
Queste meditazioni su Gesù Cristo nascono dal desiderio dell'autore di contemplare, in colui che è la Parola definitiva del Padre, anche la risposta piena e radicale dell'uomo a Dio che si rivela. Le riflessioni qui proposte si propongono di esplorare qualche aspetto: l'esistenzialità di Gesù, la sua obbedienza e la sua prova, la povertà e la preghiera, la santità, l'amore, la morte e la speranza...
Un nuovo sussidio che accompagna il pellegrino in tutto il suo viaggio a Pompei. E' suddiviso in sette sezioni o capitoli: In cammino verso Pompei; Alla scoperta di Pompei; In preghiera a Pompei; Le celebrazioni; Il ritorno a casa; Canti e Informazioni utili. Il Vademecum", dato alle stampe per la prima volta dal Beato Bartolo Longo nel 1895 per accompagnare i devoti in pellegrinaggio alla città mariana, è, oggi, completamente rinnovato nel titolo, nei contenuti e nella veste grafica. Intende accompagnare il pellegrino in tutte le fasi del suo viaggio, insieme a due compagni d'eccellenza: la Vergine del Santo Rosario di Pompei, madre premurosa e amorevole, e Bartolo Longo, testimone credibile di fede e modello da imitare. "
Il volume raccoglie numerosi e qualificati saggi dei migliori studiosi da parte benedettina e metodista sul tema della santificazione. L'insegnamento di San Benedetto in ambito cattolico e quello di John Wesley in ambito protestante presentano affinità profonde per quanto concerne la dottrina e l'esperienza della santificazione cristiana, che non sempre sono state adeguatamente valutate dai teologi e dagli storici del Cristianesimo. Questo volume rappresenta quindi un traguardo importante e di prim'ordine in vari campi di ricerca quali: lo studio della Bibbia, della Patristica, della Storia della spiritualità, dell'ideale monastico, dell'esperienza della perfezione cristiana nel metodismo.
Un corso completo di «teologia matrimoniale» con un'esposizione didatticamente piana e con appropriate evidenziature grafiche, rivolto non solo agli studenti e agli studiosi, ma a tutti gli sposi cristiani, attingendo direttamente alle inesauribili fonti del Magistero antico, recente e recentissimo (pp. 400).

