
Uno stile insolito, che potremmo definire «realismo sacro», colpisce al cuore il lettore quando incontra queste storie di vita quotidiana ambientate ai nostri giorni negli angoli più disparati del mondo. Dopo un inizio «ambiguo», le vicende narrate si capovolgono a sorpresa nel finale, offrendoci ogni volta una «rivelazione» insieme sacra e profana, in cui le sante, o ciò che crediamo possano essere state in vita, spalancano le porte al meraviglioso e indicano nuove prospettive. I racconti compresi in questa raccolta si contrappongono al pensiero corrente, osservante della laicità e timorato della scienza, diffidente dei miracoli e spaventato da ciò che appare fuori dal suo controllo. Oltre a molte note sante cristiane (come Agnese, Cecilia, Maria Egiziaca, Zita da Lucca, Hildegard, Laura da Cordova, Lucia, Teresa di Calcutta), e ad altre poco conosciute (come Bakhita Fortunata o Inés Takeya), se ne trovano alcune non riportate negli elenchi della devozione ufficiale, ma che rappresentano la «santità naturale» che agisce nella vita di tutti i giorni, senza bisogno di certificazioni e riconoscimenti, testimonianza inconsapevole di uno Spirito che soffia dove vuole. In tutte trionfa una femminilità irriducibile ai modelli correnti, la sola in grado di rinnovare il mondo, portatrice di una carica eversiva viscerale e salvifica, che indica, oggi più che mai, un via personale alla «fede nelle cose invisibili».
Leggere la vita dei santi infonde un’incredibile serenità. Assieme alla voglia di imitarli. Soprattutto se si scopre che la maggioranza di essi mosse i primi passi verso una «vita beata» fin dalla più tenera età.
In questo libro viene raccontata, con stile agile e semplice, la biografia di 15 santi, accomunati dal precoce amore per Gesù e dal fatto di essere saliti con Lui al Cielo piuttosto presto.
Il titolo di questo libro germina per altro dalla rielaborazione di una frase di papa Francesco, che ha voluto dedicare un Sinodo ai giovani. Perché quelli di oggi sono straordinariamente attratti dalle persone che trasmettono bagliori di santità e di testimonianza cristiana.
Sono giovani i santi va letto, dunque, nei due «sensi di marcia»: la santità come un cammino che inizia fin dall’età più tenera e il richiamo che esercita su chi si è appena avviato sulla strada della vita.
La notte ancora al chiudersi degli occhi vedo abbassarsi il velo ed aprirsi dinanzi il paradiso; ed allietato da questa visione dormo in un sorriso di dolce beatitudine sulle labbra e con una perfetta calma sulla fronte, aspettando che il mio piccolo compagno della mia infanzia venga a svegliarmi e così sciogliere insieme le lodi mattutine al diletto dei nostri cuori.
Padre Pio
Il Catechismo della Chiesa Cattolica, redatto dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, nel 1993, ribadisce con forza che l'esistenza degli angeli è una verità di fede e che Cristo è il centro del mondo angelico. Gli angeli sono di Cristo perché creati per mezzo di Lui e in vista di Lui. Esso presenta l'intervento degli angeli nella storia della Salvezza, dalla Creazione fino al Giudizio Universale, delineandone il ruolo nella liturgia e nella vita della Chiesa e affermando che dall'infanzia fino alla morte la vita umana è circondata dalla loro intercessione. Nella società salesiana di vita apostolica, l'amicizia con gli angeli, specialmente con l'angelo custode, risulta profondamente radicata già nell'animo del fondatore, san Giovanni Bosco – come testimonia il suo opuscolo divulgativo "Il divoto dell'Angelo Custode", riportato in appendice –, e sembra trasmettersi con ritmo costante, quasi carisma particolare. Questo testo presenta le fonti della devozione agli angeli di don Bosco analizzando sia l'angelologia biblica sia quella di san Francesco di Sales – il suo ispiratore ideale –, ma pure l'ambiente culturale e religioso dei secoli XVIII e XIX allorché si sviluppò una particolare devozione cattolica agli spiriti celesti, per arrivare a oggi e a come tale devozione è vissuta negli ambienti salesiani.
Francesco d’Assisi attrae a sé, come una potente calamita, credenti, non credenti e mussulmani (questa biografia esce proprio in occasione dell’VIII centenario dell’incontro a Damiata tra il Poverello di Assisi e il sultano Al-Malik al-Kamil). La ragione è semplice: egli è colui che nella storia ha rappresentato al meglio Gesù. Tutta la sua grandezza si radica in quell’iniziale momento della Porziuncola quando cominciò a vivere come se il Vangelo fosse un codice di vita sociale applicabilissimo. Nessuno si era mai davvero chiesto se il Vangelo fosse integralmente attuabile, «alla lettera». Il segreto di Francesco, come dimostra questo libro, sta nell’aver incarnato personalmente tale possibilità, realizzandola: è questa la sua risposta, di fatto l’unica che può rendere credibile il cristianesimo.
[...] Alcune visioni che Liduina riporta ed i racconti dei propri trasporti nell’al di là assumono un contenuto capillare (per la precisione di alcuni dettagli, che attestano un’autenticità di fondo della propria esposizione) che pervade l’intelletto della fede di profonda luce e di comprensione, solo se, tuttavia, esso è purificato da precomprensioni e da vedute a sé stanti, come nel caso del parroco che più avanti accuserà la donna di possessione diabolica.
A dire il vero un primo segno rivelatore del carisma infuso in Liduina, già inferma, era derivato da una apparizione di un’ostia grande e luminosa sopra il suo “letto” , vista anche da alcuni presenti . Un fatto di certo molto evocativo, segno di una divina presenza “nascosta” dietro il susseguirsi di eventi dolorosi che in quel periodo attanagliavano la sua esistenza; tuttavia era ancora difficile, a suo modo prematuro, intendere quel segno come destinazione sacrificale della sua malattia per il bene delle anime vive e di quelle defunte, come invece più avanti la sua esperienza mistica testimonierà per lei [...]"
("Attirami, noi correremo (Ct 1,4).
La figura di San Francesco di Sales accompagni il lettore in un percorso novennio intimo, affinché possa rinvenire un nuovo e più intenso amore per il Signore e una rinnovata speranza nella sua misericordia.
Una novena con breve introduzione teologica e testi rigorosamente inediti composta per la meditazione personale e la preghiera per intercessione di San Giuseppe.
"Non suscita alcuno scandalo l'idea che Gesù possa amare un suo discepolo in termini preferenziali, laddove tale termine non indichi affatto l'esclusività di un determinato discepolo, bensì una sua peculiare singolarità recettiva in ordine all'essere amato, di per sè prerogativa comune ad ogni discepolo. Gesù ama questo discepolo in una maniera singolare, nota anche agli altri discepoli, proprio per il carattere estremamente donale della sua risposta psicologico-affettiva all'acquisizione dell'essere-amato. L'amore diviene in lui uno spirituale movimento che produce nella soggettività del Maestro un costante reinvestimento moroso in quel suo discepolo così prono alla reattività donale rispetto all'amore ricevuto. L'amalgama del simbolismo ermeneutico è incapace di raggiungere la profondità di questa singolarità relazionale, poiché esso ottiene quale frutto della propria indagine unicamente una prospettiva comune a tutti i discepoli che seguono Gesù, compresi coloro che sono succeduti che ancora succedono alla storicità dell'evento della venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, cioè anche noi".
Angelo Roncalli nacque da una famiglia di umili e laboriosi contadini, in una terra dove studiare oltre la terza elementare era quasi impossibile. Ma ciò non gli impedì di segnare indelebilmente la storia della Chiesa e del mondo. Infaticabile costruttore della pace, durante la Seconda guerra mondiale salvò migliaia di ebrei dai campi di sterminio e nel 1962 probabilmente impedì il conflitto nucleare che avrebbe distrutto il mondo. Grande pastore di anime, fine latinista, pensatore acuto ma anche energico uomo d'azione, Giovanni XXIII aprì il cuore e le braccia ai poveri, ai sofferenti e agli emarginati e fu amato e venerato anche dai potenti. Quando fu eletto doveva essere un papa di transizione, ma contro ogni aspettativa il "Papa buono" avviò invece quella grande svolta della cristianità di cui oggi si fa interprete colui che lo ha proclamato santo, papa Francesco.
La vita di Karol Wojtyla, a dir poco straordinaria, si snoda lungo i principali eventi storici del secolo scorso. Dalla caduta dell'impero asburgico, nel cui esercito aveva militato il padre, alla sciagurata dominazione nazista; dalla fine della seconda guerra mondiale all'oppressione sovietica nei paesi dell'est europeo. E ancora, dalla caduta del muro di Berlino, alla liberazione dal comunismo, alle nuove frontiere e infine alla globalizzazione, con la crescente consapevolezza delle necessità del terzo mondo. Di tutto ciò Giovanni Paolo II è stato spettatore e grande protagonista. Gli attentati, il Terzo Segreto di Fatima, la caduta del muro di Berlino. Giovanni Paolo II è animato dalla fede e sostenuto da un coraggio senza limiti: la forza del Soldato di Dio.