Un antico insegnamento dei padri risuona dal iv secolo: "Fuge, tace, quiesce" (fuggi, resta in silenzio, rimani in pace). Può ancora essere un invito per noi oggi, in questa società veloce in cui tanto rumore e svariati stimoli ci distraggono? La scelta di pubblicare questo classico di un appassionato conoscitore della spiritualità orientale è un tentativo di proporre anche agli uomini e alle donne di oggi una strada per rispondere al desiderio profondo di trovare un senso per la propria vita, in una relazione autentica con Dio. Solitudine, silenzio e preghiera: la ricerca di luoghi, momenti e modalità per vivere in un intenso e costante rapporto con il Signore della vita può guidarci a trovare nella quiete l'unificazione interiore anche in mezzo alle preoccupazioni e alle fatiche di ogni giorno.
In un elegante cofanetto, ideale regalo natalizio, sono raccolti due classici volumi del catalogo MIMEP: santità e preghiera costituiscono da sempre un binomio indissolubile, tutti gli uomini di Dio hanno dedicato molto tempo alla preghiera, ed il rapporto con il Signore che ne è scaturito, ha trasformato la loro vita in preghiera-offerta vivente.
Il primo volume : LE PIU’ BELLE PREGHIERE DEI SANTI contiene i testi delle preghiere e i brani scritti in forma di preghiera di 120 santi e beati a partire da S Agostino e S Ambrogio fino a S Pio da Pietrelcina e S Giovanni Paolo II con una appendice di brani sulla preghiera del Papa Emerito Benedetto XVI.
Il secondo volume : IL NATALE NELLA VITA E NEGLI SCRITTI DI MISTICI E SANTI è una novità del Natale 2018 che presenta la straordinaria esperienza di uomini e donne di epoche diverse che attraverso la loro vita e i loro scritti permettono anche a noi di vivere e meditare il Natale di Gesù da un punto di vista veramente straordinario.
Il cofanetto è un eccellente acquisto per la meditazione e la preghiera personale in vista del Natale. Potrebbe essere un perfetto regalo che offre una originale “guida” al Natale a tutti quelli a cui vogliamo bene.
La tradizione orante della Chiesa è sconfinata: la Bibbia e la liturgia sono le grandi anime di riferimento di questo universo, cui si aggiungono, lungo la storia, le preghiere dei singoli, nei vari tempi della vita. Questo 365 giorni è un vero e proprio vademecum per l’orante e, insieme, una ricchissima antologia delle più belle preghiere cristiane.
La preghiera del Padre nostro continua a sorprendere per la molteplicità dei suoi livelli di lettura e per la profondità della sua lezione. Pur privilegiando l'aspetto spirituale, l'autore, per la sua formazione professionale, ha evidenziato il significato psicologico che assume, soprattutto oggi, questa preghiera.
"Il più alto apostolato con il quale si può servire la Chiesa" (cf. Ep. II,70): ecco come Padre Pio presentava la preghiera. Lui, "uomo fatto preghiera", aveva percepito che lo sguardo rivolto a Dio, come orazione contemplativa, deve divenire carità operosa e attenzione misericordiosa verso i fratelli, in special modo verso i poveri e i sofferenti. Questo volume, frutto di dieci anni di servizio presso l'Opera di Padre Pio e di un'intensa collaborazione con il Presidente dell'Opera, mons. Michele Castoro, racconta l'esperienza dei gruppi di preghiera nati da san Pio di Pietrelcina, e di come questo percorso continui ancora oggi.
Terza edizione rivista e corretta di Preghiere di Edith Stein.
È possibile vivere il fidanzamento come momento di crescita umana e cristiana? Come costruire nel fidanzamento un solido rapporto di coppia? Come progettare insieme la vita familiare? Qual è il valore della sessualità? Il libro si propone di dare risposte concrete alle domande dei fidanzati illuminate dalla sapienza del Vangelo, per riscoprire insieme le leggi fondamentali dell’amore. Il sussidio è pensato per le coppie di fidanzati, affinché scoprano la bellezza e la fatica della maturazione dell’amore, in un cammino verso il Matrimonio. Passo passo, senza bruciare le tappe, propone alcuni contenuti (non troppi, non tutti!), dai quali scaturiscono delle proposte di riflessione e di coinvolgimento, sia personale che come coppia, invitando a continuare la riflessione dopo l’incontro e suscitare nei fidanzati il desiderio di approfondire ulteriormente alcuni aspetti per forza di cose solo enunciati o appena sfiorati; delinea alcune tracce di preghiera che fanno intravvedere la valenza cristiana della situazione che i fidanzati vivono. Il manuale è rivolto anche a chi organizza o tiene i corsi parrocchiali di preparazione al Matrimonio. Se i fidanzati cominceranno a percorrere questa strada, scopriranno che il fidanzamento vissuto con Gesù ha una marcia in più di gioia e pienezza!
Sei adorazioni eucaristiche per il Tempo di Avvento e Natale sul testo del Prologo di Giovanni (Gv 1,1-18). Un aiuto prezioso per contemplare l'amore di Dio che si rivela nel Figlio nato per noi dalla Vergine e che continua a restare in mezzo a noi nel suo Sacramento d'amore. Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.
Unendo un'accurata lettura dei testi biblici alla ricerca del loro senso teologico, in queste pagine Daniel Marguerat intende riflettere sul senso del pregare e su questioni di fondo quali: Perché pregare? Quale Dio preghiamo? In che modo siamo esauditi?
Un commento ai Salmi che si recitano alla fine di ogni giornata e che aiutano a chiuderla con garbo, deponendola con fede nelle mani di Dio. Tra riflessioni, aneddoti di vita vissuta e citazioni di autori, per andare oltre la tentazione di non chiudere mai il giorno ma di proseguire ad oltranza con il «fare», mentre dobbiamo solo imparare ad attendere come «dono prezioso» il giorno nuovo.
Indirizzato a tutti coloro i quali intendono avvicinarsi alla preghiera per eccellenza della Chiesa: la “Liturgia delle Ore”, e approfondirla. Il saggio strutturato in modo tale che il lettore entri gradatamente nella conoscenza del dialogo tra l’orante e Dio prevede il testo del salmo e, a seguire, sviluppa:
- L’introduzione, che inquadra il Salmo trattato in merito all’aspetto letterale.
- La parola chiave, che sintetizza il Salmo ed è solo indicativa.
- Lo sviluppo del tema biblico della parola chiave.
- L’argomentazione che tratta il significato, tacito o nascosto, del dialogo tra l’orante e Dio.
- La conclusione, che contempla una risonanza circa i quattro ambienti canonici individuati nella preghiera e cioè: l’Ebraico, il Cristologico, l’Ecclesiale e l’Esistenziale; oltre quello Mariologico.