
STUDIO SULLA FORMAZIONE PASTORALE DEI MISSIONARI. L'auspicato rinnovamento di t utta la chiesa voluto dal concilio vaticano ii esige in primo luogo che gli stessi pastori siano formati spiritualmente, intellettualmente, pastoralmente. Questa stessa esig enza e`richiesta per il ministero pastorale dei missionari. Per i pastori d'anime si esig e lo studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che e`una riflessione sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello spirito, dentro la storia. Qu esto studio si occupa in modo particolare della formazione pastorale del missionario, quella formazione che mira a far conoscere e vivere la chiesa come mistero, come comunione, come missione e che aiutera l'o peratore pastorale ad amare e a vivere l'essenziale dimensi one missionaria della chiesa e delle diverse attivita pastorali, ad essere aperto e disponibile a tutte le possibilita offerte oggi all annuncio del vangelo, a prepararsi a un ministero che gli potra chiedere la concreta disponibilita per essere mandato a predicare il vangelo oltre i confini del suo paese. Di questa teol ogia pastorale vengono descritti brevemente la natura, il significato, gli obbiettivi, i contenuti, le qualita, partendo ovviamente dalle indicazioni offerte dai piu`recenti documenti riguardanti le missioni.
atti della seconda assemblea della pontificia accademia per la vita sull enciclica evangelium vitae". In essi viene evidenziata la continuita tra quest enciclica e tutto il magistero della chiesa. " la pontificia accademia per la vita chiama gli intellettuali a porre al servizio della cultura della vita il loro impegno per produrre contributi seri, documentati e capaci di imporsi al rispetto e all'intere sse di tutti. Questi in tellettuali, nominati dal papa, si sono riuniti una seconda volta nel novembre 1995 per riflettere sull'enciclica evan glium vitae". Lo studio multidisciplinare da essi fatto su questa enciclica, e qui pubblicato - i vari interventi sono espressi nella lingua d'origin e del relatore - mentre risponde alla loro volonta di mettersi in consonanza con i documenti del magistero, si fa carico anche di una importante realta: i problemi che toccano il mistero della vita umana sono destinati a trasformarsi in elementi centrali del dibattito sociale nel prossimo futuro. La pubblicazione di questi studi risponde dunque a una esigenza attuale e diffusa. "
Sei grandi filosofi e teologi cattolici si confrontano sul tema della coscienza.
Il presente libro costituisce la seconda parte del tomo secondo, in un insieme di quattro che compongono l'intera opera Manuale di Etica Teologica". " contenuti: - storia del la morale prima e durante il cristianesimo - confront o con autori di varie tendenze teologiche - documenta zione e testi di autori e scuole famose - dimensione biologica, psicologica, socioculturale, misterica, teologica e laica - tr attazione attenta alla dimensione femminile - problem
Ermeneutica del carisma dei fondatori