
L'attribuzione dell'"Aurora consurgens" al sommo teologo della cristianità ancora oggi è oggetto di dibattito. Ci resta in ogni caso un testo di grande potenza visionaria, un capolavoro dell'alchimia medievale e di tutti i tempi. E molto credibile l'ipotesi secondo cui ne sarebbe l'autore il Doctor Angelicus, soprattutto se si pensa al suo ultimo travagliato anno di vita. Dopo aver posto per decenni l'esperienza tangibile al centro del processo cognitivo, illuminato da Dio, - proponendo di fatto la non contraddittorietà tra scienza e fede - e dopo aver cercato con il suo pensiero dei punti di raccordo tra platonismo e aristotelismo, Tommaso ebbe un'esperienza mistica conturbante. Confessò al suo segretario, Reginaldo da Piperno, di essersi sbagliato: c'era una terza via alla conoscenza del mondo, alternativa a quelle tracciate dai grandi maestri dell'antichità. Tutto ciò che aveva scritto fino ad allora gli sembrava essere "paglia", al punto da lasciare incompiuta la scrittura della Summa theologiae. Lo stesso Reginaldo raccontò questo episodio a Bartolomeo di Capua, che lo riporta negli atti per la canonizzazione.
Passare da Wittgenstein per arrivare a san Tommaso non è un percorso a ritroso, filosoficamente parlando. Lo sostengono importanti pensatori britannici della tradizione post-analitica come Peter Geach, Elizabeth Anscombe e Anthony Kenny, i quali propongono una lettura molto originale del Dottor Angelico e dell'autore delle Ricerche filosofiche. Roger Pouivet ricostruisce in "Dopo Wittgenstein, san Tommaso" i percorsi di una nuova e provocatoria corrente filosofica che ha preso il nome di "tomismo analitico" ed è una delle più coraggiose frontiere filosofiche di oggi.
Pubblicato per la prima volta nel 1898 come "Leggenda antichissima di san Francesco" e più tardi come "Memorie di frate Leone", lo "Specchio di perfezione" è una testimonianza preziosissima della vita del santo più amato di tutti i tempi. Un racconto eccezionale che restituisce l'immagine che di Francesco aveva frate Leone ("pecorella del Signore"), suo amico e confessore. Un incantato custode della memoria di Francesco, depositario della più autentica immagine del santo, delinea vicende, fatti e discorsi alternativi al canone agiografico ufficiale.
Le parole e la testimonianza di
Giovanni Maria Vianney, diventato il
“Santo Curato D’Ars” hanno ancora
qualcosa da dire – dopo duecento anni
– al nostro tempo? Questo volto da
asceta illuminato da uno sguardo di
pace sorprendente che provoca e stupisce
nello stesso tempo, può ancora
offrire a noi, immersi nei moderni
dibattiti, il segreto della sua testimonianza
e della sua fiducia, diventando
così un modello e una fonte di speranza?
A tutti questi interrogativi l’autore
risponde “sì”, senza esitare. Non solo
perché il curato d’Ars, come mostra
questo libro, appartiene alla grande
tradizione spirituale che percorre e
anima la nostra storia, ma anche e
forse soprattutto, perché egli onora “coloro che hanno
l’anima del povero”, coloro che credono ancora davvero
alla forza dell’amore.
Questo santo apparentemente
fuori dal comune non è inaccessibile,
ci fa anzi entrare nella familiarità di
Dio. Questo testimone, lungi dall’essere
prigioniero della polvere di un passato
superato, è più che mai attuale.
Questo cristiano che ha tanto amato la
chiesa, quest’uomo che ha amato tutti
i suoi compatrioti, e soprattutto, le
migliaia di pellegrini che lo assediavano
non fa che dimostrare l’insistenza
continua di Dio nella vita degli uomini.
Il messaggio di Ars è decisamente
positivo e dinamico. Tocca a noi scoprirlo,
viverlo e prolungarne il significato,
in particolare in occasione
dell’Anno Sacerdotale, indetto da
Benedetto XVI proprio nel 150° anniversario
dalla morte di Giovanni Maria Vianney.
Questo libro, accuratamente documentato, ci invita a
farlo con insistenza, con calore e semplicità.
André Dupleix (1944) sacerdote della Diocesi di Bayonne, ha studiato teologia a Bayonne, Tolosa e Roma. Dopo aver insegnato
al seminario maggiore di Bayonne e presso la facoltà di teologia dell’istituto di studi religiosi e pastorali di Tolosa, ne è oggi il rettore
onorario. Molto attivo in ambito pastorale, dal 2005 è segretario generale aggiunto della Conferenza episcopale francese e direttore
del Servizio nazionale per il catecumenato. Monsignor Dupleix ha al suo attivo molti titoli, tra i quali, già tradotti in italiano:
Dio, l’amore si è manifestato (1990); Fare di Cristo il cuore del mondo (1995)
e Teilhard de Chardin: mistico e scienziato (1998) con Jules Charles.
L’INSISTENZA DELL’AMORE
INDICE
PREFAZIONE
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA VIANNEY
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
LA SANTITÀ O CIÒ CHE DOBBIAMO AVERE IL CORAGGIO DI DIRE
CAPITOLO PRIMO
UN GRANDE TESTIMONE SPIRITUALE
CAPITOLO SECONDO
INTELLIGENZA E SANTITÀ
CAPITOLO TERZO
UMILTÀ E LIBERTÀ
CAPITOLO QUARTO
UN MINISTERO RESPONSABILE
CAPITOLO QUINTO
UN UOMO DI PREGHIERA
CAPITOLO SESTO
UN UOMO DI CHIESA
CAPITOLO SETTIMO
UN UOMO EUCARISTICO
CAPITOLO OTTAVO
UN UOMO DI PERDONO
CAPITOLO NONO
UN UOMO DI DISCERNIMENTO
CAPITOLO DECIMO
UN UOMO D’AZIONE APOSTOLICA
CAPITOLO UNDICESIMO
UN UOMO DI CORAGGIO
CONCLUSIONE
L’INSISTENZA DELL’AMORE
Sono tratteggiate qui tredici figure di santi che documentano come la santità sia la stoffa della vita cristiana e come essa costituisca il compimento dell'umano.
Da alcuni anni padre Antonio Sicari racconta vite di santi. Il volume, che qui presentiamo, è il terzo di una serie che, rispondendo alle aspettative dei lettori è già arrivata al nono titolo. Ma padre Sicari non ha abbandonato la teologia per la storia della Chiesa o per un più accattivante genere biografico. I suoi ritratti sono come l’ordito di un’unica trama, come i sentieri molteplici che si dipartono e nello stesso tempo portano al cuore aperto di Cristo. Questo intreccio di vite forma e sostiene la Chiesa, il corpo nel quale avviene l’incontro tra Dio e la sua creatura in continuazione di quell’evento che noi chiamiamo incarnazione. In questo senso i Ritratti di santi di padre Sicari sono opera di teologia viva, sono il racconto di come Cristo si è avvicinato ad un uomo per condurlo al Padre e di come la Chiesa ha colto e proposto questo incontro come esemplare per il cristiano.
"Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi?". Un po’ del calore che provarono i discepoli di Emmaus emana anche dalle pagine di questo volume che ricrea l’atmosfera per lasciarsi prendere dall’amore di Cristo.
"Io conosco un pianeta su cui c’è un certo Signor Chermisi; non ha mai respirato un fiore; non ha mai guardato una stella, non ha mai voluto bene a nessuno, non fa altro che addizioni tutto il giorno, e tutto il giorno ripete: Io sono un uomo serio. E si gonfia di orgoglio. Ma non è un uomo, è un fungo!".
Questa accorata confidenza del Piccolo Principe di Saint-Exupéry mi è tornata in mente nel dare alla stampa questo quarto libro dei Ritratti di santi.
Nel pianeta cristiano bisognerebbe anzitutto imparare a cercare i Santi, imitando Frate Leone che tenta di rintracciare il Poverello d’Assisi: "al lume della luna, il va cercando pienamente per la selva: e finalmente egli udì la voce di santo Francesco e, appressandosi, il vide stare ginocchioni in orazione con la faccia e le mani levate al cielo, ed in fervore di spirito si decea: ‘Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?'".(Fioretti).
Tutta la bellezza del pianeta cristiano si manifesta nei Santi; e santi sono coloro che si nascondono nella selva (sempre nascosti nella Carità, anche quando intraprendono "opere e opere" a favore dei loro fratelli) per intrattenersi con Dio, in quel dialogo che ogni volta riporta il mondo alla originaria purezza della creazione.
(dalla Prefazione dell'Autore).
La comunione dei santi è, in un certo senso, il possesso diretto che noi cristiani abbiamo di tutti i santi di tutti i secoli. Questo passo di Péguy, ricordato dall’autore nella prefazione al suo volume, è la migliore presentazione del tentativo perseguito di fare teologia raccontando ed esponendo le vite dei santi. Apparentemente non vi è ordine nella sua scelta. Accanto al grande Agostino viene presentata l’umile figura di Vittoria Rasoamanarivo che svolse un ruolo significativo nell’evangelizzazione del Madagascar; il peso di una altro grande vescovo riformatore come san Franceso di Sales è bilanciato dalle figure semplici di Teresa Margherita Redi, un’umile suora che si distinse per la sua generosità nell’assistenza alle consorelle nel carmelo, e di Zelia e Luigi Martin, la mamma e il papà di santa Teresina, che sembrano tirati sugli altari dalla gloria della figlia. Il quadro è poi completato dal ritratto di tre sacerdoti moderni quali Daniele Comboni, Luigi Orione e Tito Brandsma.
Il denominatore comune è allora la comunione dei santi, lo sguardo portato nella bellezza e ricchezza della Gerusalemme celeste, dove i santi sono alla presenza di Dio e seguono l’Agnello dovunque egli vada. Ai nostri tempi, lamentano tanti, è venuta meno la considerazione dei Novissimi. Attraverso la contemplazione delle vicende di questi santi, Antonio Sicari offre l’immagine di una Chiesa più grande, di una comunione dei fedeli già raccolta nell’adorazione del Signore.
Nella grande svolta che vide la caduta dell'Impero romano, Martino occupò un posto di rilievo, accettando contro volontà l'episcopato di Tours, fondando a Marmoutier la prima abbazia d'Europa, evangelizzando le campagne e creando dovunque la vita di villaggio come comunità particolare, la parrocchia. Martino fu inventore e innovatore.
Il viaggio di Antonio Sicari attraverso la schiera dei santi disposti a corona intorno al trono di Dio acquista consistenza e sempre più evidente diventa il progetto dell’autore: mostrare la gloria di Dio nella vita dei discepoli che, illuminati e guidati dallo Spirito, hanno seguito le orme del Maestro.
Il presente volume si divide in due parti: la prima è un percorso attraverso la tradizione. Ambrogio, Benedetto, Brigida di Svezia e Alfonso Maria de Liguori sono santi dell’agire cristiano. In epoche di crisi essi hanno mostrato che il cristianesimo può essere "norma di vita", guida per dare un’impronta più autentica alla storia cristiana.
I pastorelli di Fatima, santa Faustina Kowalska, Madeleine Delbrêl e padre Pio, delineati nella seconda parte, sono piuttosto un richiamo. Nel tempo dalla transizione che portava alla fine dell’epoca moderna, con la loro vita e i loro messaggi essi hanno trasmesso il richiamo di Dio e hanno dato, per così dire, dimensioni più ampie alla storia dell’uomo. Questa non è circoscritta alla terra, ma si apre al mondo di quel dio che è venuto sulla terra proprio per riprendere i fili della sua comunione con gli uomini.