In occasione della straordinaria ostensione del 2015 della Sindone, dal 19 aprile al 24 giugno a Torino, ecco una lettura in merito, adatta a grandi e bambini.
Un poster-sussidio per catechisti e insegnanti alla scoperta dell'uomo della Sindone di Torino. Sul lato frontale, l'immagine sindonica con le domande di 12 bambini (che cos'è la Sindone? È preziosa? Quanti anni ha? Dov'è custodita? Come è arrivata a Torino? Che cosa rappresenta? Com'è morto quell'uomo? Dov'è morto? Che cosa c'entra con il vangelo? Che cos'è un'ostensione? Perché tutti dipingono il volto di Gesù così? Chi è quell'uomo?). Sul retro, le risposte alle domande. A ogni risposta è collegata una scheda di attività da scaricare dal sito elledici.org.
È una storia sempreverde, quella di san Giovanni Bosco: sono passati 200 anni dalla sua nascita e la sua presenza fra noi è più viva che mai. Questo piccolo libro illustrato è una prima, semplice e simpatica presentazione di Don Bosco attraverso alcuni episodi.
Scoprire l'amore di Dio attraverso l'esperienza della Prima Confessione. Un sussidio per la preparazione al Sacramento della Riconciliazione. Questo libretto è realizzato per accompagnare tutti i bambini che si apprestano a vivere per la prima volta l'esperienza della Riconciliazione. Racconta la storia di una amicizia profonda e personale tra Dio e i suoi figli, di un amore così potente che, attraverso la grazia del perdono, va oltre ogni nostro limite e fragilità umana. Un viaggio raccontato attraverso disegni, storie tratte dal Vangelo ed esperienze di amore concreto di altri bambini di tutto il mondo. In questa ottica, il momento della confessione rappresenta un'opportunità, un'occasione intima e speciale per dialogare con Dio e rinsaldare questa amicizia unica al mondo. L'esperienza della riconciliazione ci dona la pace e l'entusiasmo necessari per ricominciare ad amare chi ci è più vicino per essere testimoni dell'amore di Dio nel mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Un'intervista a san Giovanni Bosco nella sua stanzetta in Paradiso. Davanti a una bottiglia di Freisa e un pezzo di pane fresco, si snodano i racconti delle imprese del grande Santo torinese e i suoi giudizi su cosa si vede, da Lassù, del nostro mondo. «Allora ci rimangono ancora tre domande, se mi è concesso...». Don Bosco mi versa e si versa ancora un bicchiere di vino e annuisce. «Concesso volentieri». «Però saranno tre domande scomode...». «Mi hanno sparato quando ero in vita... credi di potermi fare più male con quella penna... e poi qui, vicino a Dio?».
Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice coni luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! L'avventura straordinaria di un ragazzo che rinunciò a tutto quello che aveva per diventare un uomo felice. La sua libertà cambiò la vita di molti. Il suo coraggio segnò la Storia. Età di lettura: da 7 anni.
L'autrice reinterpreta gli episodi più significativi della vita dei più grandi santi che vengono tramandati di generazione in generazione e che appartengono al mondo della fantasia popolare: san Francesco, san Benedetto, san Cristoforo, santa Caterina da Siena, san Bernardino e tanti altri rivivono in divertenti storie per ragazzi corredate da illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro racconta ai bambini la vita di Gesù. L'autore ha selezionato tutti gli episodi più importanti dei Vangeli, dall'Annunciazione all'Ascensione, e li ha rinarrati con linguaggio semplice e tenero. Età di lettura: da 4 anni.
Le parabole raccontate da Gesù sono piene di calore e saggezza e rivelano la sua bontà e la sua generosità. In questo libro, le parabole sono raccontate con semplicità e sincerità, affiancate da vivaci illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Sei un super detective? Hai una vista da lince? Mettiti alla prova esplorando i magnifici scenari dei luoghi in cui visse Gesù, illustrati con maestria e ricchi di dettagli. Aguzza la vista e scova gli animali, gli oggetti e i personaggi nascosti. Trascorrerai ore di puro divertimento e potrai diventare un esperto di uno dei più grandi personaggi della storia, Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Maria è la mamma di Gesù. Con il suo sì a Dio, ci ha dato l'esempio più bello di fiducia nel Signore. È la mamma celeste di tutti noi. Un faro di luce in ogni momento della vita. Età di lettura: da 4 anni.
Una raccolta delle più belle storie della Bibbia. Non può mancare quindi nell'Antico Testamento La creazione, Noè e la sua arca, la Torre di Babele, Abramo e Giacobbe, Mosè, Davide e Golia, Salomone, Daniele e Isaia... Nel Nuovo Testamento, tra i tanti racconti, ricordiamo: la nascita di Gesù, il Battista, i primi discepoli, i miracoli e le parabole, fino all'ultima cena, la passione, morte e risurrezione. In ogni pagina il testo, semplice e adatto ai più piccoli, è accompagnato da ricche illustrazioni. E per finire alcune indicazioni degli autori su come leggere il libro insieme ai bambini. Età di lettura: da 7 anni.