
Il presente volume è una guida semplice per migliorare le proprie conoscenze sul disturbo da attacchi da panico. Gli autori partono dall'analisi del problema "panico" da vari punti di vista per poi prendere in considerazione e approfondire diverse tecniche di cura.
Dopo "Ricette del cuore", il secondo volume con nuovi grandi personaggi che raccontano la loro ricetta della memoria e devolvono i diritti d'autore al Banco Alimentare. Andrea Camilleri, Giorgio Faletti, Folco Quilici, Margherita Oggero, Paolo Giordano, Lidia Ravera, Cristina Comencini e moltri altri scrittori, giornalisti e artisti conosciuti e amati dal grande pubblico partecipano con un racconto inedito a questa antologia. La cucina come educazione sentimentale, come custode degli affetti e dei ricordi più piacevoli.
Stimarsi e rispettarsi sono due requisiti indispensabili per vivere una vita soddisfacente, a livello personale o professionale, e per proporsi con fiducia agli altri. Troppo spesso il tipo di educazione impartita trasmette una visione limitante di noi stessi, che impedisce il pieno sviluppo delle nostre potenzialità. Il libro insegna a liberarci di questi limiti, attraverso una presa di coscienza della nostra unicità e del nostro vero valore, affinché sia possibile far affiorare e trasmettere agli altri (in particolare ai bambini) valori positivi.
"Nel mangiare da soli si nasce, nel mangiare insieme si conversa e il cibo materiale diventa l'occasione per nutrirsi delle parole degli altri". (Salvatore Natoli)
"È grazie alla nostra mortalità che noi contiamo i giorni e i giorni contano. In uno spazio senza tempo dell'immortalità, niente ha un significato - inclusa la vita…"
"Bisogna differenziare e distinguere il potere (kratos) dalla violenza (bia). Pensare che laddove ci sia potere ci sia sempre violenza è un grave errore. I due termini non sono sinonimi; al contrario, sono due figure che pur con tratti inizialmente comuni diventano indipendenti". (Salvatore Natoli)
In diverse occasioni, soprattutto nelle Lettere morali a Lucilio, Seneca fornisce dettagli sulla sua vita privata e sulle sue abitudini alimentari. Se i suoi contemporanei prediligono tavole imbandite con ostriche di lago e carne di cinghiale, lingue di fenicottero e vini addolciti dal miele, il filosofo opta per la frugalità di brodini e polenta, pane d'orzo e acqua semplice. Seneca ritiene, infatti, che il cibo rappresenti un'occasione per esercitare la virtù, per separare ciò che è essenziale da ciò che non lo è, un esercizio che presenta diversi punti di contatto con i precetti sui cibi della tradizione ascetica e monastica cristiana.
Cosa accade quando una domanda presuppone un trabocchetto, uno scarto laterale, quando lo stesso quesito appare del tutto illogico o addirittura incongruente? Bisogna affidarsi alla fantasia e alla creatività, come ci insegna il maestro del pensiero laterale Edward de Bono, e abbandonare tutto ciò che sembra scontato e deviante per lasciare libertà al pensiero affinché possa trovare una soluzione del tutto alternativa. Questo è quanto vi accadrà con i 100 enigmi che troverete in questo volume. Non vi sono problemi di matematica, né di logica, né banali quiz e ciò che potrete mettere alla prova non è solo la vostra cultura o il vostro quoziente di intelligenza.
Come il corpo, anche l'anima può far male. Non se ne vedono i lividi ma ci sono. Spesso sono quel malessere dagli incerti confini che chiamiamo angoscia. Braconnier dice: è dolorosa, ma passa. Basta saperla vedere, basta sapere che c'è. Attraverso la storia di giovani e adulti, uomini e donne ricorsi al suo aiuto, l'autore traccia le diverse vie che può imboccare l'angoscia, risalendo a ritroso fino alla fonte infantile da cui è scaturita.
L'autore offre in questo libro un ritratto della figura di Annibale. Influenzate dai vincitori, le fonti antiche hanno sovente trasmesso un' immagine terribile del grande cartaginese, Furia in sembiante umano. Giovanni Brizzi pone l'accento sulle qualità del condottiero e fa notare come intuizione strategica e padronanza delle concezioni tattiche più raffinate, capacità di pianificazione e rapidità di attuazione, maestria nel valutare il terreno e ascendente sulle truppe furono tutte doti presenti nella figura di Annibale, anche nell'ora della disfatta.