
Nel precedente libro che Ignazi aveva pubblicato in questa collana (ormai più di 10 anni fa) su "I partiti italiani", i protagonisti della storia erano ancora partiti che affondavano le loro radici nelle ideologie forti del '900 Dc, Pci, Msi, ecc. - benché colti sulla soglia di un passaggio cruciale dalla prima alla seconda Repubblica. Quelle sigle non compaiono più in questo libro, sostituite da altre - Fi, Pd, An, ecc. - emerse dopo un lungo travaglio o scese in campo dopo una gestazione brevissima. Ma quali sono i riferimenti culturali dei nuovi partiti e come sono cambiate le classi dirigenti, l'organizzazione e gli stili di comunicazione delle nuove formazioni? Un profilo per capire le trasformazioni del nostro sistema partitico.
Vent'anni fa, la neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi usciva vincitrice dalle elezioni del 27-28 marzo 1994. Non è stata una fiammata episodica. Anzi. Il periodo che ci separa da quella data, fondativa del nuovo sistema partitico, è marcato dalla presenza del Cavaliere. Ripercorrendo le vicende politiche di questo periodo - ma anche degli anni Ottanta, che ne costituiscono l'incubazione - Ignazi mette in luce le origini del berlusconismo, i modi e le ragioni del suo dispiegarsi lungo un ventennio, i suoi punti di forza e di debolezza. Berlusconi si è posto al centro della scena politica grazie alle sue risorse, soprattutto nel campo della comunicazione, all'innovazione dei contenuti e dello stile, e alla balbettante reazione degli avversari. Ma il contenuto "rivoluzionario" della sua irruzione sulla scena politica in che modo ha modificato il sistema politico italiano? E quali esiti ha avuto? Siamo alla fine della parabola?
L'autore è estraneo al nostro percorso politico-culturale, ma questo non gli impedisce, anzi forse lo aiuta a rompere i vecchi schemi e a fornire un lavoro completo e organico (Secolo d'Italia, 29 giugno 1989) Alla fine degli anni Ottanta, quando venne pubblicata la prima edizione de II Polo Escluso, il Msi era un partito marginale, quasi un reperto archeologico, cementato da un'inestricabile nostalgia; ora il suo erede diretto, Fratelli d'Italia, è al centro della politica italiana. Cosa è accaduto in questi trent'anni per portare quel mondo dall'irrilevanza al potere? Questo volume, oltre a riproporre la prima, ancora insuperata, analisi del Msi, ci conduce lungo gli eventi del trentennio successivo. Si sofferma sulle svolte ideologiche più o meno convinte intraprese negli anni Novanta, sulle lacerazioni del decennio successivo culminato con l'uccisione politica del leader, Gianfranco Fini, che non accettava, diversamente dai suoi ex sodali, l'egemonia del populismo berlusconiano dopo la diluizione di An in Pdl, e infine sull'ingresso in scena di Fratelli d'Italia. Pur con le sue numerose varianti c'è tuttora un mondo riconoscibile in quel passato, nei suoi riferimenti culturali e nei simboli che non tramontano. La fiamma non si è mai spenta.
«L'uomo della comunicazione televisiva non ha retto al declino del suo medium principe. L'irruzione di internet e di chi se ne è impossessato per primo, Beppe Grillo, lo ha scalzato dalla centralità politica.» Silvio Berlusconi è stato un attore centrale della vita politica dell'Italia contemporanea. Non solo ha governato direttamente per quasi dieci anni, e partecipato per altri quattro a larghe coalizioni: ha anche influenzato, e persino modellato, il costume degli italiani, prima attraverso le sue televisioni, e poi dal palco della politica. Berlusconi ha reso egemonica una visione del mondo originale, frutto della sintesi di antiche pulsioni qualunquiste e iper-moderate con prospettive scintillanti di cambiamento e modernità. Questo lavoro individua le ragioni del successo al momento della sua «discesa in campo» e ripercorre le successive, alterne, vicende contrassegnate da trionfi, cadute e risalite. E dimostra come il suo declino sia in connessione tanto con l'irruzione del M5S, che insiste con diversa tonalità e maggiore credibilità sul medesimo spartito anti-politico e scarta la televisione a favore di internet, quanto con l'emergere di una generazione ben più giovane di politici, sia al suo fianco sia all'opposizione.
Quando si chiede agli italiani cosa pensano della politica, ormai la reazione più moderata è il disgusto, più spesso l'anatema. E non sono solo i cittadini a fuggire dalla politica: anche svariati politici la disertano. Non contenti di dar vita a un confronto pubblico di ineguagliata rozzezza e astiosità, dimostrano anche un sovrano disprezzo, per non parlare della crassa ignoranza, per le regole base della democrazia parlamentare. Ecco allora dilagare il populismo alla vaccinara di chi pretende di fare e disfare senza rendere conto a chicchessia, minando le istituzioni alla base del bilanciamento dei poteri; ecco il potere giudiziario definito "illegittimo" e il parlamento inondato di decreti. Una deformazione grottesca del sistema democratico che culmina nella figura di Silvio Berlusconi, con il suo esplosivo connubio di inadeguata formazione politica e totale assenza di una cultura del limite. Il popolo identificato con il leader, un capo che si crede investito di una missione divina, veste più volentieri i panni del benefattore che quelli del buon amministratore e usa il suo immenso potere nel più disinvolto dei modi. Queste sono le caratteristiche attuali della democrazia italiana; ormai alla deriva. La domanda è: i cittadini sono ancora in grado di ribellarsi a chi li vuole "popolo bue", acriticamente "intruppati" dietro al leader-padrone? La "buona politica" e la normalità non sono mai sembrate tanto lontane.
Per un trentennio, dagli anni che vanno dal 1962 al 1992, il sistema dei partiti italiani ha subito una lunga stasi. Quasi una rivoluzione è invece quanto è accaduto nel decennio successivo, dal 1992 ad oggi: sono cadute le basi strutturali - religiose e di classe - del sostegno ai maggiori partiti dei diversi schieramenti, tra i partiti tradizionali e la società civile si è prodotto un tale distacco da prefigurare la perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del sistema democratico nel suo complesso, sono avvenuti mutamenti istituzionali, sono nate nuove formazioni politiche, sono entrati in scena nuovi attori, politici e non.
Che cosa è un partito e a cosa serve, oggi? In tutto l'Occidente soffiano venti di protesta e disaffezione nei suoi confronti. "Il cahiers de doléances" è molto lungo. I partiti non interpretano più le opinioni dei cittadini, pensano solo ai loro interessi, sono corrotti inefficienti e incapaci, sono ferri vecchi ereditati da un passato lontano, morto e sepolto, creano solo disordine e divisione. Non sono accuse nuove. Risuonano più o meno dalla loro nascita. I partiti hanno sempre creato una sorta di ansia sociale. Perché dividevano il corpo sociale, creavano passioni spesso incontenibili e portavano a conflitti rovinosi. Insomma, i partiti erano e sono tuttora considerati all'origine di tutti i mali. Eppure non c'è scampo: senza partiti non c'è democrazia. Se vogliamo un sistema pluralista e democratico dobbiamo "tenerci" dei partiti. Questo libro sostiene che i partiti non solo rimangono strumenti ineludibili per l'organizzazione del consenso e la scelta dei rappresentanti, ma sono oggi più "forti" di un tempo. Sono in ritirata sul territorio dove hanno perso quasi ovunque iscritti e chiuso sedi; al contempo, però, hanno accentrato e verticalizzato le loro risorse nelle strutture centrali nazionali e nelle assemblee rappresentative. Oggi dispongono, nei quartieri generali e nei gruppi parlamentari e consiliari, di una quantità di personale, strutture e finanziamenti molto superiore al passato...
Quando si affronta il tema del Mediterraneo, in primo luogo si deve considerare la sua stessa identità, quale il suo nome suggerisce: di mare posto in mezzo alle terre, che al tempo stesso separa e unisce popoli diversi: crocevia, luogo di incontro, spazio geografico definito dal suo stesso nome, luogo ove si è svolta una parte così rilevante della vicenda storica dell’umanità. Oggi, come già nei secoli passati, il Mediterraneo pone dunque il problema dell’incontro fra culture, civiltà, religioni, e suscita quindi un interrogativo profondo, affrontato in maniera varia e puntuale nei saggi che compongono il volume: è possibile, nella nostra epoca, mantenere al Mediterraneo quel carattere di luogo di incontro tra popoli diversi, ciascuno con la propria cultura, la propria religione, la propria anima, che conservino inalterata la propria identità e tuttavia si confrontino e dialoghino in pace?
La Cattedra “Luigi Sturzo” di Caltagirone incominciò i suoi corsi nel 1983, quando sulla scena interna e internazionale già si profilavano mutamenti assai significativi, mutamenti che mettevano sempre più a nudo le contraddizioni interne a un tipo di sviluppo della società italiana invano denunciate dalla lungimirante analisi di don Sturzo. Fu questo che mosse alcuni esponenti della cultura cattolica italiana, formatisi alla scuola del popolarismo sturziano, ad avvertire la necessità di dar vita a un costante impegno formativo indirizzato a favore delle nuove generazioni, affinché crescessero professionalmente più preparate ai nuovi compiti posti dai mutamenti strutturali nel frattempo sopravvenuti nella società, e al tempo stesso spiritualmente e moralmente formate sugli ideali del cattolicesimo democratico, secondo la grande lezione di don Luigi Sturzo e di quanti si erano formati alla sua scuola.
Con la collaborazione scientifica dell’Istituto Sturzo di Roma e poi in convenzione con la LUMSA, ancora oggi la Cattedra di Caltagirone realizza annualmente corsi per l’approfondimento dei problemi della società contemporanea alla luce del pensiero politico e sociologico di Luigi Sturzo.
Una riflessione sullo "stato dell'arte" delle Relazioni Internazionali, aggiornata alle teorie più recenti e svolta da affermati studiosi americani e italiani. Una franca ridiscussione che, a partire dalla volontà di far chiarezza sul metodo, mette a confronto le teorie più tradizionali e consolidate della disciplina con quelle più radicali e recenti. Uno strumento didattico che parla in maniera semplice e piana, ma allo stesso tempo in grado di evitare la superficialità e le eccessive semplificazioni, come pure gli inutili accademismi.
A quali condizioni si dà una pace duratura dopo una guerra vittoriosa? Che genere di risorse deve mettere in campo la potenza vincitrice per trasformare i nemici sconfitti in alleati? Come è cambiata la politica internazionale negli ultimi duecento anni? Sono queste le domande alle quali Ikenberry offre una risposta, analizzando in chiave comparata le paci seguite ai grandi conflitti che hanno costruito il sistema politico contemporaneo. La fine della Guerra fredda ha causato un cambiamento nell’ordine internazionale paragonabile a quelli che si produssero dopo le guerre napoleoniche nel 1815 e dopo le due guerre mondiali nel 1919 e nel 1945. Ma il sistema unipolare che ne è emerso è ancora ben lungi dall’essersi assestato. Solo la diffusione della democrazia e la creazione di istituzioni internazionali innovative hanno consentito agli Stati Uniti di dare vita a un ordine quasi ‘costituzionalizzato’ dopo la Seconda guerra mondiale: questo il motivo del successo americano nel lungo confronto con l’URSS dell’epoca bipolare. L’abbandono di tale via, in favore di una politica di potenza fondata esclusivamente sulla supremazia militare, comporta rischi enormi per la stabilità del sistema e per la stessa leadership degli USA.
Un libro di straordinaria attualità che ha modificato i termini del dibattito teorico su unipolarismo del sistema politico internazionale e unilateralismo americano.
G. John Ikenberry è professor of Government and International Affairs alla Georgetown University di Washington e senior fellow presso la Brookings Institution. Ha prestato servizio al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e ha collaborato con il Carnegie Endowment for International Peace, il Fondo Monetario Internazionale e la World Bank. Da molti anni è docente presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È autore di importanti pubblicazioni tradotte in diverse lingue. In Italia, insieme a Vittorio Emanuele Parsi, ha curato la pubblicazione di due volumi: “Manuale di relazioni internazionali. Dal sistema bipolare all’età globale” (Roma-Bari 2001) e “Teorie e metodi delle relazioni internazionali. La disciplina e la sua evoluzione” (Roma-Bari 2001).
INDICE
I. Il problema dell’ordine internazionale
1. Gli enigmi dell’ordine internazionale
2. La controversia sull’ordine
3. La tesi del libro
II. Tipi di ordine: equilibrio di potenza, egemonia
e costituzionalismo
1. Tipi di ordine politico
2. Equilibrio di potenza ed egemonia
3. L’ordine costituzionale
3.1. Tre elementi del costituzionalismo
3.2. Ridurre le implicazioni della vittoria
3.3. Come si manifestano le limitazioni costituzionali
3.4. Ordini costituzionali forti e deboli
4. Strategie di limitazione del potere
5. La stabilità dell’ordine postbellico
6. Conclusione
III. Una teoria istituzionale della formazione dell’ordine
1. La logica costituzionale
1.1. Strategia della moderazione e conservazione del potere
1.2. Lo scambio costituzionale
1.3. Accordi istituzionali e sostanziali
2. Strategie istituzionali della moderazione
2.1. Elementi di collegamento istituzionale
2.2. Dipendenza dal percorso e aumento dei dividendi istituzionali
3. Disparità di potenza e Stati democratici
3.1. Disuguaglianza di potenza e accordo istituzionale
3.2. Democrazia e accordo istituzionale
IV Gli accordi del 1815
1. Il contesto strategico
2. Le idee britanniche sull’ordine postbellico
2.1. Giungere a una pace generale
2.2. Il prolungamento della coalizione
2.3. Stabilizzare gli accordi postbellici
2.4. La strategia della moderazione
3. Vincoli istituzionali postbellici
3.1. Il vincolo dell’alleanza
3.2. Consultazione istituzionalizzata e moderazione
4. I limiti degli impegni e della tolleranza
4.1. Confini, pacchetti e finestre di opportunità
5. Conclusione
V. La sistemazione del 1919
1. La situazione strategica
2. Gli obiettivi strategici degli Stati Uniti e le loro idee sulla sistemazione successiva
3. Gli obiettivi strategici della Gran Bretagna e della Francia
4. Armistizio, riparazioni e la questione tedesca
5. Impegno, moderazione e Società delle Nazioni
6. Impegni sulla sicurezza in Europa
7. Il venir meno del sostegno interno
8. La rivoluzione democratica fallita di Wilson
9. Conclusione
VI. La pace del 1945
1. Gli assetti strategici
2. Due sistemazioni postbelliche
3. Visioni americane alternative dell’ordine postbellico
4. Dalla libertà di commercio all’apertura gestita
5. Dalla ‘terza forza’ all’impegno in materia di sicurezza
6. Limitare i dividendi della potenza
6.1. Egemonia riluttante
6.2. Democrazia ed egemonia aperta
6.3. Istituzioni vincolanti
7. Conclusione
VII. Il dopo guerra fredda
1. L’ordine occidentale e il crollo dell’Unione Sovietica
2. L’unificazione tedesca e l’acquiescenza sovietica
3. La costruzione istituzionale dopo la guerra fredda
4. La stabilità dell’ordine dopo la guerra fredda
5. Conclusione
VIII. Conclusione
1. Lo scambio istituzionale
2. Istituzioni, impegno e moderazione
3. Le sorgenti della stabilità politica
4. La potenza americana e il problema dell’ordine
Appendici
PREMESSA
La questione centrale affrontata in questo libro è: cosa fanno della loro nuova potenza gli Stati che hanno appena vinto una guerra importante? La mia risposta è che in questo tipo di situazione storica, gli Stati si sono preoccupati di conservare la loro potenza e prolungarne la durata, e che, paradossalmente, quest’obiettivo li ha spinti a moderare la loro forza per renderla accettabile agli altri Stati. In corrispondenza delle grandi sistemazioni postbelliche, gli Stati-guida hanno usato sempre di più le istituzioni sorte dopo i conflitti per stabilizzare la loro favorevole posizione internazionale e attuare una ‘strategia della moderazione’ riguardo all’uso della loro potenza, tale da procurare loro la fiducia e la disponibilità alla collaborazione degli Stati meno forti e influenti. L’ideale, per uno Stato-guida postbellico, sarebbe vincolare gli altri Stati a orientamenti politici fissi e prevedibili, evitando di farsi legare le mani da qualsivoglia istituzione. Ma se vuole ottenere un impegno istituzionale dagli Stati meno potenti – cioè, volendo vincolarli a un ordine postbellico – lo Stato-guida deve offrire qualcosa in cambio: un certo grado di autolimitazione credibile e istituzionalizzata del proprio esercizio del potere. Il tipo di ordine che prende forma dopo le guerre principali dipende dall’abilità degli Stati nel moderare istituzionalmente il loro potere e nel contrarre impegni a lunga scadenza.
Il visconte Castlereagh nel 1815, Woodrow Wilson nel 1919 e Harry Truman nel 1945: tutti questi statisti cercarono di usare il nuovo predominio del proprio Paese per modellare una sistemazione postbellica che legasse gli altri Paesi tra loro e allo Stato-guida. I rappresentanti degli Stati Uniti si trovarono in una situazione analoga dopo il 1989. Ma per legare gli altri Paesi all’ordine desiderato, gli Stati-guida non si sono limitati a usare la loro potenza: ne hanno anche circoscritto l’uso per ottenere la collaborazione altrui. Il successo degli Stati-guida ai quali ho accennato nella costruzione di uno stabile ordine internazionale è anche dipeso dalla loro abilità nel moderare la loro potenza per mezzo delle istituzioni. Un’abilità che ha influito profondamente sul tipo di ordine internazionale sorto dopo la guerra.
Il mio interesse per le giunture postbelliche e le sistemazioni di pace è nato agli sgoccioli degli anni Ottanta, in pieno dibattito su carattere e significato dell’egemonia americana. Il mio interesse non riguardava tanto la fase di declino dell’egemonia, ma, al contrario, il suo sorgere, e in senso più generale, la nascita di un ordine politico.
La fine della guerra fredda rendeva ancora più pressante la mia curiosità. E, in almeno due modi, alzò la posta in gioco del mio interrogarmi sulla questione dell’ordine: anzitutto, con la fine della guerra fredda studiosi e analisti politici cominciarono a sostenere che l’America si trovava di nuovo in una grande congiuntura postbellica, e su uno spartiacque simile a quelli del 1919 e del 1945. Una questione che immediatamente si trasformò in quest’altra: cosa possiamo apprendere dalle precedenti sistemazioni postbelliche circa il modo in cui dare vita a un ordine postbellico stabile e conveniente? L’altra circostanza che alzò la posta in gioco fu che la fine della guerra fredda rese più vivaci alcuni dibattiti teorici. Il momento sembrava il più adatto a chiarire se la minaccia esterna era stata il principale elemento di coesione e collaborazione tra le democrazie industriali. Durante la guerra fredda, le ipotesi sulla collaborazione erano state sopradeterminate. Sia i neorealisti che i liberali proponevano spiegazioni plausibili, ma non c’erano dati capaci di indicare con precisione quali fattori fossero più importanti. All’inizio del dopo guerra fredda, le due tradizioni teoretiche pronosticarono, per lo più, sviluppi diversi, e sembrò presentarsi la possibilità di valutare con più precisione il valore dei rispettivi sistemi concettuali.
Nell’autunno del 1991 mi sono recato a Washington, per una collaborazione di un anno col gruppo di Pianificazione politica del Dipartimento di Stato. La capitale risultò intellettualmente molto vivace in quel periodo. In agosto, il premier sovietico Mikhail Gorbachev si recò nel sud della Russia per un periodo di riposo, e durante la sua assenza un colpo di Stato fu tentato a Mosca. Il dramma si svolse sotto gli occhi del mondo, in diretta televisiva. Un politico riformista in ascesa di nome Boris Yeltsin, in piedi su un carro armato davanti al Parlamento, tenne un discorso alzando il pugno in segno di sfida. I golpisti furono sconfitti e i democratici ripresero il controllo della situazione, ma da quel momento l’Impero sovietico cominciò a disgregarsi. La guerra fredda era finita.
Assistere al dramma dal Dipartimento di Stato fu rivelatore. La diplomazia americana era terribilmente preoccupata per le condizioni di salute del governo civile guidato da Yeltsin. In Russia, l’inverno 1991-1992 fu rigido e si temeva che proteste per la scarsità di generi alimentari e altri disagi uccidessero la neonata democrazia. La più grande riunione di consiglieri dei ministri mai svoltasi al Dipartimento ebbe luogo nel gennaio 1992 per coordinare gli aiuti alimentari, medici, energetici e abitativi alla Russia. Ma al di là della crisi immediata, in privato i politici e i burocrati si interrogavano sul futuro. La guerra fredda era finita; cosa sarebbe venuto, dopo? Il containment e la competizione strategica tra Unione Sovietica e Occidente aveva dominato la scena internazionale per molto tempo. L’euforia della ‘vittoria’ della guerra fredda si mescolava all’ansia circa le strategie di fondo e gli scopi della politica estera americana nella fase successiva. Una delle grandi preoccupazioni del momento riguardava la futura coesione delle democrazie industriali, le nazioni del cosiddetto ‘mondo libero’ che avevano appena vinto la guerra fredda. La minaccia esterna che aveva alimentato il loro spirito di collaborazione era venuta bruscamente a mancare. Cosa avrebbe tenuto unite le potenze industriali avanzate? Uno dei miei colleghi della Pia nificazione politica continuava a chiedere quale ‘collante’ avrebbe tenuto insieme il sistema. Era il grande interrogativo del momento, e resta un tema importante del dibattito sull’ordine internazionale nel dopo guerra fredda.
Un altro modo di formulare la questione è: quali sono le sorgenti dell’ordine stabilitosi tra le democrazie industriali? In questo libro, sostengo che il luogo migliore in cui cercare la risposta è la situazione dopo le guerre, quando gli Stati affrontano i problemi fondamentali della ricostruzione dell’ordine: è allora che esso prende forma. La soluzione che propongo si ispira sia alla tradizione teorica realista che a quella liberale. Il realismo formula, riguardo al potere, molte delle domande giuste: chi lo possiede, come è esercitato, come reagiscono gli altri Stati a una forte concentrazione di potere a essi esterna? Ovvero, come mi sono chiesto in questo libro, secondo quale processo il potere si trasforma in ordine? Ma i realisti, o almeno gli attuali neorealisti, non conoscono nè tutte, nè le più importanti risposte alle loro domande. Certi tipi di Stati – le democrazie liberali mature – hanno la capacità di dispiegare istituzioni che, insieme all’apertura e accessibilità della stessa democrazia, permettono alle nazioni postbelliche di superare i problemi di ostruzionismo e diffidenza verso la potenza altrui che storicamente caratterizzano questi snodi storici. Nei secoli, gli Stati hanno fronteggiato problemi simili di ricostruzione dell’ordine internazionale dopo un grande conflitto, adottando ‘soluzioni’ di volta in volta diverse. E oggi, almeno tra le democrazie occidentali, le soluzioni appaiono molto simili a quelle date al problema dell’ordine all’interno degli Stati. Restano misteriose, secondo un’ottica neorealista, le ragioni per cui uno Stato potente si assoggetta ai vincoli delle istituzioni internazionali. Cosa spinge una Germania di nuovo unita, che si delinea come la principale economia europea del dopo guerra fredda, ad accettare di entrare in un ordine monetario continentale destinato a restringere il ventaglio delle sue opzioni? Oppure, per citare una delle questioni storiche affrontate nel libro, perchè gli Stati Uniti, usciti dalla Seconda guerra mondiale come la più potente nazione della Terra, hanno contribuito a tessere una fitta trama di istituzioni internazionali occupandone proprio il centro? In generale, i neorealisti hanno dato poca importanza alle istituzioni; per questo non sono nella condizione di avanzare ipotesi precise. Quella suggerita dall’autore è che in casi come quelli citati, la nazione in posizione preminente adotta una strategia di gestione del potere più sofisticata di quanto teorizzato dai neorealisti; ma egli sostiene che per comprendere bene il ruolo delle istituzioni in simili frangenti occorre superare anche la teoria istituzionale razionalista e contrattualista proposta dal liberalismo. Solo così apparirà chiaro come, anche nel quadro di rapporti di potere altamente asimmetrici, gli Stati industriali democratici abbiano potuto dare vita a un ordine stabile e legittimo.
C’è molto più ‘collante’ tra i Paesi industriali avanzati di quanto pensasse la maggior parte degli studiosi. Questo libro verte su come e perchè le cose stiano in tal modo.