
"La pubblicità, uno dei mali più grandi di questo tempo, insulta i nostri sguardi, falsa tutti gli aggettivi, rovina i paesaggi, corrompe ogni qualità e ogni critica". Questa invettiva di Paul Valéry appare, oggi, più condivisibile che mai. E Mare Fumaroli ne ha d'improvviso piena consapevolezza "un certo mattino del settembre 2007", per strada, allorché "una minuscola conversione dello sguardo" gli permette di cogliere "l'assedio in piena regola" cui tutti noi siamo sottoposti, "presi e inghiottiti nell'esposizione universale, a getto illimitato e continuo, delle ultime attrazioni visive dell'arte delle arti contemporanee, il marketing". Per sottrarsi all'assedio, Fumaroli intraprende così un viaggio liberatorio, nel tempo e nello spazio, attraverso le arti visive e la storia della cultura dell'Occidente: dall'antichità greco-romana di un'Europa di cui Parigi è il cuore alle immagini di una contemporaneità di cui New York è la capitale. Un itinerario sinuoso come quello dei grandi viaggiatori del passato, sostando nei luoghi più disparati e concedendosi brevi o ampie diversioni, fra incontri di ogni tipo (dal Parmigianino a Duchamp a Warhol a Damien Hirst, da Chateaubriand a Baudelaire, da sant'Agostino a Kierkegaard, da Barnum a Buffalo Bill, da Vitruvio a Frank Lloyd Wright) - e dando libera espressione a entrambe le sue anime: quella di erudito e quella di affilato pamphlettista. Un viaggio per il quale il lettore gli sarà grato, purché sappia seguirlo nello spirito di quell'otium attivo...
Di Domenico Vigliarolo, sacerdote-cartografo di Stilo finora semisconosciuto al grande pubblico, ma ben noto ai maggiori studiosi del settore, è qui ricostruita la parte biografica di maggior interesse, quella, cioè, relativa al periodo spagnolo (1582-1596), durante il quale egli rivestì l'importante incarico di Cosmografo della Casa de Contrataciòn (l'istituzione delegata al controllo della via delle Americhe). "Mari di carta" riunisce per la prima volta tutta la sua produzione cartografica sinora conosciuta e attualmente conservata nelle maggiori istituzioni museali del mondo. Tra i vari documenti compaiono un inedito assoluto, rintracciato dall'autore presso la Biblioteca Reale di Madrid, un esemplare conservato presso la Biblioteca Vaticana sinora erroneamente ritenuto anonimo e un Atlante conservato a New York, composto da nove fogli di cui, sinora, ne era stato pubblicato uno soltanto da Almagià nel 1942. Il testo rimarca il forte legame tra Vigliarolo e la sua Calabria e fornendo tra l'altro, in molte carte (su cui spicca sempre in bella evidenza il toponimo natale di Stilo) preziose indicazioni storico-geografiche sulla Calabria del Seicento.
I diari di Amintore Fanfani sono complessivamente 43, suddivisi in due parti nettamente distinte: la prima, redatta su una serie di cinque quaderni, è relativa all'esperienza di soldato italiano rifuggiatosi in Svizzera negli anni 1943-1945; la seconda, che inizia dopo uno iato di quattro anni e prosegue fino al 1990, riguarda prevalentemente la sua attività politica.
Questo volume, primo di due, raccoglie la corrispondenza tra Benedetto Croce e Franco Laterza a partire dal settembre del 1943 sino alla fine del 1948. Lo scambio di lettere inizia all'indomani della scomparsa di Giovanni Laterza, fondatore della casa editrice e protagonista, insieme allo stesso Croce, di un monumentale carteggio svoltosi ininterrottamente dal 1901 al 1943 (già edito da Laterza in 4 volumi). Questa seconda parte, nella quale subentra il figlio di Giovanni, costituisce dunque il naturale completamento e la necessaria integrazione di quella precedente. La corrispondenza si sviluppa nel contesto dei difficili anni del secondo dopoguerra. Dopo l'8 settembre del 1943, con l'insediamento degli angloamericani a Bari, la città diventa un centro nevralgico nelle vicende politiche e militari dell'Italia liberata. Su questo sfondo si afferma con tenacia la volontà di Franco Laterza di continuare con ogni mezzo l'opera paterna. Il ruolo di guida e consigliere da parte di Croce non verrà mai meno e sia pure con toni differenti, più sfumati e meno confidenziali di quelli che avevano caratterizzato il rapporto con l'amico Giovanni, il dialogo prosegue ininterrotto.
Sono più di 900 le lettere tra Giorgio La Pira ed Amintore Fanfani conservate presso la Fondazione La Pira. Ne vengono qui pubblicate 394, oltre a 48 appunti di La Pira ad esse collegati. Accuratamente trascritte e annotate da Federico Perini, permettono di ripercorrere, per la prima volta in modo completo, le vicende di uno dei sodalizi più significativi nella storia politica dell'Italia repubblicana, durato più di trent'anni e fondato su una amicizia sincera quanto travagliata. Il carteggio offre uno spaccato senza filtri su molte importanti questioni di politica fiorentina, italiana ed internazionale. Per La Pira «il problema storico e politico fondamentale per un cristiano è prendere coscienza del 'tempo storico' in cui si trova», leggendo i «segni dei tempi». Le vicende della Guerra fredda, della decolonizzazione, del Medio Oriente, dell'Africa, del Vietnam, dell'America Latina, del processo di integrazione europea e della politica italiana
Il volume copre le principali aree di studio della psicologia generale presentando le teorie classiche, ma soprattutto evidenziando i risultati, i modelli e le prospettive più recenti. Ogni concetto, per quanto complesso, è introdotto con esempi semplici e grande chiarezza espositiva. Il testo è integrato da numerose immagini e box di approfondimento su tematiche specifiche.
Il volume illustra le basi filosofiche, i fondamenti teorici e le applicazioni cliniche della terapia razionale emotiva comportamentale (Rational Emotive Behavior Therapy, REBT), approccio basato sull'opera di Albert Ellis, che con i suoi scritti e la sua attività clinica ha avuto un'enorme influenza nell'ambito della psicoterapia. Concepita sia per i terapeuti in formazione sia per i professionisti più esperti, questa guida pratica introduce i principi di base della REBT, illustra le strategie terapeutiche generali e fornisce molti esempi di dialoghi tra terapeuta e paziente. Il volume esamina le diverse fasi della terapia, presentando le specifiche procedure e competenze richieste al terapeuta, illustrate attraverso un'ampia selezione di casi clinici. Gli autori descrivono una serie di tecniche e di interventi strategici, sottolineando l'utilità di un approccio integrato. L'importanza di costruire una solida alleanza terapeutica e l'impiego di tecniche cognitive, emotive, evocative, immaginative e comportamentali costituiscono due aspetti fondamentali di questa terapia. Vengono infine presentati i modelli terapeutici applicabili al trattamento di una serie di problemi: ansia, depressione, traumi, attacchi di rabbia, disturbi di personalità e dipendenza da sostanze.
Questo libro raccoglie un corpo di scritti rivolti a psicoanalisti e psicoterapeuti: un testo di riferimento sul pensiero di una delle figure più rappresentative della psicoanalisi postfreudiana.
Con bando pubblicato in G.U. del 4 settembre 2018, n. 70 è stato indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 148 allievi-dirigenti al corso-concorso selettivo nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).
Il presente volume tratta i principi fondamentali delle materie specialistiche la cui conoscenza è richiesta per affrontare tutte le prove d’esame previste in sede concorsuale.
Esse sono:
— Diritto costituzionale;
— Diritto amministrativo;
— Diritto dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali;
— Economia politica;
— Politica economica;
— Economia delle amministrazioni pubbliche;
— Management pubblico;
— Analisi delle politiche pubbliche.
Per la preparazione specifica alla prova preselettiva, la quale consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla oltre che sulle suddette discipline anche sulla lingua Inglese e sul Ragionamento logico, si consiglia il volume 307/1 (148 Allievi Dirigenti SNA - Quiz commentati).
Il presente manuale riporta, con una trattazione chiara, semplice e aggiornata, tutte le materie oggetto delle prove del concorso per Vice Ispettori di Polizia: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo (con cenni alla legislazione speciale di pubblica sicurezza), diritto civile.
Il volume, che permette al candidato di avere in un unico manuale tutte le discipline di interesse, rappresenta un supporto indispensabile per quanti vogliano prepararsi per il concorso sia in vista della prova preselettiva che delle prove scritte e orali.
Allegato al volume un software di esercitazione on line, attivabile tramite il QR code, con i quiz ufficiali tratti dalla banca dati del precedente concorso (l’espansione on line è disponibile fino alla pubblicazione di una nuova edizione).
Con bando pubblicato in G.U. 28 dicembre 2018, n. 102, il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 291 borsisti al sesto corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 224 segretari nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei segretari comunali e provinciali.
Il presente volume tratta le materie giuridiche e gestionali richieste per il superamento degli esami di ammissione al corso-concorso — che comprendono una preselezione, tre prove scritte e una orale — e contiene anche una parte, l’ultima, con quesiti commentati concernenti il ragionamento logico, deduttivo e numerico, l’informatica e l’inglese.
In particolare, seguendo il programma del bando, l’opera presenta l’esposizione manualistica delle seguenti discipline, ciascuna corredata da un apposito questionario finale e di verifica:
— Diritto costituzionale;
— Tecnica normativa;
— Diritto amministrativo;
— Legislazione amministrativa statale e regionale;
— Ordinamento degli enti locali;
— Scienza dell’amministrazione;
— Diritto privato;
— Diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego;
— Tecniche di direzione, organizzazione e gestione dei servizi e delle risorse umane;
— Ragionamento logico, deduttivo e numerico, informatica e inglese.
Il testo è arricchito, poi, da espansioni web con approfondimenti tematici e da un software per infinite simulazioni della prova preselettiva, il tutto accessibile attraverso il QR code inserito nel volume.
Per completare la preparazione si suggerisce anche lo studio del Tomo II - Concorso 224 Segretari comunali, dedicato alle materie economico-finanziarie e alle altre non presenti in questo volume.
Con bando pubblicato in G.U. 28 dicembre 2018, n. 102, il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 291 borsisti al sesto corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 224 Segretari nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Il Manuale per la preparazione al concorso, in considerazione delle numerose e complesse discipline previste dal bando, è stato suddiviso in due Tomi.
Questo Tomo II tratta le materie economiche e finanziario-contabili la cui conoscenza è richiesta per il superamento degli esami di ammissione al corso-concorso — che comprendono una preselezione, tre prove scritte e una orale — e contiene anche una parte, l’ultima, dedicata al Diritto penale e ai delitti contro la P.A.
In particolare, seguendo il programma del bando, l’opera presenta l’esposizione manualistica delle seguenti discipline, ciascuna corredata da un apposito questionario finale e di verifica:
— Economia politica;
— Politica di bilancio;
— Scienza delle finanze, Diritto finanziario ed Economia pubblica;
— Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
— Ragioneria applicata agli enti locali;
— Diritto tributario;
— Diritto penale e delitti contro la P.A.
Il Tomo I (cod. 301/1) è dedicato, invece, alle materie pù strettamente giuridiche e gestionali e alle altre non presenti in questo Tomo.
Il testo è arricchito da un software per infinite simulazioni della prova preselettiva, accessibile attraverso il QR Code inserito nel volume.
L’opera è aggiornata alle più recenti novità legislative d’interesse, tra cui si segnalano la L. 30-12-2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), la L. 9-1-2019, n. 3 (c.d. Legge “spazza corrotti”) e il D.L. 28-1-2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni – c.d. “Quota 100”).