
Questo libro traccia le linee di un nuovo sistema unitario di psichiatria sociale e individuale introdotto di recente con notevole successo in numerosi ospedali, cliniche e istituzioni psichiatriche degli Stati Uniti. Ideato principalmente in vista della terapia di gruppo, questo approccio è impiegato ora da istituzioni e da comunità di lavoro, oltre che nella professione privata con nevrotici, psicotici, psicopatici sessuali, casi psicosomatici, e terapia degli adolescenti. La parte iniziale del programma dell'analisi transazionale consiste nel familiarizzare i pazienti singoli con la teoria sulla quale il trattamento è basato. Dopo aver raggiunto un certo grado di autoconoscenza nel corso di sedute private con l'analista, il paziente incontra per la prima volta gli altri pazienti nella terapia di gruppo, e si impegna in una serie di relazioni significative al livello personale nel corso delle quali sempre più arriva a rendersi consapevole della causa e della natura della sua malattia, preparandosi, al tempo stesso, a superarla. Berne, che è stato per 15 anni psicoanalista, ha studiato con Federn, e la sua analisi transazionale si può considerare appunto un approfondimento dell'indagine sulla psicologia fenomenologica dell'Io, di Federn ed Edoardo Weiss, in funzione di un'applicazione terapeutica a vari livelli di profondità, a seconda dei risultati da raggiungere.
Il solo trattato sistematico sull'uso dell'analisi transazionale nei gruppi. Si tratta di un testo insostituibile, sia per la facilità espositiva e la scioltezza con cui Berne anzitutto spiega ciò che intende per terapia di gruppo, sia per la cura con la quale specifica e definisce ogni passo del processo terapeutico, soffermandosi su particolari in apparenza ininfluenti ma in realtà fondamentali quali la scelta, il numero dei partecipanti al gruppo o la disposizione dei posti a sedere. Vitali per qualsiasi approccio terapeutico sono poi le considerazioni sugli obiettivi terapeutici, sulla figura del terapeuta e dei suoi eventuali assistenti o aiutanti, sulla supervisione, sull'atteggiamento del terapeuta e naturalmente sul gruppo, sulle dinamiche interne al gruppo stesso e sul suo rapporto col terapeuta. Tutto questo materiale viene costantemente discusso alla luce di altre esperienze e teorie relative alla terapia con i gruppi, come quelle di Moreno, Bion, Foulkes, Perls e altri. Esauriente e articolato, costruito come un manuale pratico ma attento anche al punto di vista teorico, questo libro sarà utilissimo all'analista transazionale o al terapeuta di gruppo di qualsivoglia formazione, ma anche a tutti coloro che hanno a che fare con i gruppi in altri campi o settori, come nell'industria, nella scuola, nel lavoro sociale, eccetera.
Il titolo sembra un indovinello, un gioco, uno dei tanti proposti in questo libro. Eric Berne, nella parte del terapeuta, attraverso i giochi che noi tutti conosciamo ci insegna a liberarci da ciò che limita la nostra piena espressività, utilizzando l'analisi transazionale da lui ideata che suddivide l'io nei tre stati di Genitore, Adulto, Bambino e con un insieme di transazioni esplicative dei rapporti tra due o più persone. Berne inserisce le regole dei giochi in un sistema più ampio che comprende l'intero arco dell'esistenza dell'individuo: dal 'gioco', resoconto di un 'motto di spirito', al 'copione', modello ereditato dai genitori nella prima infanzia sotto forma di ordini e insegnamenti. Il gioco, se costrittivo, impedisce di giocare e il copione, inteso come modello del destino umano, se negativo impedisce di vivere; ma sia dal gioco, sia dal copione, ci si può liberare e grazie all'analisi transazionale ogni individuo può opporre alla programmazione parentale un piano di vita autonomo.
Testo fondamentale della psicologia contemporanea, "A che gioco giochiamo" ha costruito l'ipotesi e gli strumenti di un nuovo tipo di analisi terapeutica, l'analisi transazionale, utilizzando la rappresentazione della realtà sotto forma di giochi. Dire "gioco" significa esprimere in un altro modo, semplice ed esemplare, in che posizione e in che ruolo una persona intende mettersi (e finisce sempre per mettersi) rispetto a un ambiente o a un altro individuo. Il marito che tormenta la moglie, l'amico che perseguita l'amico, il superiore che si rivale sul dipendente con lo stesso motivo o pretesto, tendono a ricreare circostanze sempre uguali. L'analisi transazionale, come metodo e come teoria, consente a chi la pratica di identificare il proprio ruolo nel gioco che tende a ripetere, e pone così le basi per una autonomia critica da questi meccanismi, e forse per una liberazione.
Klaus Bernhardt offre a tutti i lettori uno strumento per vincere la lotta contro l'ansia e per tornare alla vita in poche settimane.
«Non occorre stare bene per iniziare a vivere la vita che si vuola, ma occorre iniziare a vivere la vita che si vuole per riuscire finalmente a stare bene» – Klaus Bernhardt
Klaus Bernhardt, psicoterapeuta berlinese esperto di ansia e attacchi di panico, ha messo alla prova le terapie standard per la cura dei disturbi ansiosi ponendole a confronto con le più recenti scoperte scientifiche nel campo degli studi sul cervello e ha osservato come quei sistemi siano oggi antiquati e sorpassati dal progresso delle neuroscienze. Su questo assunto, grazie alle sue ricerche e alla sua esperienza di terapeuta, ha elaborato un metodo innovativo per curare i disturbi dell'ansia acuta che sfrutta in maniera mirata ed efficace i meccanismi del nostro cervello. Dopo aver riscontrato il rapido successo ottenuto dalla sua tecnica su numerosi pazienti, ha racchiuso strategia ed esercizi in un manuale che spiega in modo chiaro come sconfiggere l'ansia in poche settimane attraverso semplici e mirati esercizi.
Imprimatur è un romanzo storico ambientato nella Roma del 1683, nella settimana di settembre che coincise con la battaglia di Vienna tra le truppe cristiane e quelle turche. Rita Monaldi e Francesco Sorti, gli autori, sono all'esordio letterario. L'editore Mondadori, acquisisce il manoscritto e lo pubblica nel marzo del 2002. All'inizio il libro scala le classifiche ma a un certo punto l'editore sembra non crederci più. Il libro non viene più ristampato. Imprimatur sparisce dai cataloghi e dai siti di vendita usuali. Gli autori ottengono nuovamente i diritti. Vanno all'estero e cominciano a contattare gli editori più importanti. Il risultato è che ad oggi Imprimatur è stato stampato in almeno quarantacinque paesi e ha venduto più di un milione di copie nel mondo. Ma perché il romanzo era sparito dal novero delle "creature del creato"? Come mai non veniva più recensito? Come mai era sparito dai motori di ricerca librari su internet? Le risposte arrivano a fatica, tra silenzi e "no comment" d'ordinanza.
Il web ha cambiato le abitudini, il modo di vivere e di comunicare. Oggi anche la comunicazione sociale si trova di fronte a un bivio importante: replicare gli errori del passato, nello studio del messaggio e nell’uso dei media tradizionali oppure sviluppare un nuovo approccio professionale, strategico, efficace e rilevante per i propri destinatari.
Albert Einstein (1879-1955) si staglia come il massimo fisico del Novecento; sulla sua figura (persino sulle sue faccende sentimentali) e sulla sua opera non cessano di uscire lavori di ricerca e di sintesi. Questa introduzione a Einstein affronta l'argomento in maniera originale: seleziona i tre grandi temi dell'opera einsteiniana, vale a dire la teoria della relatività ristretta, la teoria generale della relatività e la teoria quantistica, e li illustra partitamente collocando ciascuno anche all'interno del tracciato biografico e scientifico di Einstein. Ne viene così un testo dove i risultati del lavoro di Einstein sono meglio messi in risalto e seguiti nel loro sviluppo.
Nel libro vengono descritti alcuni importanti concetti, come la trascendenza, la coscienza e l'angoscia, in modo propositivo e riflessivo, nella loro possibile interconnessione. Punto di partenza è l'analisi del sentimento dell'angoscia, come entità a sé stante e pertanto con caratteristiche peculiari, non necessariamente patologiche, privilegiando l'approccio filosofico-esistenzialista. Viene data particolare attenzione alle sensazioni e alle esperienze vitali: infatti l'autore riporta alcune esperienze vissute, desunte dal suo lavoro di psicoterapeuta, ponendole in confronto con i filosofi e le filosofie esistenziali (Heidegger in primis).