
Agile ma al contempo ricco e diretto, questo piccolo libro è un vero e proprio tesoro che raccoglie in questa nuova edizione gli episodi più significativi e straordinari vissuti nella breve ma pienissima vita da Carlo Acutis, innamorato di Gesù e dell'eucaristia. Carlo Acutis era un ragazzo come tanti, ma la sua storia è diventata un esempio per moltissimi suoi coetanei. E ora è santo. Nato in una famiglia torinese dell'alta borghesia, residente a Milano, avrebbe potuto vivere una vita agiata, ma Carlo è sempre sembrato puntare ad altro. Ha fatto della semplicità il suo programma di vita: gentile con tutti, generoso, sempre pronto ad aiutare chi era nel bisogno... Un amore non vissuto in maniera platonica, ma concreta, attraverso gesti e azioni quotidiane di generosità e solidarietà straordinarie pur nella loro semplicità. Dall'aiuto ai poveri e ai più piccoli all'attenzione per lo studio, dalla passione per l'informatica all'impegno per far conoscere a tutti la bellezza dell'eucaristia, possiamo trovare, leggendo le pagine della nuova edizione di questo libro, tutti quei doni che Carlo ha ricevuto da Dio e ha donato agli altri senza risparmiarsi. Le illustrazioni di Bruno Dolif accompagnano ogni episodio esprimendo quella gioia e ricchezza di vita che caratterizzavano il nuovo giovanissimo santo. Carlo Acutis è stato canonizzato da papa Francesco il 27 aprile 2025 durante il Giubileo degli adolescenti. Età di lettura: da 11 anni.
Don Bosco era convinto che la persona umana si realizzasse nell'amore e per questo donò la sua vita ai giovani in difficoltà, ai poveri, a chi non sapeva o non sentiva di essere amato. Questo libro ripercorre la vita del santo dei giovani, mostrando il valore e l'attualità dei suoi insegnamenti, la forza del suo progetto. Attraverso il primo oratorio di Valdocco egli cominciò a riunire intorno a sé numerosi ragazzi allo sbando, trasmettendo loro il senso dell'amicizia e l'istruzione, avvicinandoli alla Chiesa. E dall'oratorio alla Società salesiana e alle Figlie di Maria Ausiliatrice il passo fu breve. Ancora oggi le centinaia di case salesiane sparse per il mondo trasudano quello "spirito di famiglia" che si respirava nella prima comunità, e che il libro racconta. Completano l'opera le testimonianze di chi ogni giorno è in prima linea per formare "buoni cristiani e onesti cittadini" e di chi ha vissuto in prima persona l'esperienza salesiana.
Nei momenti di difficoltà c'è sempre un santo a cui appellarsi per ottenere un aiuto dal cielo. Se l'unica preghiera è quella verso Dio, i santi, con le loro vite esemplari sono intercessori validissimi presso di Lui. A loro si deve venerazione e gratitudine, a loro possiamo rivolgerci per ottenere protezione e grazia. Qui sono raccolte le storie dei santi più noti protettori dei mestieri e di particolari fasi della vita, in un agile compendio utile per avvicinarci a queste figure così importanti per la fede, che tanto hanno ispirato l'arte e la cultura.
Testo intelligente e ricco di contenuti, descrive la biografia del padre polacco S. Massimiliano Kolbe. Lettura piacevole, ricca di dati storici, di moniti etici e di contenuti spirituali. Scoprire il filo conduttore della vita di un uomo, puo svelarne la grandezza e l'originalita. Puo diventare anche incentivo a guardare il mistero della propria vita con occhi nuovi... La vita di San Massimiliano Kolbe, all'insegna dell'amore, esce da queste pagine come una proposta piu che mai attuale e coinvolgente. Nel 60? Anniversario del suo martirio un agile opuscolo per tutti, in un'attraente veste grafica.
Una documentatissima duplice biografia di san Massimiliano Kolbe e di Rudolf Hoss: Santo e Martire della carità, l'uno, Comandante del campo di concentramento di Auschwitz, l'altro Questa biografia parallela di Massimiliano Kolbe e di Rudolf Hoss, originale nella sua struttura oltre che accuratamente documentata nel suo contenuto, insieme ad un'avvincente lettura, offre l'occasione di mettersi a confronto con il mondo" che ciascuno di loro ha abbracciato e incarnato, ma soprattutto di lasciarsi raggiungere dalal provocazione a scegliere con determinazione il "mondo" al quale appartenere e gli ideali sui quali costruire la propria esistenza terrena e il proprio futuro eterno. "
La storia di Francesco d'Assisi, santo affascinante e simpatico, raccontata ai bambini. Tutti i re, si sa, hanno uno o due giullari che li tengono allegri. Anche Dio ne ha uno, si chiama Francesco d'Assisi. Era un tipo allegro e simpatico e faceva amicizia con tutti, anche con i lupi della foresta." Un album scritto in modo semplice e avvicente con 22 pagine completamente illustrate per conoscere uno dei santi piu popolari e amati da tutti, grandi e piccoli. "
Il libro presenta venticinque ritratti di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il Cristianesimo non e una cultura; tuttavia, fin dalle origini, i cristiani si sono confrontati e hanno dialogato in modo molto fecondo con le varie culture, concretizzando uno straordinario patrimonio di sapienza e di bellezza che ha contribuito in maniera decisiva alla costruzione della nostra civilta. Una testimonianza di questo incontro tra fede e cultura si ritrova nella storia della filosofia, all'interno della quale spiccano numerose figure di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il libro presenta venticinque di questi pensatori: si tratta di una presentazione soltanto iniziale, breve ed essenziale, che ha lo scopo di mettere in contatto il lettore con alcune personalita davvero rilevanti. "
Un'ampia biografia, frutto dell'accurato lavoro di ricerca di uno storico di professione, che ha il pregio di collocare la vicenda di san Massimiliano nel contesto culturale e storico in cui è vissuto, quello del XX secolo. La lettura è resa più avvincente dalla scelta di adottare un stile narrativo. Il professor Claude Foster, infatti, consente al lettore di "incontrare" il Santo e scoprire dimensioni inedite della sua personalità e della sua missione, costruendo e utilizzando dialoghi, ma sempre attingendo a fonti primarie: corrispondenza, discorsi e testimonianze, mai prima raccolte e pubblicate, di confratelli e altre persone che hanno conosciuto san Massimiliano, e vissuto con lui nella quotidianità.
Un testo che esperti kolbiani non esitano a considerare una "fonte" cui attingere a piene mani e un invito a lasciarsi coinvolgere dall'eredità di questo Testimone del nostro tempo.
L'autore
Claude R. Foster già professore di storia presso l'Università di West Chester in Pennsylvania, negli Stati Uniti, è autore di varie pubblicazioni, tra le quali la biografia del pastore protestante Paul Schneider, The Buchenwald Apostle - A Christian Martyr in Nazi Germany: A Sourcebook on the German Church Struggle.
Un agile opuscolo che propone un approccio quanto mai attuale alla figura di san Massimiliano Kolbe. Un percorso che parte dalle domande che l'uomo contemporaneo si porta nel cuore, prima fra tutte quella sul senso del vivere e del morire, per approdare alla estrema consapevolezza che solo l'amore ci rende persona, esseri umani, viventi, liberi, gioiosi, felici. Solo l'amore è credibile e ci rende credibili dinanzi al mondo.
Un'originale biografia di Massimiliano Kolbe a partire dai luoghi che lo hanno visto protagonista di scelte decisive.
Sognare in grande è tipico delle personalità forti e generose, che non si arrendono al già dato e si fanno cercatori di senso e di bellezza. Sono tanti gli obiettivi per cui ci si muove e ciascuno segue la propria ispirazione. Ma cosa succede quando il sogno invece di essere perseguito con le proprie forze viene messo nelle mani di qualcuno più grande capace di guidare addirittura in modo divino? San Massimiliano Kolbe, frate francescano, vede fiorire intorno a sé tante opere buone fino alla sua impresa più “grande”, il dono della vita. Qual è stato il suo segreto? È lui stesso a confidarcelo: «Donarsi a Maria, l’Immacolata, lasciandosi guidare in tutto». Una pista che suggerisce anche a noi come possibilità nuova per il nostro cammino umano e spirituale.
Raffaele Di Muro O.F.M.Conv., è docente ordinario di Teologia Spirituale e direttore della Cattedra Kolbiana presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura, e presidente internazionale della Milizia dell’Immacolata. Ha pubblicato svariati titoli di mistica e spiritualità, con particolare attenzione alla testimonianza di san Massimiliano Kolbe.
«Come si fa a morire – innocente – al posto di un altro? Come si fa a scegliere – piuttosto che subire – il martirio? Per capire la sua morte occorre conoscere la sua vita». Comincia così la biografia di uno dei massimi santi di tutti i tempi, Massimiliano Kolbe, polacco, martire ad Auschwitz. Una storia vera che ha il sapore del romanzo. Volti, emozioni, incontri e scontri, sofferenze, gioie, apparenti sconfitte e grandi desideri. Una biografia che si legge tutta d’un fiato e parla a tutti – credenti e non – aprendo importanti interrogativi sul senso della vita, su Dio e sulla libertà dell’uomo.