
Negli ultimi quarant'anni circa si è assistito a un periodo di grande fermento all'interno della psicoanalisi. Sono comparse nuove teorie che sembrano distaccarsi radicalmente dalla teoria classica. Qual è la natura degli sviluppi che si sono verificati in questo periodo e come vanno interpretati? Quali concettualizzazioni e posizioni alternative vengono proposte dalle teorie contemporanee? Vi è spazio per un'integrazione, almeno parziale, tra la teoria classica e le teorie contemporanee, e tra gli orientamenti attuali? Queste sono alcune delle domande che vengono affrontate e discusse dall'autore.
Il volume offre un'analisi obiettiva e approfondita dei punti di convergenza e divergenza, rispetto alla teoria classica, delle teoria psicoanalitiche contemporanee, in riferimento alla concezione della mente, alle relazioni oggettuali, alla psicopatologia e al trattamento.
Ne risulta una panoramica sull'opera freudiana straordinariamente lucida ed equilibrata, una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il fermento che percorre la psicoanalisi e le posizioni teoriche che si affrontano entro i suoi confini.
L’opera presentata qui in edizione critica è la prima versione italiana integrale di un classico della letteratura psicodinamica, un testo fondamentale per gli studiosi dei fenomeni dissociativi e della loro relazione con situazioni ed eventi traumatici, ma anche una lettura avvincente, per la ricchezza di suggestioni e di esemplificazioni cliniche, sulla complessa relazione fra personalità e coscienza. Pierre Janet illustra per la prima volta la sua teoria della dissociazione, prendendo in esame i fenomeni psicologici che caratterizzano isteria, ipnosi, suggestione e spiritismo, e descrivendo il ruolo delle esperienze traumatiche nell’isteria. Il saggio permette di cogliere uno dei punti fondamentali del progetto di Janet: costruire una psicologia scientifica indipendente sia dalla “psicologia filosofica” sia dalla fisiologia e dalla medicina e dotarla di una propria metodologia. Ma l’interesse dell’Automatismo psicologico va ben oltre gli aspetti storici ed epistemologici: l’elemento caratterizzante riguarda infatti lo studio della relazione fra coscienza e atti “automatici” o “subcoscienti” all’interno di una concettualizzazione dell’attività psichica umana che riconduce a una coscienza “inconscia” l’origine della patologia dissociativa.
L'autore
Pierre Janet (1859-1947), filosofo, psicologo e psicoterapeuta fra i più influenti della sua epoca, insegnò alla Sorbona dal 1895 al 1902 e successivamente al Collège de France. Obiettivo della sua ricerca fu lo studio eziologico delle nevrosi. Tra le sue opere più significative Névroses et idées fixes (1898) e La médecine psychologique (1923).
Il presente volume ("73 domande a risposta aperta") nasce dall'avvertita esigenza di mettere a disposizione di chi si accinge a sostenere il concorso per dirigente scolastico un volume che affianchi il manuale di preparazione; è, dunque, finalizzato proprio a sviluppare e accertare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni concrete e reali che possono verificarsi frequentemente nelle istituzioni scolastiche. Le 73 domande a risposta aperta, pur fruibili autonomamente, sono concettualmente collegate alle tematiche esposte nel volume Concorso dirigente scolastico-Manuale di preparazione, di cui ne approfondiscono gli aspetti applicativi. Il lettore potrà così studiare in parallelo sia gli aspetti teorici che quelli pratici. Ognuna delle 51 domande a risposta aperta, infatti, contiene in premessa gli approfondimenti tematici che rimandano ai capitoli e ai paragrafi del manuale, nonché precisi e puntali riferimenti normativi e giurisprudenziali che fanno da cornice alle singole tematiche previste dal regolamento del concorso. Completano il volume 22 domande in lingua inglese.
Nonostante tutti i tentativi del pensiero postmoderno di liberarsene, il "soggetto scabroso", il soggetto cartesiano, continua a tormentare chiunque provi a sostenere un pensiero e una pratica fondati sulla pretesa di avere un effettivo potere di emancipazione e liberazione. In questo libro Zizek, docente presso l'istituto di Sociologia di Lubiana, segue un percorso che lo porta a confrontarsi con il tentativo heideggeriano di superare la soggettività, con le elaborazioni politiche di stampo postalthusseriano, con il femminismo decostruttivista e con le teorie della "società del rischio" elaborate da Giddens e Beck.
Questo manuale TFA sostegno 2023 Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado si rivolge a coloro che intendono sostenere le prove per l’accesso ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola secondaria e offre un'ampia ed esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un'ampia gamma di test.
Il testo, allo scopo di offrire uno strumento sempre più utile per affrontare le prove, tratta approfonditamente le materie previste dal programma (come apprendimento e metodologie didattiche, intelligenza emotiva e pensiero creativo) e riporta argomenti e teorie che sono stati oggetto delle prove delle precedenti selezioni; è inoltre aggiornata alle Linee guida sulla gestione dei Disturbi e Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità 2022.
La parte esercitativa, inoltre, è costruita in modo da rendere quanto più realistica la simulazione delle prove d’esame che ricordiamo sono diverse perché predisposte dalle singole Università.
Nella trattazione teorica, inoltre, vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno, con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all’inclusione.
Il manuale TFA sostegno si compone di quattro parti:
Parte I, L’autonomia scolastica e l'offerta formativa, in cui sono trattati i principi costituzionali e le riforme della scuola, l'autonomia scolastica, i documenti europei in materia educativa, la normativa concernente l'integrazione e l’inclusione;
Parte II, Competenze psico-pedagogiche e didattiche, centrata sulla psicologia dello sviluppo e in particolare dell’adolescenza, l'intelligenza, la creatività, il pensiero divergente, la pedagogia e l'apprendimento, la relazione educativa, i media e le tecnologie applicate alla didattica;
Parte III, Conoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità, dove vengono affrontati i BES, nell'ambito dei quali particolare approfondimento è riservato ai disturbi specifici di apprendimento e alla disabilità, le più diffuse psicopatologie dell'età evolutiva, la pedagogia speciale, le strategie didattiche e la valutazione degli alunni;
Parte IV, Strumenti esercitativi, divisa in tre sezioni: la prima propone test a risposta multipla che ricalcano gli argomenti oggetto delle preselezioni ufficiali, la seconda è dedicata ai quesiti a risposta aperta generalmente oggetto della prova scritta e la terza presenta esempi di test ufficiali somministrati nelle ultime sessioni d’esame.
Ulteriori materiali di approfondimento sono accessibili mediante il QR code inserito nel testo libro. Tra le espansioni on line anche il software con migliaia di quiz, anche delle precedenti prove preselettive ufficiali strutturato in modo da potersi esercitare sia sui singoli argomenti che in infinite simulazioni.
Il taglio generale dell'opera muove da due premesse. La prima consiste nell'affermare il legame tra la dimensione micro e la dimensione macro dei fenomeni sociali. Gli ambiti più importanti (cultura, economia, politica, territorio) vengono presentati come insiemi di istituzioni e come reti di relazioni sociali. La seconda attiene al rilievo attribuito alla trasformazione sociale. Il testo si propone di dare una visione dinamica ai fenomeni analizzati, sia attraverso la comparazione temporale dell'Italia con altri paesi europei e non, sia mostrando come i processi globali intervengono a modificare la vita quotidiana. Ogni sezione si compone di una prima parte dedicata a concetti e teorie e una seconda ai principali fenomeni studiati, con esempi tratti dalla situazione italiana e da altri paesi. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi disponibili online all'indirizzo mondadorieducation.it.
La nuova Garzantina della Televisione offre un panorama completo dei programmi più visti e apprezzati nelle ultime stagioni. Si spazia dall'informazione e dai talk show (Le invasioni barbariche, Anno zero, Matrix, Ballarò) agli onnipresenti reality (Il Grande Fratello, L'isola dei famosi, La pupa e il secchione), dalla popolare fiction (Capri, I Cesaroni, Elisa di Rivombrosa, Raccontami), ai telefilm di culto (Sex and the city, Brothers and sister, Grey's Anatomy, Weeds, Prisons break). Senza trascurare naturalmente i personaggi: emergenti (come Flavio Insinna) o intramontabili (come Simona Ventura), e le novità della tecnologia, con l'ampia offerta satellitare (da Sky a Fox a RaiSat) e la sperimentazione del digitale terrestre.