La tenerezza è un sentimento che non costituisce solo uno stato d'animo, più o meno momentaneo, ma uno stato dell'anima: un modo di sentire di essere, sentire di amare e sentirsi amai, di adorare l'Altissimo che connota in profondità l'esistenza umana e la ricolma di gioia interiore, di amorevolezza, di stupore e di gratitudine a Dio per il dono della vita.
Parliamo di una nuova frontiera nell'assistenza alle persone anziane: la mediazione familiare intergenerazionale non ha come obiettivo quello di far fare pace alle "parti", ma quello di trovare accordi condivisi, tutelando i legami familiari.
“L’educazione alla fede è un compito dei genitori, ma questo compito va svolto all’interno di un processo integrale che coinvolge la normalità della vita. Possiamo dire che l’educazione al festivo (quindi a quello che solitamente connota la domenica e il sacro) passa per l’educazione feriale. Se non echeggiamo con spontaneità il vangelo nelle cose quotidiane, i figli non ameranno e non gusteranno il vangelo festivo”. Un testo semplice e brillante che spiega ai genitori l’importanza di educare i figli alla fede sin da piccoli; si tratta di un compito impegnativo ma non delegabile che ha lo scopo di formare credenti attivi e responsabili. Robert Cheaib firma un libro indispensabile per tutti i credenti, che mette in luce come mentre spesso i genitori si astengono dal fornire i fondamentali della fede, il mondo e la società fanno la loro parte e forniscono molti stimoli, mai univoci, raramente di valore Non un saggio teorico, ma una riflessione ricca di spunti concreti tratti dalla vita di tutti i giorni. ROBERT CHEAIB insegna teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dirige il sito www.theologhia. com. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Un Dio umano (2016) e Oltre la morte di Dio (2017).
Attraverso le pagine di questo libro ho cercato di aiutare una mia cara amica che, in un periodo di profonda crisi, mi chiedeva consiglio su come rinnovare ogni giorno il proprio matrimonio. Vorrei che le righe delicate e sincere di questo libro suonassero quasi come una poesia capace di far riavvicinare all'amore, di trasformare i sentimenti in determinazione, affinché chi lo legge possa comprendere che dietro uno sguardo confidenziale di ordinaria consuetudine si può sempre celare un amore profondo e mutevole.
«Vivere una vita lunga e umanamente ricca con la persona di cui ci si è innamorati rimane un profondo e costante desiderio del cuore. Ma la vita insieme è qualcosa che non si improvvisa: oggi più che mai è necessario in primo luogo comprendere in che cosa consiste questa specialissima relazione uomo-donna, che contiene in sé il progetto del per-sempre; è necessario riflettere su quali sono le sue inevitabili difficoltà, ma anche su quali possono essere i pensieri-guida che aiutano a nutrirla, a rinnovarla e quando necessario anche a ripararla. Sono necessari pensieri di buona manutenzione, ma anche pensieri che aiutano a gestire gli inevitabili conflitti per poterli superare. L’autore non si rivolge alle coppie in crisi ma a tutte le coppie, in ogni fase del loro percorso, per aiutarle a riscoprire il valore della loro relazione e il suo significato pienamente vocazionale, toccando punti che è indispensabile conoscere: la scoperta dell’identità specifica di ogni coppia, la centralità di un buono scambio sessuale, l’importanza del concetto dei «Punti di vista», che ci aiuta ad uscire dalle contrapposizioni sterili e a rinunciare alla questione impossibile su chi ha «oggettivamente» ragione in un conflitto. Si tratta di riflessioni che hanno una forte ricaduta operativa nella vita della coppia e che, se ben assimilate, possono rendere davvero migliore la vita insieme».
Mariolina Ceriotti Migliarese
L’autonomia, le emozioni, le relazioni tra coetanei, il futuro: come fa a nascere un adolescente, oggi, nel mondo della performance esasperata, delle mille aspe ative, dell’iperprotezione? E come fa un genitore a gestire quel portentoso miscuglio di voglia di libertà, ribellioni, paure, tracotanza, fragilità, entusiasmo che è l’adolescente? Filippo Mi ino, psicoterapeuta che lavora nelle scuole, raccoglie la voce dei ragazzi e li esorta a usare la scri ura per raccontarsi al mondo dei grandi. Ne emerge un libro avvincente, un prezioso manuale che sfi da noi genitori- domatori a “maneggiare” la relazione e a sostenere il loro percorso evolutivo.
Don Oreste Benzi, instancabile apostolo anche tra gli sposi, esperto e pratico di matrimonio, vicino ai coniugi, ai problemi che gli sottoponevano e alle gioie che volevano condividergli. Ma era anche un uomo di studio, che amava informarsi, approfondire sia le scienze umane che il cammino della Chiesa. E infine e soprattutto - don Oreste era sacerdote, che amministrava le cose sacre, come sacra è l'unione tra un uomo e una donna di fronte a Dio. È ciò che emerge da questo testo, una raccolta di omelie dei tanti matrimoni celebrati. L'amore umano è bello - dice spesso tra queste pagine - ma è fragile, passeggero. Costruire sulla roccia la casa del proprio matrimonio significa in primo luogo far propria la certezza che il "sì" è innanzitutto il sì ad una chiamata. La chiamata del Padre che ha pensato i suoi figli a vivere e a santificarsi in coppia fin dall'eternità.
Davvero il maschio della specie umana è una creatura così semplice? E se la donna gli è così superiore perché ancora non riesce a comprenderlo? Proprio cercando di rispondere a queste, come ad altre domande fondamentali sulla relazione tra i generi, l'autore in questo libro prova a spiegare in modo semplice, ma non senza un po' d'irriverente umorismo, l'uomo alla donna, svelandole anche qualcosina sul gineceo che magari fino ad ora le era sfuggito.
Questo volume contiene gli atti del Congresso Internazionale di Pastorale Giovanile e Famiglia che si è tenuto a Madrid dal 27 novembre al 1° dicembre 2017. Il Congresso è parte di un percorso nato dai due Sinodi su giovani e famiglia indetti dal Papa. L’obiettivo è l’analisi dei contesti familiari nelle sette regioni del mondo in cui è presente la Congregazione Salesiana, attraverso la creazione di un gruppo di studio interno e lo studio del contesto ispettoriale e locale attraverso questionari, conferenze e workshop. Fra gli argomenti messi a fuoco nei lavori: ”La famiglia nel cammino sinodale della Chiesa”, ”Amoris Laetitia, sfide e proposte”, ”La famiglia nella proposta pastorale salesiana”. Ma non mancano i suggerimenti ”per il futuro”, le tracce dei ”mini-corsi” tenuti durante il congresso e la segnalazione di numerose ”buone pratiche”.
Questo libro si occupa di adolescenti ed è diviso in due parti: la prima, teorica, mostra che cosa esprimono gli adolescenti con i comportamenti umorali o trasgressivi, le parole taglienti o i silenzi ostili. La seconda parte, esperienziale, presenta i loro problemi più diffusi (conflitti familiari, difficoltà relazionali, esplosioni emotive, demotivazione scolastica…) mediante il caso reale di un ragazzo, con le relative criticità e risorse, e mediante la narrazione di una fiaba terapeutica, scritta appositamente per ogni caso. Utilizzando il linguaggio simbolico e l’impatto emotivo, questo tipo di narrazione è strutturata per veicolare un messaggio specifico e predisporre al cambiamento. Seguono, per ogni situazione, domande per i genitori e spunti operativi per chi si occupa di conduzione dei gruppi o di sostegno al singolo (suggerimenti per la discussione e indicazioni di tecniche espressive quali disegni, attività di gruppo, giochi...).
Una guida utile per accompagnare ragazzi e adulti nell'uso consapevole delle tecnologie. Una raccolta di riflessioni e suggerimenti pratici per vivere in modo sano e sereno la dimensione social. Una confezione di pillole di consapevolezza digitale, con le indicazioni necessarie per muoversi nel groviglio caotico della Rete. Un libro a più voci per crescere insieme - genitori e figli, insegnanti e studenti - driblando i rischi del web per coglierne solo le opportunità.
Cosa succede quando una donna e un uomo si separano? E quando hanno un glio? Cosa accade quando trovano un nuovo amore? E quando dal secondo matrimonio nasce un altro glio? Cosa accade, ancora, quando questa seconda coppia decide di adottarne un terzo? E che cosa può o rire la Chiesa in tutta questa situazione, oltre a regole chiarissime ma talvolta anche molto distanti dalla vita? Che cosa succede, soprattutto, alle coscienze credenti di chi, separandosi e risposandosi, non può più accedere ai sacramenti? Marco ed Emanuela, partendo dalla loro esperienza di vita, conducono il lettore in una ri essione profonda, ma anche capace di strappare ora un sorriso, ora una lacrima, per aiutare ciascuno a “scavare sotto il muro”, alla ricerca di una libertà che non rinuncia alla testimonianza della fede. Un libro per sposati, per divorziati risposati, ma soprattutto per tutte le donne e gli uomini cui la vita ha insegnato che anche le “coscienze sgangherate” possono generare il bene.