’autorevolezza di Grün.
• Ricercare la bellezza e la ricchezza della vita quotidiana è un tema sempre stimolante.
• Anche il tema della gioia nell’attuale situazione di crisi può essere di forte richiamo.
Destinatari
• Pubblico ampio, di giovani e adulti interessati all’autoformazione.
• Lettori affezionati di Grün.
Autore
Anselm Grün, monaco benedettino, nato nel 1945 a Junkershausen, nella regione tedesca della Rhön, è priore amministratore dell’abbazia di Münsterschwarzach, nei pressi di Würzburg, in Baviera. Laureato in teologia, svolge un’intensa attività di assistenza psicospirituale. Da molti anni pubblica libri di spiritualità tradotti in tutta Europa, che lo hanno reso uno degli scrittori cristiani di lingua tedesca più letti.
ll testo esamina il posto che Teilhard de Chardin (1881-1955) riserva alla Chiesa all'interno della sua riflessione sull'evoluzione dell'universo. Poiché, secondo il gesuita paleontologo, storia naturale e storia della salvezza coincidono, la Chiesa si inserisce in maniera "naturale" nel processo evolutivo dell'universo per condurlo verso la fine del percorso, cioè la fine del mondo: l'unione di tutto e di tutti, con Cristo, in Dio. Il volume si articola in tre capitoli. Nel primo, partendo da una sintesi biografica di Teilhard de Chardin, si presenta la sua idea di universo in evoluzione verso l'unità del Tutto; nel secondo, si sintetizza il suo pensiero circa l'evoluzione dell'universo e le leggi che la governano; è durante l'elaborazione di questo sistema evolutivo universale che il gesuita sviluppa la sua "ecclesiologia", cioè la descrizione del ruolo della Chiesa all'interno dell'universo, analizzata nel terzo capitolo.
Un libro che racconta la vita di Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dell'ordine dei Gesuiti. Vieni a conoscere la sua storia! Età di lettura: da 6 anni.
Lorenzo Milani era un ragazzo di buona famiglia, sveglio e interessato all'arte. Un giorno entrò in una chiesa e lesse il Messale. Da quel momento non poté più fare a meno di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Vent'anni fa circa, Papa Francesco, Vescovo di Buenos Aires, scrisse una preghiera che diventò molto popolare (al pari del suo autore) in Argentina. Si tratta di una preghiera molto semplice che rispecchia, di fatto, il carattere e lo "stile" del Santo Padre. In particolare, la preghiera ebbe (ed ha tuttora) enorme successo in quanto, da allora in poi, costituisce uno tra i primi elementi di dottrina impartiti ai fanciulli avviati alla catechesi. Insomma, un'orazione semplice e significativa costituita da cinque elementi, da ripetere - per questa ragione - "sulla punta delle dita".
Questo libro propone le Catechesi che papa Francesco ha offerto sulla celebrazione dell'Eucaristia, «cuore della Chiesa». Con il suo stile discorsivo, in quindici tappe, il Papa ripercorre i vari momenti della celebrazione eucaristica per aiutarci a comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, in modo da «riscoprire insieme la bellezza che si nasconde nella celebrazione eucaristica, e che, una volta svelata, dà senso pieno alla vita di ciascuno», perché «attraverso questo mistero della fede risplende l'amore di Dio».
Il ministero pastorale di Tonino Bello (fu vescovo di Molfetta dal 1982 al 1993, anno della morte) si distinse per il coraggio profetico con cui fu capace di indicare le strade per la costruzione di una pace che non sfuggisse alle ragioni della nonviolenza cristiana. Rimane famosa la sua definizione della "chiesa del grembiule", di una comunità cristiana che sa chinarsi umilmente sui piedi degli uomini senza tralasciare di analizzare in profondità le cause delle nuove povertà. L'autore del libro, prendendo spunto dalle categorie bibliche di profeta, sacerdote e re, traccia le linee guida della missione pastorale di don Tonino che, partendo da una condivisione autentica delle contraddizioni e delle miserie della nostra epoca, sono riuscite a rileggere nella profondità e nella trasparenza degli avvenimenti la presenza "feriale" di Dio.
L'autore di questo agile libro illustrato, con rapide pennellate, esibisce il curriculum di Giovanni XXIII, mettendone in rilievo la semplicità, la pietas, il felice inserimento nel contesto familiare, parrocchiale, diocesano e negli spazi via via dilatati della Chiesa universale. Aiuta a intravedere la realtà profonda della sapienza del cuore, che fu all'origine di tutta la vita di Papa Giovanni: vocazione, corrispondenza alla chiamata, disponibilità a tutto osare e a tutto soffrire per Cristo e con Cristo; e invita a riconsiderarne la testimonianza luminosa che suscitò tanto consenso e a trarne incoraggiamento al ben vivere e al retto operare.
Parole semplici, piccole storie e gradevoli disegni per raccontare la Chiesa di Gesù ai più piccoli: questo il contenuto del libretto illustrato. Il sussidio aiuta a parlare della Chiesa ai bambini e a far loro capire come essa sia la casa di Dio in mezzo agli uomini, e per un cristiano sia la propria patria, la propria famiglia, i propri amici.
Don Giuseppe Dossetti ha portato un contributo fondamentale nel panorama cristiano del XX secolo e la sua eredità continua a essere viva nella Famiglia religiosa da lui fondata, presso le persone che lo incontrarono e tra gli uomini e le donne del nostro tempo che hanno la possibilità di conoscere il suo messaggio.
"La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall'isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni" (papa Francesco). A chiusura dell'Anno della Fede e a un anno dal Sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione, il vescovo di Roma consegna le linee che devono incoraggiare e orientare in tutta la Chiesa, delineando uno stile evangelizzatore pieno di fervore e dinamismo.
La mattina di martedì 18 ottobre 2016, due giorni dopo aver canonizzato il presbitero José Gabriel del Rosario Brochero, papa Francesco ha ricevuto José María Recondo, direttore della rivista "Pastores", per parlare del nuovo patrono del clero argentino e della vita dei sacerdoti. Al testo dell'intervista si aggiungono tre riflessioni rivolte ai parroci e ai seminaristi.