
Un libro, frutto della tesi di dottorato in Teologia, con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, nel quale l’autore intende far dialogare il santo cappuccino Padre Pio da Pietrelcina con il mondo giovanile per ricercare nei suoi scritti gli elementi della sua proposta pastorale e consegnare ai giovani stessi Cristo Crocifisso e Risorto, che rappresenta il messaggio centrale della vita e della spiritualità di Padre Pio. Non solo, partendo e studiando in profondità l’attuale condizione giovanile fr. Nazario ha cercato di trovare le condizioni, gli strumenti, il linguaggio più adatto, le possibili strategie perché si realizzi e si renda concreta la comunicazione di Gesù.
Appunti, memorie, raccolte di aneddoti scritti dal Cappuccino padre Ignazio da Ielsi sugli anni vissuti accanto al santo confratello stimmatizzato, Padre Pio da Pietrelcina.
La descrizione, meticolosa e documentata, dell'incontro di Cristo con il Frate santo di Pietrelcina; la testimonianza del suo percorso di assimilazione e conformazione al Cristo crocifisso e risorto.
Il racconto-testimonianza del miracolo che ha consentito la beatificazione di Padre Pio, proclamata il 02 maggio 1999 da papa Wojtyla.
In occasione del 97° compleanno di fr. Modestino e a due anni e mezzo dalla sua morte, le Edizioni Padre Pio da Pietrelcina pubblicano la biografia scritta da una sua figlia spirituale.
Appunti, memorie e aneddoti del Professor Francesco Lotti, padre del curatore, e della sua amicizia con Padre Pio da Pietrelcina.
E’ L'ULTIMA OPERA DI FR. MARCIANO MORRA, CHE SI CALA NEL RUOLO DI GIORNALISTA PER INTERVISTARE IL SANTO E AVVIARE CON LUI"UN DIALOGO INTIMO E SINCERO" DI CUI POTRA' DIVENTARE PROTAGONISTA ANCHE CIASCUNO DEI LETTORI.
LA VERSIONE COMPLETA E AGGIORNATA DEL LIBRO IMMAGINI RUBATE. UNO STRAORDINARIO VIAGGIO NELLA VITA DI PADRE PIO, ARRICCHITO DEGLI ULTIMI GRANDI EVENTI DELLA STORIA DEL SANTO."IMMAGINI RUBATE" AL TEMPO, ALLA MEMORIA, AGLI ARCHIVI, ACCOMPAGNATE DAI RICORDI E TESTIMONIANZE DEI SUOI CONFRATELLI DI IERI E DI OGGI.
Gli insegnanti e l’esperienza di Padre Pio, riletti da un suo confratello e da un suo biografo, diventano una "lettera ai sacerdoti" per incoraggiarli a vivere con coerenza e con gioia il loro ministero.
Questo libro pone anzitutto in evidenza il fondamentale compito sacerdotale, che emerge nitidamente dalla tormentata vocazione e il contrastato esercizio del servizio pastorale che hanno contraddistinto la storia personale di san Pio da Pietrelcina, di cui successivamente vengono delineate riflessioni ed esperienze che rendono ancora più chiare la sacralità e la funzione salvifica del ministero. Segue una vera e propria "lettera aperta" ai presbiteri, da confratello ai confratelli, firmata da fr. Emiliano. Infine, la riflessione diventa dialogo in un confronto di idee, aperto e costruttivo, tra i due autori della pubblicazione.
"Arrivarono davanti al convento intorno alle 20. Guglielmo scese dall’automobile e andò subito ad esplorare la zona. La campana della chiesetta di Santa Maria delle Grazie «dava gli ultimi rintocchi dell’Ave Maria. Era la sola cosa viva in quell’angolo di mondo che pareva negletto da Dio, tanto era brullo e triste. Il visitatore si guardò attorno e, dopo aver dato un’occhiata alla chiesa, trovò aperta la porta che immette nel convento e vi entrò». «Andiamo a vedere da vicino questo Padre Pio», si disse. Salì le scale che conducono al primo piano, dove ci sono le celle. Ma «fu bruscamente afferrato per un braccio da un frate laico», comparso all’improvviso nella penombra del lungo corridoio, che gli chiese: «Che cosa fa lei qui? Via, via... Non sa che è proibito? Ma guarda quanta impudenza... Via, via... giù, subito... e non tenti un’altra volta... Se lo ricordi... Ma guarda cosa bisogna vedere... Tutti questi curiosi... Se la trova il padre Guardiano...». E, senza neppure un accenno di delicatezza, il fraticello scortò sottobraccio l’intruso fino al pian terreno, dove gli chiuse bruscamente la porta alle spalle, mentre gli riservava l’ultimo complimento: «Scostumato!»..."
Uno studio di come Padre Pio abbia vissuto una vita incentrata sulla carità, di come egli abbia sopportato prove dolorose", passando attraverso la sofferenza e di come il santo cappuccino in tutto il suo soffrire fu sostenuto da una "Speranza certa". "
Un esame della Fede in Padre Pio esercitata attraverso la virtù dell'umiltà, le virtù cardinali e l'osservanza dei voti religiosi.