
Per la propaganda nazista Adolf Hitler aveva un’unica compagna: la Germania. In realtà il Führer aveva un’amante la cui esistenza fu tenuta segreta fi no all’ultima ora del Terzo Reich. Chi era la donna che Hitler sposò poco prima della fine? Che influenza aveva sulle scelte del dittatore? Cosa significava vivere con uno dei più grandi criminali della storia? E che cosa sapeva Eva Braun dei crimini perpetrati dal suo uomo? Heike Goertemaker risponde a queste e ad altre scottanti questioni ricostruendo la storia della donna che da una casa piccolo borghese entrò nell’entourage del leader nazista, finì per sposarlo nel bunker di Berlino e si suicidò insieme a lui il 30 aprile 1945. Questa avvincente biografi a delinea il ritratto sorprendente di una figura storica fino a oggi ritenuta solo una giovane ingenua e superficiale, e insieme getta uno sguardo inquietante e nuovo sulla vita privata del Führer e sulla stretta cerchia degli intimi del dittatore.
Pianti e poppale a ogni ora quando sono neonati, capricci e richieste di ogni tipo da bambini, litigi quotidiani in Fase adolescenziale, feste a casa e vestiti da lavare anche in età adulta: la nascita dei figli, oltre a rappresentare uno dei momenti più belli della vita, costituisce anche l'inizio di un lungo percorso tanto gratificante guanto arduo e faticoso. Grazie ai preziosi consigli dell'intelligenza emotiva, D. Goffman spiega come riuscire a non farsi travolgere dal vortice di impegni, imprevisti e attività che l'educazione dei figli comporta: mostrando come districarsi tra bimbi-uragano pronti a distruggere ogni cosa, adolescenti lamentosi ed eterni mammoni decisi a non muoversi da casa, questa guida fornisce trucchi e suggerimenti per affiancare i propri figli nella crescita senza rinunciare alla propria vita.
La filosofia di Emanuele Severino, pur con tutte le problematicità, rappresenta un momento speculativo tra i più significativi dell'attuale filosofia italiana. La scelta di pubblicare una monografia su un filosofo ancora vivente testimonia della vitalità del fare filosofia in Italia, non solo per il panorama nazionale ma anche per quello internazionale. L'analisi di Giulio Goggi percorre l'intero sviluppo del discorso filosofico severiano, fino agli scritti più recenti. Emanuele Severino, nel confermare la specificità della lettura scrive, che "constatando come anche illustri studiosi e pensatori non colgano a volte il senso di quel discorso, tanto più spicca la capacità di Goggi di muoversi con estrema competenza nelle complesse articolazioni che conducono da "La struttura originaria" (1958).
I racconti più belli e intensi della vita di una donna e di un'artista. Loretta Goggi - 62 anni (50 di carriera) - racconta la sua parabola esistenziale intrecciandola alle riflessioni sull'oggi e sul futuro, sul dolore e la gioia di vivere, sulla professione e su quella fede in Dio che l'accompagna da sempre.
Loretta ha scelto di confrontarsi con dodici figure femminili che hanno lasciato un segno nella sua vita ispirando passioni, scelte, amori, successi e carriera. Sono dodici "amiche del cuore" di grandissimo fascino, narrate in pittoresco disordine, così come sono venute dal cuore: la pittrice impressionista Berthe Morisot, l'attivista nera Angela Davis, la forte e sfortunata Marianna Ucrìa, l'attrice comica Tina Pica, la pianista Clara Wieck Schumann, l'intrigante e sensuale Valentina di Crepax, la ballerina Margot Fonteyn, la regina della cosmesi Estée Lauder, la plurimedagliata Valentina Vezzali, la poetessa Alda Merini, la studiosa dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Lucia Del Mastro e la coraggiosa sudanese condannata per apostasia Meriam Yahia Ibrahim Ishag. Specchiarsi in questi profili maestosi è un invito a guardarsi dentro, a viaggiare nella propria anima, un'occasione per parlare ancora dell'amore e del dolore delle donne, della propria voglia di vivere e di affermarsi senza sotterfugi e aggressività, e di quel dono di cui ogni sorella-madre-nonna-amica è portatrice: la resilienza.
La crisi dei regimi comunisti nel 1989-91 ha cambiato radicalmente lo scenario politico mondiale, obbligando l'Occidente a riconsiderare il proprio atteggiamento nei confronti dei paesi che aderivano al Patto di Varsavia. Questo volume ricostruisce il percorso che ha portato i paesi est-europei e balcanici ad uscire dal comunismo e la loro lunga transizione alla democrazia, tuttora in corso e lontana dall'aver assicurato una stabilizzazione all'area, che oggi si affaccia alla nuova realtà dell'Europa a venticinque. Dopo un'introduzione che fornisce il contesto geopolitico e un bilancio delle diverse interpretazioni sulle cause del crollo, l'autore affronta la storia politica dei vari paesi negli anni Settanta e Ottanta, poi si concentra sull'economia e i suoi problemi, largamente ritenuti i principali responsabili della crisi; descrive quindi il triennio che segnò il tracollo dei regimi comunisti, e termina con un'analisi complessiva della transizione, nella quale emerge in particolare la tragedia della Iugoslavia.
La medicina è gravemente ammalata. Mentre i pazienti vivono nell'illusione che i farmaci prescritti dai medici siano sicuri ed efficaci e si basino su prove e risultati di test imparziali e affidabili, l'industria farmaceutica è afflitta da una corruzione che dilaga su scala globale, alimentando un business da 600 miliardi di dollari. Ben Goldacre, medico britannico, sferra un attacco senza precedenti a questo sistema dalle dinamiche perverse e poco trasparenti in cui sono coinvolti non solo singoli soggetti dalla dubbia integrità morale, ma anche moltissime persone perbene che, vittime in buona fede di un grande inganno, assecondano e diffondono il giudizio positivo su un determinato farmaco, basandosi su dati falsati dalle aziende farmaceutiche. Molto spesso, infatti, l'efficacia dei medicinali viene verificata in test clinici malamente progettati, condotti su un numero ridotto di pazienti poco rappresentativi e analizzati con tecniche che ne enfatizzano solo gli effetti positivi. Quando emergono dati negativi, la legge consente all'azienda di tenerli nascosti, con il risultato che a medici e pazienti arriva solo un'immagine mistificata del medicinale. Le istituzioni e le associazioni professionali che dovrebbero censurare tale comportamento non lo fanno, e le stesse autorità di controllo tollerano che i dati sugli effetti collaterali siano tenuti nascosti.
Il volume offre una interpretazione delle perversioni a partire dalla psicologia del Sé di Kohut. In quest'ottica la perversione è definita da tre elementi: la sessualizzazione di un'attività di per sé non sessuale; una sorta di temporanea cecità di quelle parti della personalità che sono in grado di discriminare tra realtà e fantasia; determinate dinamiche familiari.
IL LIBRO
Questo libro parla del cervello, l’organo misterioso che è parte di noi, che fa di noi ciò che siamo, che ci dona le nostre preziose facoltà. In particolare, si tratta della più ampia e aggiornata disamina esistente su uno dei suoi più grandi misteri irrisolti: i lobi frontali. Si sa che queste ampie aree cerebrali sono per il cervello quello che il direttore è per l’orchestra; che svolgono le funzioni più avanzate e complesse; che a loro sono legate l’intenzionalità, la determinazione e l’attività decisionale, e che raggiungono uno sviluppo significativo solo negli esseri umani. Forse sono proprio loro a renderci umani.
Parlando dei lobi frontali, questo libro parla della consapevolezza di sé e degli altri; di talento e successo; di creatività; di differenze tra uomini e donne. Ma anche della civiltà e della storia, delle analogie fra l’evoluzione del cervello e lo sviluppo delle strutture sociali complesse; e quindi di maturità e di responsabilità sociali. E naturalmente di sviluppo cognitivo e di apprendimento, e dell’invecchiamento, di come potenziare le funzioni cognitive e proteggere la mente dal declino. Scritto da uno fra i maggiori neuroscienziati del mondo, questo è un viaggio appassionante alla scoperta di un cervello sempre più complesso e stupefacente, in un mondo altrettanto complesso e stupefacente.
UN BRANO
"Proprio come la prima metà del ventesimo secolo è stata l’era della fisica, e la seconda metà quella della biologia, l’alba del ventunesimo secolo è l’era della scienza che si occupa di mente e cervello. La ricerca neurologica è uno dei campi scientifici più vitali e dagli sviluppi più rapidi. Sono stati pubblicati molti libri sul cervello rivolti al grande pubblico; patologie come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività e il morbo di Alzheimer, potenziamento cognitivo e terapie farmacologiche innovative sono diventati argomenti di grande richiamo.Oggi molti lettori condividono il fantastico viaggio intrapreso dalle neuroscienze. Il messaggio che rivolgo loro è: buona lettura! Spero che il mio libro vi permetterà di seguire questo percorso."
L'AUTORE
Elkhonon Goldberg (Riga, 1946), insegna Neurologia alla NewYork School of Medicine ed è una delle figure di maggior spicco della ricerca neuroscientifica e della neuropsicologia clinica contemporanea. Autore di innumerevoli pubblicazioni specializzate, ha raggiunto fama mondiale anche presso il grande pubblico con i due volumi L’anima del cervello (UTET, 2004). Tiene lezioni in tutto il mondo e vive a NewYork City con il suo bullmastiff Brit.